Confronto tra CyberGhost e NordVPN 2025: perché NordVPN è migliore
I nostri esperti di cybersecurity e giornalisti interni, noti per importanti report come The Mother of All Breaches, conducono test trasparenti e imparziali sui VPN, accompagnati da analisi approfondite.
Con oltre 750 articoli basati su ricerche reali, offriamo ai lettori le competenze dirette necessarie per prendere decisioni d’acquisto consapevoli.
Scopri di più
NordVPN e CyberGhost sono due ben noti veterani tra i provider VPN. Offrono servizi di alto livello con una rete capillare di server ed efficaci funzionalità di sicurezza. Tuttavia, hanno specifici punti di forza e di debolezza che li caratterizzano.
Per questo confronto tra NordVPN e CyberGhost, ho valutato i due provider sotto il profilo della velocità, delle funzionalità, della sicurezza complessiva, oltre ad altri aspetti essenziali. Lo scopo è aiutarti a capire quale VPN sia più adatta alle tue esigenze. Al termine della valutazione, ho concluso che NordVPN è migliore di CyberGhost. Continua a leggere l’articolo per scoprire perché.
Confronto tra NordVPN e CyberGhost: una panoramica
NordVPN e CyberGhost sono VPN veloci e di qualità che crittografano la tua connessione a Internet. NordVPN offre maggiori funzionalità di protezione della privacy online, mentre CyberGhost è economica, soprattutto se si scelgono gli abbonamenti di durata maggiore. Nel confronto tra NordVPN e CyberGhost, NordVPN si distingue per la capacità di sbloccare contenuti fornendo solide funzionalità di sicurezza e di privacy.
NordVPN | CyberGhost VPN | |
⭐ Valutazione: | ||
🥇 Graduatoria generale: | #1 su 41 | #5 su 41 |
🖥️ Server: | 7950 server in 126 paesi | Numero non dichiarato in 100 paesi |
📖 Politica no log: | Nessuna registrazione, soggetta ad audit indipendenti | Nessuna registrazione, soggetta ad audit indipendenti |
💵 Prezzo: | Da 3.39 $ al mese | Da 2.19 $ al mese |
🔥 Coupon: | Coupon di SCONTO 72% su NordVPN | Coupon di SCONTO 83% su CyberGhost VPN |
🔒 Protocolli VPN: | OpenVPN, WireGuard (NordLynx), NordWhisper | WireGuard, IKEv2, OpenVPN (TCP/UDP) |
🍿 Servizi di streaming: | Netflix, Hulu, BBC iPlayer, Disney+ e altri | Netflix, Hulu, BBC iPlayer, Disney+ |
🖥️ Sistemi operativi: | Windows, MacOS, Linux, Android, iOS | Windows, macOS, Linux, Android, iOS |
📥 Connessioni simultanee: | 10 | 7 |
💁🏻 Assistenza: | Base di conoscenza, FAQ, email, live chat 24/7 | Live chat 24/7, base di conoscenza, FAQ |




