Potremmo guadagnare commissioni di affiliazione per i prodotti consigliati. Scopri di più.

Le migliori VPN per iPhone nel 2025


Il nostro verdetto

NordVPN è la migliore VPN per iPhone, in grado di offrire grande sicurezza, velocità elevata e accesso ai principali servizi di streaming. Supporta tutte le versioni iOS a partire da 13.0, anche per i dispositivi meno recenti. Con le sue solide funzionalità e la capacità di migliorare la sicurezza di Apple, NordVPN è perfetta per gli utenti attenti alla privacy.

Hai poco tempo? Ecco la migliore VPN per iPhone
NordVPN è a buon diritto valutata 4,7 stelle su 5 stelle nell’App Store. NordVPN ha sempre ottenuto ottimi risultati in termini di velocità, stabilità della connessione, sblocco di piattaforme di streaming, ecc. Tutti gli abbonamenti a NordVPN comprendono una garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati, per provare direttamente il servizio senza alcun rischio.
cybernews® score
4.9 /5

Le migliori VPN per iPhone: la classifica

Se il film o lo spettacolo che vuoi guardare non è disponibile nel tuo paese o se il sito che devi visitare ha qualcosa che non ti convince, usa una VPN. Una VPN (che sta per Virtual Private Network) è un ottimo modo di accedere a contenuti in streaming con restrizioni geografiche senza dover pagare un extra oltre a fornire una protezione online di base, soprattutto sui cellulari, che contengono un sacco di dati sensibili.

Purtroppo, però, gli iPhone non hanno una VPN integrata, perciò dovrai dotarti di un’app VPN di terze parti per proteggere il tuo dispositivo e la tua identità online. Anche se i dispositivi Apple sono abbastanza sicuri, il tuo iPhone condivide comunque il tuo indirizzo IP con siti e provider di servizi. Il tuo dispositivo potrebbe inoltre venire infettato da malware per mezzo di app scaricate, messaggi di phishing e siti dannosi, che non sempre un iPhone può essere in grado di individuare.

Una VPN può crittografare il tuo traffico dati, rendendo impossibile agli hacker di tracciare il tuo indirizzo IP e le tue attività, proteggendo così la tua privacy online. Alcune VPN sono dotate anche di antivirus integrati, per una protezione ancora maggiore del tuo dispositivo. In questo articolo esamineremo alcune di queste VPN, analizzeremo i provider di servizi VPN migliori per gli iPhone e valuteremo in modo approfondito sicurezza, velocità, usabilità, costo e affidabilità delle VPN per iPhone. Insieme al nostre team di ricerca, ho condotto molteplici test per comprendere pienamente i vantaggi di ogni VPN per il tuo iPhone e per altri dispositivi iOS, per aiutarti a trovare quella perfetta.

inga_valiaugaite_author Nijole Simaitiene Copywriter Cybernews sarunas karbauskas vincentas
Perché puoi fidarti di Cybernews

Non risparmiamo alcuno sforzo per testare i prodotti e le loro caratteristiche. Tutte le informazioni sono raccolte dal nostro team di ricerca interno e verificate dal nostro team di esperti.

600+
Guide VPN dettagliate
230+
Prodotti e servizi testati
2400+
Ore di test

Perché ti serve una VPN per iPhone?

L’uso di una VPN per iPhone offre numerosi vantaggi.

  • Privacy. Una VPN crittografa il tuo traffico internet, rendendo impossibile tracciare le tue attività online sia al tuo ISP, sia ad Apple o a chiunque altro.
  • Sicurezza. La VPN protegge i tuoi dati dagli attacchi informatici, soprattutto se usi reti Wi-Fi pubbliche, ad esempio nei bar o negli hotel.
  • Geo-spoofing. Aggira i blocchi geografici e accedi ai contenuti in streaming di servizi come Netflix, Disney + e Prime Video non disponibili nella tua zona geografica.
  • Accesso allo streaming. Sblocca i contenuti italiani o i cataloghi stranieri quando sei in viaggio, per poter guardare i tuoi show e le tue serie preferite ovunque.
Il commento dell’esperta
Redattrice ed esperta di sicurezza

Migliori VPN per iPhone e iOS nel 2025: elenco dettagliato

Ci sono diversi da fattori da considerare nella scelta delle migliori VPN per iPhone. Con l’aiuto del team di ricerca di Cybernews, ho testato 41 VPN per trovare quelle più compatibili con iOS. A questo punto, ho ristretto l’elenco raggruppando le VPN in 5 categorie: VPN migliore nel complesso (l’unica VPN che eccelle nella maggior parte delle categorie dei test), più veloce, più economica, più sicura e migliore VPN gratis.

1. NordVPN – la migliore VPN per iPhone in generale nel 2025

NordVPN banner new
Server:Oltre 7400 server in 118 paesi
Versione iOS:13.0 e successive
Modello iPhone/iPad:iPhone 6, 7, SE, iPadOS 13, 11, 13 e altri
Offerta in corso:SCONTO 77% su NordVPN

NordVPN è la migliore VPN del 2025 per iOS sotto il profilo della privacy e sicurezza, oltre a essere un’ottima VPN per lo streaming di contenuti globali. NordVPN inoltre si distingue per essere una delle poche VPN che supporta ancora iOS 13.0, perciò è ideale anche per i dispositivi meno recenti. Fornisce una notevole protezione da malware che, associata alla sicurezza del software di Apple, è in grado di garantire una protezione quasi integrale del tuo iPhone o iPad.

Perché l’abbiamo scelta:

NordVPN offre un’ampia gamma di funzionalità di privacy e una vasta rete di server in tutto il mondo. L’azienda è riuscita ad adattare efficacemente la sua app intuitiva e i suoi strumenti di privacy alle esigenze degli utenti di iPhone.