Non risparmiamo alcuno sforzo per testare i prodotti e le loro caratteristiche. Tutte le informazioni sono raccolte dal nostro team di ricerca interno e verificate dal nostro team di esperti.
Confronto tra NordVPN e CyberGhost: i concetti chiave
Mentre NordVPN è nota per le sue solide funzionalità di sicurezza e per le velocità fulminee, CyberGhost risponde meglio a necessità specifiche con le sue esclusive categorie di server progettate per lo streaming e il torrenting. Come osservato nella recensione completa di NordVPN, si tratta di uno dei migliori servizi VPN sul mercato, mentre l’analisi di CyberGhost ha evidenziato che costituisce una solida scelta per il torrenting.
Ecco i principali concetti derivanti dal mio confronto tra NordVPN e CyberGhost:
- Velocità. Sfruttando la potenza del protocollo WireGuard, NordLynx, la versione proprietaria di NordVPN, mette in ombra la performance di CyberGhost, riuscendo a fornire velocità maggiori senza sacrificare la stabilità. Per navigare, vedere contenuti in streaming, per il gaming o il torrenting, NordLynx assicura sempre una connettività ai massimi livelli.
- Sicurezza. NordVPN è il campione indiscusso del confronto tra NordVPN e CyberGhost, grazie a una serie di funzionalità esclusive che gli danno un notevole margine di vantaggio sui concorrenti. Con 5 audit indipendenti condotti da PwC e Deloitte, NordVPN rappresenta il riferimento incontestato per la privacy e la sicurezza online.
- Prezzi. Anche se entrambi i provider offrono prezzi competitivi, l’abbonamento per 1 anno di NordVPN vince la sfida grazie al suo imbattibile rapporto qualità-prezzo. Con funzionalità aggiuntive come Meshnet e Threat Protection Pro, il costo di NordVPN è più che giustificato e lo rende senza alcun dubbio il prodotto vincente per funzionalità e convenienza.
Piani di abbonamento e prezzi
NordVPN e CyberGhost hanno entrambi un prezzo mensile ragionevole (CyberGhost – 12.99 $/mese, NordVPN – 12.99 $/mese).
Abbonamento | CyberGhost | NordVPN |
1 mese | 12.99 $ al mese | 12.99 $ al mese |
6 mesi | 6.99 $ al mese | – |
1 anno | – | 4.99 $ al mese |
2 anni | 2.19 $ al mese | 3.39 $ al mese |
Scopri il listino di CyberGhost | Scopri il listino di NordVPN |
Inoltre, NordVPN dispone di un piano annuale al costo di 4.99 $ al mese. CyberGhost non offre esattamente la stessa possibilità, ma ha invece un abbonamento per 6 mesi al prezzo di 6.99 $ mensili. Considerando una durata maggiore, NordVPN è più economica di CyberGhost.
Se prendiamo in considerazione l’abbonamento più lungo di NordVPN, il prezzo è di 3.39 $ al mese per due anni. L’opzione di abbonamento biennale di CyberGhost costa 2.19 $ al mese. Anche se la differenza può apparire relativamente modesta, su un periodo di due anni diventa più significativa. Inoltre, NordVPN include spesso alcuni mesi extra gratuiti, rendendo la sua offerta ancora più interessante rispetto a quella di CyberGhost.
Va anche menzionato che entrambi i servizi offrono una garanzia di rimborso. Gli utenti di NordVPN possono ottenere un rimborso entro 30 giorni dall’acquisto, mentre quelli di CyberGhost addirittura entro 45 giorni.
Opzioni di pagamento
NordVPN e CyberGhost offrono varie possibilità di pagamento per consentire versatilità e riservatezza, in modo che chiunque possa trovare quella più adatta.
NordVPN si può pagare con le principali carte di credito e di debito tra cui Visa, MasterCard, American Express, Discover, JCB e UnionPay. Per chi desidera un maggiore anonimato, NordVPN accetta criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.
Inoltre, NordVPN supporta il pagamento con carte regalo e altre pratiche opzioni come Google Pay e Apple Pay, tutte con politiche di rimborso analoghe a quelle previste per i pagamenti effettuati con carte tradizionali.
CyberGhost, invece, collabora con fornitori terzi per l’elaborazione dei pagamenti e offre modalità standard tra cui Visa, Mastercard, American Express, PayPal e Bitcoin. Come con NordVPN, è possibile pagare un abbonamento a CyberGhost usando Apple Pay, Google Pay o anche Amazon Pay.
Sicurezza: confronto tra NordVPN e CyberGhost
Per quanto riguarda la sicurezza, sia CyberGhost che NordVPN offrono un elevato livello di protezione, grazie alla robusta crittografia AES-256-CBC, praticamente impossibile da decifrare.
Tuttavia, emergono alcune differenze importanti dal confronto tra i due provider. NordVPN utilizza la più avanzata funzione di hashing SHA-512, dimostrando un forte impegno nell’adozione di tecnologie di sicurezza di ultima generazione, mentre CyberGhost si affida a SHA-256.
Un’altra differenza rilevante riguarda i protocolli VPN. Anche se CyberGhost e NordVPN hanno lo stesso numero di protocolli, il protocollo proprietario NordLynx di NordVPN e l’aggiunta di IPsec e IKEv2 la rendono superiore.
NordVPN attualmente offre i protocolli NordLynx, OpenVPN e IKEv2/IPsec (disponibile per configurazioni manuali). Dal canto suo, CyberGhost include WireGuard, IKEv2 e OpenVPN.
In definitiva, NordVPN dispone di più funzionalità di sicurezza rispetto a CyberGhost. Le funzioni Threat Protection Pro, Meshnet e il monitoraggio del dark web migliorano la sicurezza complessiva degli utenti anche al di fuori della semplice connessione VPN, posizionando NordVPN come soluzione più completa in termini di protezione.
Sede legale
CyberGhost e NordVPN hanno a cuore la protezione dei dati degli utenti, come dimostra la scelta della sede legale in paesi che tutelano la privacy.
CyberGhost ha sede in Romania, un paese che non prevede requisiti di conservazione dei dati. La Romania non partecipa ad alleanze di intelligence come la Fourteen Eyes Alliance, il che riduce il rischio di interferenze da parte delle autorità e consente a CyberGhost di rispettare una rigorosa politica no log.
NordVPN, invece, opera con sede legale a Panama, beneficiando dell’assenza di norme sulla conservazione obbligatoria dei dati. Anche Panama non fa parte di nessun accordo di sorveglianza internazionale.
Questo rende difficile per le autorità obbligare NordVPN a condividere i dati degli utenti. Le normative locali offrono un ulteriore livello di tutela contro eventuali richieste, rendendo NordVPN una scelta ideale per chi dà molta importanza alla privacy.
Audit indipendenti e trasparenza
CyberGhost e NordVPN sono attente alla trasparenza, ma con un approccio diverso. CyberGhost si è distinta nel settore delle VPN grazie alla costante pubblicazione di report di trasparenza sin dal 2011, che includono reclami DMCA, richieste delle forze dell’ordine e segnalazioni di attività dolose. Questi report offrono agli utenti una visione chiara della frequenza con cui terze parti mostrano interesse per i loro dati. Inoltre Deloitte ha verificato la politica no log di CyberGhost, confermando che il provider non conserva i dati degli utenti.
Anche NordVPN ha compiuto passi importanti verso la trasparenza. Al posto di semplici dichiarazioni, ha introdotto report completi che includono le richieste ricevute da parte delle autorità, sottolineando di non aver mai fornito dati degli utenti.
PwC e Deloitte hanno eseguito audit indipendenti sulla politica no log di NordVPN per cinque volte, l’ultima ad aprile 2025, confermando il suo impegno costante per la privacy. Inoltre, NordVPN ha collaborato con VerSprite per condurre penetration test e correggere in modo proattivo eventuali vulnerabilità.
Registrazioni e privacy
Le politiche della privacy di CyberGhost e NordVPN sono simili. Entrambi i provider dichiarano di non registrare alcun dato degli utenti e di avere il massimo rispetto della loro privacy. In più, sia la privacy policy di NordVPN che quella di CyberGhost sono state verificate da audit indipendenti, superati a pieni voti.

Velocità: confronto tra CyberGhost e NordVPN
Nel confronto della velocità di NordVPN e CyberGhost, NordVPN supera il concorrente grazie a ottimi risultati in termini di velocità mantenuta.
I test recenti sulla velocità di entrambi i provider sono stati condotti utilizzando un computer Windows 11 con processore Intel i5-13600KF e 32 GB di RAM. Le prove sono state eseguite a mezzogiorno (Eastern Time) per garantire condizioni ottimali e risultati precisi e confrontabili.
- Riferimento: 488 Mbps in download / 496 Mbps in upload / ping 1 ms
Il protocollo NordLynx di NordVPN risulta chiaramente superiore a WireGuard. Anche CyberGhost ha offerto prestazioni notevoli, ma la differenza significativa nelle velocità di upload e nei valori di ping ha permesso a NordVPN di conquistare il confronto. Questo rafforza la superiorità di NordVPN, evidenziando le eccezionali prestazioni del suo protocollo proprietario, NordLynx.
WireGuard | NordVPN (NordLynx) | CyberGhost |
Download | 470 Mbps (percentuale di mantenimento 96%) | 468 Mbps (percentuale di mantenimento 95%) |
Upload | 475 Mbps (percentuale di mantenimento 95%) | 280 Mbps (percentuale di mantenimento 56%) |
Ping | 1 ms | 13 ms |
Nel confronto tra CyberGhost e NordVPN con OpenVPN, la versione UDP di NordVPN si dimostra superiore. Offre maggiore velocità e stabilità, garantendo un’eccezionale esperienza per l’utente. Anche se la modalità TCP di NordVPN risulta meno performante, l’azienda dichiara chiaramente le possibili riduzioni di velocità con questa variante di OpenVPN. In cambio, però, offre una stabilità superiore. Anche il protocollo OpenVPN di CyberGhost consente buone velocità di download, ma presenta margini di miglioramento in termini di upload e ping.
OpenVPN | NordVPN (OpenVPN UDP) | NordVPN (OpenVPN TCP) | CyberGhost |
Download | 472 Mbps (percentuale di mantenimento 96%) | 343 Mbps (percentuale di mantenimento 70%) | 460 Mbps (percentuale di mantenimento 94%) |
Upload | 474 Mbps (percentuale di mantenimento 95%) | 299 Mbps (percentuale di mantenimento 60%) | 425 Mbps (percentuale di mantenimento 85%) |
Ping | 1 ms | 2 ms | 12 ms |
Ho testato anche il protocollo IKEv2 di CyberGhost, disponibile tramite l’app, che ha avuto prestazioni inferiori rispetto agli altri protocolli. Ha raggiunto una velocità di download di 259 Mbps con mantenimento al 53%, una velocità di upload di 140 Mbps con mantenimento al 28%, e un ping pari a 25 ms. Questi risultati mostrano che IKEv2 di CyberGhost non è competitivo rispetto a WireGuard e OpenVPN, e che NordVPN offre prestazioni sensibilmente superiori.
Panoramica delle funzionalità
Venendo alle funzionalità, NordVPN e CyberGhost sono decisamente entrambe in grado di potenziare complessivamente la sicurezza e l’esperienza degli utenti. Ma NordVPN offre di più e le sue app sono realizzate in modo più accurato. Si distingue per un’esperienza superiore a quella resa possibile da CyberGhost, mettendosi in evidenza come la scelta migliore. Vediamo insieme in modo più approfondito le funzionalità di entrambi i provider.
Server specializzati
CyberGhost e NordVPN dispongono di server specializzati, adatti per specifiche attività.
Ecco l’elenco dei server specializzati di CyberGhost:
- Per il download. Server appositamente ottimizzati per il torrenting. Connettendosi a questi server, gli utenti possono eseguire download illimitati senza sacrificare la velocità. Anche se è bene rimarcare che si possono verificare alcuni rallentamenti, è possibile massimizzare le prestazioni selezionando località dei server più vicine alla propria.
- Per lo streaming. Server ottimizzati per lo streaming di contenuti e compatibili con vari servizi di streaming. Consentono di poter aggirare facilmente i blocchi geografici e accedere ai cataloghi di tutto il mondo.
- Per il gaming. Server ottimizzati per i giochi, caratterizzati da ping più bassi possibile, per un’esperienza di gaming ottimale. Grazie all’instradamento del traffico internet attraverso i server più veloci della rete di CyberGhost, i gamer possono avere a disposizione prestazioni e tempi di reazione ai massimi livelli.
- NoSpy. Server in-house che forniscono privacy, sicurezza e performance maggiori. Ubicati in un data center protetto presso la sede principale dell’azienda in Romania, i server NoSpy riducono significativamente il rischio di accessi esterni o richieste da parte di autorità, dando agli utenti maggiore serenità e un controllo completo.

Purtroppo i server NoSpy prevedono un costo aggiuntivo, mentre i server ottimizzati per il gaming sono disponibili solo nell’applicazione Windows. Secondo me si tratta di un grosso svantaggio, tenendo conto che i server specializzati di NordVPN sono a disposizione di tutti gli utenti, qualunque sia il loro abbonamento e il relativo costo.
NordVPN, invece, non suddivide i server per categorie di intrattenimento. È possibile sbloccare siti di streaming o giochi con restrizioni geografiche praticamente con tutti i suoi normali server. Dispone comunque dei seguenti server specializzati:
- Double VPN. Una configurazione che comprende due server VPN separati, facendo passare la tua connessione attraverso due intermediari prima di giungere a destinazione.
- Onion over VPN. Server che usano la rete Tor. Fa passare la tua connessione attraverso un server VPN e quindi attraverso diversi nodi crittografati e randomizzati, prima di giungere a destinazione.
- Offuscati. Una configurazione che altera il tuo traffico OpenVPN in modo da renderlo indistinguibile dalla normale navigazione. Contribuisce a evitare la rilevazione dell’utilizzo di una VPN da parte di specifiche piattaforme o paesi.
- P2P. Questi server hanno configurazioni che permettono di sfruttare le maggiori velocità e di abilitare connessioni P2P. Puoi eseguire torrent su qualsiasi altro server ma, se il traffico P2P viene rilevato, verrai assegnato automaticamente a questa tipologia.

NordVPN ha una rete di server più versatile rispetto a CyberGhost. Anche se CyberGhost ha un maggior numero di server e di località, considerato che i server specializzati di NordVPN sono disponibili su tutte le piattaforme OS e non prevedono costi extra, consiglio di scegliere NordVPN per le connessioni di questo tipo.
Split tunnelling
Con lo split tunnelling di NordVPN è possibile scegliere quali app o siti devono essere instradati attraverso la VPN e quali invece devono essere connessi a internet direttamente, personalizzando così la navigazione. Questa funzionalità è utile per chi tiene particolarmente alla privacy ma ha comunque bisogno di accedere a servizi o contenuti locali che potrebbero essere soggetti a restrizioni se si usa una VPN.
In termini semplici, lo split tunnelling funziona mantenendo 2 connessioni simultanee, crittografando parte del traffico e instradandolo attraverso i server sicuri di NordVPN, senza crittografare il resto. Si può scegliere tra lo split tunnelling basato sulle app e lo split tunnelling inverso.
Per testare la funzionalità dello split tunnelling, ho disattivato la connessione VPN per un solo browser, consentendo al traffico su un altro browser di passare attraverso il tunnel VPN. L’applicazione è riuscita efficacemente a suddividere la connessione. I risultati del test sono visibili qui sotto.

L’estensione dei browser di NordVPN è dotata di split tunnelling in base all’URL per chi desidera suddividere la connessione a seconda dei diversi siti.

Sulla base di quanto ho trovato sui forum online e su Reddit, la funzionalità di split tunnelling risulta ideale per i gamer. Ottimizza le prestazioni riducendo la latenza e consentendo di accedere a contenuti locali senza disconnettere la VPN. Lo split tunnelling è disponibile nelle applicazioni Windows, Android e per Android TV di NordVPN.
IP dedicato
NordVPN e CyberGhost offrono la possibilità di un IP dedicato, acquistabile separatamente. Vediamo in quali paesi ciascuno dei due provider offre server con IP dedicati.
Località con IP dedicato | NordVPN | CyberGhost |
USA | ✅ Sì | ✅ Sì |
UK | ✅ Sì | ✅ Sì |
Germania | ✅ Sì | ✅ Sì |
Francia | ✅ Sì | ✅ Sì |
Australia | ✅ Sì | ✅ Sì |
Belgio | ✅ Sì | ✅ Sì |
Singapore | ✅ Sì | ✅ Sì |
Spagna | ✅ Sì | ✅ Sì |
Giappone | ✅ Sì | ✅ Sì |
Svezia | ✅ Sì | ✅ Sì |
Canada | ✅ Sì | ✅ Sì |
Paesi Bassi | ✅ Sì | ✅ Sì |
Messico | ✅ Sì | ❌ No |
Sudafrica | ✅ Sì | ❌ No |
Hong Kong | ✅ Sì | ❌ No |
Corea del Sud | ✅ Sì | ❌ No |
Austria | ✅ Sì | ❌ No |
Repubblica Ceca | ✅ Sì | ❌ No |
Danimarca | ✅ Sì | ❌ No |
Irlanda | ✅ Sì | ❌ No |
Italia | ✅ Sì | ❌ No |
Polonia | ✅ Sì | ❌ No |
Portogallo | ✅ Sì | ❌ No |
Svizzera | ✅ Sì | ❌ No |
Come si piò vedere, NordVPN surclassa CyberGhost con molti più paesi in cui sono disponibili IP dedicati. Il costo dell’IP dedicato di NordVPN è però maggiore.
Il prezzo degli IP dedicati di CyberGhost varia a seconda del periodo di utilizzo e parte da 2,50 $ al mese. NordVPN è un po’ più cara, con 5,83 $ al mese. In sostanza, con NordVPN hai a disposizione più località tra cui scegliere, ma a un costo più alto.
Filtri web
La funzione Threat Protection di NordVPN blocca efficacemente gli annunci pubblicitari eliminando pop-up, banner e video potenzialmente dannosi. È disponibile nelle app per tutti i sistemi operativi e nelle estensioni dei browser, dove funziona direttamente proteggendoti da contenuti indesiderati. Durante i test, ho scoperto che ha raggiunto l’impressionante percentuale di blocco di 94/100.
Inoltre, per una sicurezza maggiore, le applicazioni per Windows e MacOS dispongono anche di Threat Protection Pro, che funziona anche come antivirus. Pur richiedendo un upgrade rispetto al piano Basic, questa funzionalità ti dà la certezza di una protezione più completa, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza.

Anche CyberGhost possiede una tecnologia simile, che blocca annunci pubblicitari e malware. L’ad blocker opera bloccando i domini DNS usati per le pubblicità. Purtroppo questa funzionalità è limitata a WireGuard e ciò la rende meno utile nei casi in cui impone di passare a un altro protocollo VPN.

Tuttavia alcuni annunci sono comunque comparsi durante le prove. Nei test della capacità del filtro DNS di CyberGhost, ho rilevato un punteggio di 72/100 su appositi siti. Il punteggio di CyberGhost è molto inferiore a quello di NordVPN, dunque, e ciò fa sì che il vincitore di questa categoria sia NordVPN.
Funzionalità esclusive
Per quanto riguarda le funzionalità esclusive delle due VPN, CyberGhost impallidisce rispetto a NordVPN. NordVPN fornisce una suite molto più completa di strumenti per rispondere alle esigenze di privacy, sicurezza e praticità. I server specializzati di NordVPN sono ottimizzati per condivisione P2P, doppia crittografia e Onion over VPN.
Oltre a questo, funzioni quali DNS personalizzato, monitoraggio del dark web e la capacità di essere invisibili sulle reti LAN costituiscono ulteriori vantaggi. Con la praticità di un’applicazione per Apple TV, del supporto MFA e di Threat Protection Pro, NordVPN si conferma la VPN di riferimento per la sicurezza a tutto tondo.
NordVPN dispone inoltre di Meshnet, una funzionalità utile per la connessione protetta ad altri dispositivi in remoto.

Mentre NordVPN offre un’ampia gamma di funzioni esclusive, CyberGhost invece non ne ha molte. Con CyberGhost è possibile cambiare la dimensione MTU e connetterti utilizzando porte casuali. Inoltre dispone della funzionalità Smart rules, che permette di scegliere il modo in cui vuoi ottimizzare la tua connessione.

Località dei server
NordVPN e CyberGhost forniscono entrambe un’ampia rete di server. Tuttavia, CyberGhost non specifica con quanti server lavora. La trasparenza di NordVPN le consente di prevalere in termini di numero di paesi e server totali.
Con la sua copertura in ben 126 paesi, NordVPN dispone di una gamma di località più completa rispetto ai 100 paesi di CyberGhost. CyberGhost non indica il numero di server di cui dispone, anche chiedendolo al servizio clienti, come ho fatto io. NordVPN, invece, è più trasparente in merito ai suoi 7950 server nel mondo.
Questa estesa rete di server offre agli utenti di NordVPN maggiore flessibilità di accesso a connessioni ottimali e nell’aggiramento di blocchi geografici.
CyberGhost VPN | NordVPN | |
Server | Non dichiarato | 7950 |
Paesi | 100 | 126 |
Con CyberGhost, si deve sottolineare che determinati server potrebbero richiedere un pagamento aggiuntivo o l’uso di un dispositivo Windows. Ad esempio, CyberGhost addebita un costo extra per i suoi server NoSpy, mentre i server ottimizzati per il gaming sono disponibili solo su dispositivi Windows. Perciò consiglio di considerare con cautela le informazioni sulla disponibilità dei server.
È utile anche menzionare che entrambi i provider impiegano server solo RAM, che significa che non ci sono dati memorizzati localmente. Le tue informazioni vengono eliminate automaticamente quando ti disconnetti, per garantire la loro completa protezione.
Performance con Netflix e streaming
NordVPN e CyberGhost si distinguono per la loro capacità di sbloccare vari siti e piattaforme di streaming. Anche se CyberGhost dispone di server specializzati per lo streaming, questo non costituisce necessariamente un vantaggio. Durante i miei test, ho osservato che NordVPN riusciva a sbloccare più cataloghi nel mondo e a fornire uno streaming ininterrotto, senza lag.
In pratica, con NordVPN non ho fatto fatica ad accedere ai cataloghi Netflix. In particolare, mi ha colpito la capacità di NordVPN di sbloccare il catalogo giapponese, che in passato mi aveva creato difficoltà con altre VPN come Bitdefender VPN o Norton VPN Standard. Non ho notato nemmeno rallentamenti né difetti di trasmissione.
Con NordVPN, ho superato anche le restrizioni geografiche di Disney+ relative ai cataloghi in streaming USA, britannici e australiani. Invece CyberGhost ha avuto problemi con questo servizio di streaming ed è riuscita ad accedere soltanto al catalogo statunitense.
Nella tabella seguente, trovi l’analisi completa dei risultati dei test.
Servizio in streaming | NordVPN | CyberGhost |
Netflix | ✅ Sblocca le zone di USA, Canada, Regno Unito, Giappone e Australia | ✅ Sblocca le zone di USA, Canada, Regno Unito, Giappone e Australia |
Hulu | ✅ Sblocca la zona USA | ❌ Non ha sbloccato la zona USA |
Fubo | ✅ Sblocca la zona USA | ✅ Sblocca la zona USA |
Disney+ | ✅ Sblocca le zone di USA, Regno Unito e Australia | ❌ Ha sbloccato solo la zona USA |
Sling TV | ✅ Sblocca la zona USA | ✅ Sblocca la zona USA |
BBC iPlayer | ✅ Sblocca la zona del Regno Unito | ✅ Sblocca la zona del Regno Unito |
Pluto TV | ✅ Sblocca la zona USA | ✅ Sblocca la zona USA |
Nel complesso, NordVPN sembra essere un servizio più adatto per lo streaming. Grazie alla tecnologia NordLynx di NordVPN, la visione in streaming risulta esente da lag e buffering.
Torrent
NordVPN e CyberGhost offrono server specializzati per connessioni P2P, per rispondere a diverse esigenze degli utenti.
Con NordVPN, i server dedicati P2P sono disponibili nella maggior parte di paesi e consentono quindi agli utenti di scegliere l’opzione migliore e il server più vicino. Inoltre, NordVPN sposta automaticamente gli utenti su un server compatibile P2P quando viene rilevato traffico torrent, pur consentendo le connessioni P2P anche sui server normali. In questo modo, semplifica molto la vita agli utenti interessati a questa funzionalità.

CyberGhost ha una scheda separata in cui sono elencati i server per torrent, che è possibile filtrare in base alla distanza dalla propria posizione geografica. L’interfaccia è molto intuitiva e consente alla maggior parte di utenti di orientarsi velocemente nell’app.

Per testare personalmente le possibilità di torrent con CyberGhost e NordVPN, ho scaricato un client Ubuntu 22 da 5,7 GB, connettendomi ai server P2P di NordVPN. Il download è stato eseguito in appena 2 minuti, con un picco di velocità di 54 Mbps. Analogamente, CyberGhost ha fornito una lodevole prestazione, scaricando il file in 2 minuti alla velocità di 51 Mbps. Questi risultati evidenziano le ottime performance di entrambi i servizi che sono in grado di offrire agli utenti connessioni P2P efficienti e affidabili.
Sistemi operativi, interfaccia e facilità d’uso
Sotto il profilo della compatibilità, NordVPN e CyberGhost sono disponibili in varie forme per numerose piattaforme. Perciò potrai usare entrambi i servizi, a prescindere dai dispositivi che utilizzi. D’altra parte, il fatto che siano disponibili non significa necessariamente che la loro qualità sia la stessa.
NordVPN | CyberGhost | |
OS supportati | Windows, macOS, Linux, Android, iOS | Windows, macOS, Linux, Android, iOS |
Altri software e dispositivi | Kodi, Android TV, dispositivi Fire, Apple TV | Android TV, Fire TV Stick |
Estensioni dei browser | Chrome, Brave, Firefox, Edge | Chrome, Firefox, Edge, Brave |
Connessioni simultanee | 10 | 7 |
Connessioni simultanee
Parlando di dispositivi che è possibile connettere simultaneamente, NordVPN supera CyberGhost con un numero maggiore. NordVPN, infatti, consente agli utenti di connettere fino a 10 dispositivi a un unico account, rispetto a un massimo di 7 dispositivi con CyberGhost. Pur offrendo un discreto numero di connessioni simultanee, né NordVPN né CyberGhost sono tuttavia all’altezza delle connessioni illimitate di Surfshark e IPVanish.
Il limite di 10 dispositivi di NordVPN è vantaggioso in particolare per coloro che utilizzano più dispositivi, anche con sistemi operativi differenti. Se proprio c’è bisogno di un numero di connessioni superiore a 10, NordVPN può essere facilmente installata su un router, estendendo la protezione VPN a tutti i dispositivi connessi a tale router, senza che ciò influisca sul numero di connessioni. NordVPN consente inoltre la condivisione dell’account con altri.

La stessa cosa vale per CyberGhost, che dichiara in modo esplicito che la condivisione dell’account con familiari e amici è consentita.

In definitiva, NordVPN batte CyberGhost, con 10 connessioni simultanee a 7.
App desktop
Su desktop, le versioni Windows e macOS di NordVPN sono funzionali e semplici da usare. Offrono la possibilità di usare la mappa dei server, i preset o l’elenco dei paesi per connetterti velocemente.

Le applicazioni desktop di CyberGhost hanno una grafica generalmente piacevole e intuitiva, anche se potrebbero essere migliorate sotto alcuni aspetti.

Le versioni Linux di entrambi i provider non sono niente di eccezionale, tuttavia NordVPN fornisce un supporto decisamente migliore per un maggior numero di distribuzioni. Sul sito ufficiale di CyberGhost non ho trovato guide aggiornate per l’installazione e l’uso.
App mobili
Le app mobili forniscono una versione di livello non dissimile alle applicazioni desktop per i dispositivi Android e iOS. Quindi, la qualità delle applicazioni desktop di NordVPN si riflette anche sulle app mobili. In realtà, queste ultime si spingono anche un po’ oltre, introducendo funzionalità come lo split tunnelling e il kill switch configurabili su Android.

CyberGhost, invece, fornisce una versione semplificata che non include la possibilità di attivare il kill switch, la cui assenza è per me una grossa delusione.

In definitiva, le app di CyberGhost e NordVPN sono diverse tra loro: una è essenziale e l’altra include funzionalità maggiori come la mappa dei server. Le app mobili di CyberGhost sono carenti di alcune funzionalità che potrebbero essere apprezzate dagli utenti. Quindi, se vuoi avere a disposizione un’ampia scelta di applicazioni, al tempo stesso complete di funzionalità e semplici da usare, ti consiglio di scegliere NordVPN.
Assistenza clienti
NordVPN e CyberGhost si affidano agli stessi strumenti per l’assistenza clienti. Entrambi i provider hanno una base di conoscenza con guide e suggerimenti, oltre a una sezione FAQ con le risposte alle principali domande.
NordVPN | CyberGhost | |
Live chat 24/7 | ✅ Sì | ✅ Sì |
Chatbot | ✅ Sì | ❌ No |
Linea telefonica | ❌ No | ❌ No |
✅ Sì | ✅ Sì | |
Guide | ✅ Sì | ✅ Sì |
Per contattare gli addetti al servizio clienti, il canale principale è la chat sia per CyberGhost che per NordVPN. Entrambi i provider hanno migliorato la qualità del proprio servizio di assistenza e, in generale, non ci vuole molto per essere messi in contatto con un operatore. Se la domanda è complessa, viene creato un ticket e le comunicazioni successive vengono gestite via email.
Ad esempio, NordVPN dispone di un chatbot che fornisce molte informazioni e assistenza rapida. Naturalmente, in alcuni casi si preferisce parlare immediatamente con un operatore. È quindi positivo che NordVPN consenta di bypassare il chatbot e parlare direttamente con l’operatore.
Ho comunque provato a testare le capacità del chatbot di risolvere un problema e, sorprendentemente, mi ha proposto delle soluzioni utili e veloci.
L’operatore di assistenza di NordVPN è stato gentile e altrettanto utile, mostrando un’ottima conoscenza del prodotto e riuscendo a spiegare concetti complicati in termini relativamente semplici.

L’assistenza clienti d CyberGhost si è dimostrata anch’essa cortese e competente. Ho avuto però l’impressione che ci sia voluto un po’ troppo tempo per arrivare al punto. Per esempio, avevo problemi a connettermi alla VPN su una rete pubblica. L’operatore di CyberGhost ci ha messo 7 minuti a darmi un suggerimento su cosa fare, chiedendomi di fornire ulteriori informazioni e facendomi usare degli strumenti di diagnosi dell’applicazione.

Metodologia del confronto tra NordVPN e CyberGhost
Per confrontare NordVPN e CyberGhost, ho eseguito test completi e approfonditi per valutare attentamente diversi fattori e determinare quale servizio VPN sia migliore. Durante il mio lavoro, ho prestato particolare attenzione ai seguenti aspetti fondamentali:
- Sicurezza. Ho cercato e analizzato scrupolosamente le pratiche in materia di sicurezza di entrambi i provider, esaminando in modo approfondito i protocolli crittografici, le politiche della privacy e i risultati di audit indipendenti per verificare che il livello di sicurezza fornito fosse solido.
- Usabilità e intuitività. Ho testato le VPN praticamente, ricreando situazioni reali per misurare la praticità e la facilità d’uso dei servizi VPN. Ho valutato anche l’usabilità delle applicazioni e la procedura di installazione per fornire una panoramica utile e completa.
- Funzionalità e prestazioni. Ho messo alla prova tutte le funzionalità disponibili per verificare il loro valore ai fini dell’esperienza dell’utente. Inoltre ho controllato la loro capacità di fornire effettivamente quanto promesso da ciascun provider VPN. Infine, ho provato una varietà di server e località per verificarne la velocità e la performance complessiva.
- Assistenza clienti. Ho contattato il servizi clienti e valutato il livello di attenzione e assistenza da parte degli operatori in tempo reale, facendo una serie di domande per misurare la loro capacità di aiutare efficacemente sia gli utenti alle prime armi sia quelli più esperti.
NordVPN o CyberGhost: quale delle due vince?
Nello scontro tra NordVPN e CyberGhost, ci sono alcune sorprese.
Categoria | NordVPN | CyberGhost |
Velocità | ✅ | ❌ |
Funzionalità | ✅ | ❌ |
Protezione | ✅ | ❌ |
Streaming | ✅ | ❌ |
Torrent | ✅ | ✅ |
Server | ✅ | ❌ |
Prezzo | ✅ | ❌ |
Facilità d’uso | ✅ | ❌ |
Assistenza clienti | ✅ | ✅ |
NordVPN è notevolmente più veloce e ha presentato meno problemi durante i test. Anche se entrambi i servizi offrono analoghe misure di sicurezza, la dotazione di NordVPN è maggiore. CyberGhost ha specifici utilizzi per torrent e streaming, ma anche NordVPN se la cava bene in questi campi.
La rete di server globale potrebbe forse essere l’unica area nella quale NordVPN non ha argomenti all’altezza del confronto. Tuttavia, tutti i tipi di server specializzati di NordVPN sono disponibili senza costi extra. Si potrebbe sostenere che CyberGhost sia un servizio VPN più adatti ai principianti ma, d’altra parte, questo significa anche rinunciare a funzionalità più avanzate.
FAQ
CyberGhost è più veloce di NordVPN?
Per quanto riguarda la velocità, NordVPN è una scelta migliore di CyberGhost. Il suo protocollo di tunnelling NordLynx consente perdite di velocità minori rispetto a tutti i protocolli disponibili in CyberGhost.
Quale è migliore: NordVPN o CyberGhost?
Entrambe sono ottime VPN. Tuttavia, NordVPN è superiore a CyberGhost in molti aspetti, tra cui la velocità, la gamma di funzioni di sicurezza, le capacità di streaming e la facilità d’uso.
Le VPN NordVPN e CyberGhost funzionano in Cina?
Grazie alla presenza dei server offuscati, NordVPN di norma funziona in paesi con un alto livello di censura delle attività online, come la Cina. Secondo quanto affermato da alcuni utenti, CyberGhost potrebbe avere problemi in Cina nella maggior parte dei casi.