A chi la consigliamo:

Se desideri una soluzione VPN completa, NordVPN è la scelta migliore per il tuo iPhone. Include funzionalità come indirizzo IP statico, split tunneling, connessioni multi-hop e la possibilità di instradare il traffico attraverso la sua funzione Meshnet.

Privacy e sicurezza – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

Quando abbiamo testato NordVPN per le perdite IP, DNS e WebRTC leaks usando il sito ipleak.net, non sono state rilevate perdite. Perciò, possiamo affermare che il tuo indirizzo IP e altri dati personali siano assolutamente riservati con questa VPN. I server solo RAM sono un’ulteriore garanzia che NordVPN non possa conservare informazioni che ti riguardano. In più, NordVPN ha una politica no log verificata da audit indipendente, che ti garantisce che neppure il provider VPN non conservi registrazioni della tua attività in nessuna forma.

nordvpn-ios-ip-leak-test
Test di perdite degli IP di NordVPN

Sotto il profilo della sicurezza, NordVPN mette in campo la crittografia AES-256, che attualmente rappresenta il massimo standard riconosciuto. Perciò NordVPN è una delle opzioni più sicure tra cui scegliere. Come misura aggiuntiva, questa VPN è dotata anche della funzionalità Threat Protection Lite, che rimuove i malware dai download, blocca la pubblicità e i tracker, oltre a notificarti eventuali vulnerabilità dei tuoi dati.

Velocità e prestazioni – Buono ⭐⭐⭐

Pur essendo sempre risultata una delle VPN più veloci tra quelle testate dal nostro team, NordVPN sembra un po’ più lenta sui dispositivi iOS. Con velocità originarie di download e upload di 500 Mbps, NordVPN ha riportato un mantenimento della velocità medio sul server USA di 67,6%, pari a 338 Mbps. Il mantenimento della velocità è stato ancora inferiore connettendosi a server a distanze maggiori, come nel nostro caso quelli in Australia e Giappone.

nordvpn-ios-speed-test
Risultati dello speed test OOKLA di NordVPN sul server USA

Nonostante le velocità un po’ deludenti, non ho notato nessun problema di latenza o di qualità video durante lo streaming e la visione su YouTube. In generale, la connessione è rimasta molto stabile, senza interruzioni improvvise o problemi di qualità delle immagini/video. Tutti i siti si sono caricati rapidamente, quindi velocità e prestazioni non dovrebbero costituire un problema.

Usabilità e user experience – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

La cosa che mi è piaciuta di più delle app iOS di NordVPN e Surfshark è il fatto che somigliano alle applicazioni desktop. Questo rende in particolare l’app NordVPN facilissima da usare, dato che tutte le funzionalità sono accessibili dal menu. NordVPN offre inoltre diverse opzioni di assistenza clienti, compresa la chat attiva 24/7, disponibile ad aiutarti nel giro di pochi secondi in caso di eventuali problemi.

nordvpn-ios-app-interface
L’interfaccia dell’app di NordVPN

Anche l’installazione di NordVPN è molto semplice. Basta scaricare l’app sul proprio iPhone o iPad, creare un account e sottoscrivere l’abbonamento prescelto. Una volta effettuato il pagamento, puoi iniziare a usare la VPN. Se non sei soddisfatto, entro 30 giorni dall’acquisto, puoi andare nelle Impostazioni, annullare il rinnovo dell’abbonamento e contattare l’assistenza clienti per applicare la garanzia.

Rete e località dei server – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

Un’altra ottima cosa di NordVPN è che offre lo stesso numero esatto di server e località sia nell’app desktop che nella versione iOS. Quindi, scegliendo di usare l’app per iPhone invece che per macOS, non hai nessuno svantaggio. NordVPN è dotata di oltre 7400 server in 118 paesi e per passare da un server all’altro sono sufficienti pochi secondi. Inoltre NordVPN mette a disposizione server specializzati, come quelli P2P e offuscati.

nordvpn-ios-special-servers
Opzioni di scelta dei server specializzati di NordVPN

Funzionalità e personalizzazione – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

NordVPN su iPhone offre impostazioni DNS personalizzate e supporta i propri protocolli proprietari. Gli utenti possono scegliere le impostazioni di connessione automatica, ad esempio “Sempre” o “Solo su reti Wi-Fi”. Anche le funzioni Meshnet e Threat Protection possono essere attivate o disattivate manualmente, come pure i server che possono essere connessi in modo manuale o automatica sulla base dell’ultimo o di quello più usato. NordVPN supporta 10 connessioni simultanee a diversi dispositivi.

Costo, rapporto qualità-prezzo e affidabilità – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

NordVPN è un provider VPN del tutto affidabile. Offre molteplici funzionalità per potenziare la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti, è dotato di una politica no log soggetta ad audit e non si segnalano suoi incidenti di sicurezza precedenti. Le recensioni degli utenti riflettono tale affidabilità, dato che NordVPN ha un voto di 4,7/5 sull’App Store, con commenti per la stragrande maggioranza estremamente positivi.

Se sei interessato ad acquistare NordVPN, i suoi 3 piani di abbonamento disponibili in Italia sono, rispettivamente, Base, Plus e Ultimate. Il piano Base offre la VPN e alcuni funzionalità collegate, ma per il resto è relativamente essenziale. È anche il più economico dei tre, con un costo di $3.09 al mese. Il piano Plus include la massima gamma di funzioni VPN al prezzo decisamente abbordabile di $3.99 al mese. Infine, è possibile acquistare il piano Ultimate a $6.39 al mese per avere la massima protezione e garanzie contro il furto d’identità.

Ogni piano può essere acquistato per 2 anni, 1 anno o per un mese. È sempre inclusa la garanzia di rimborso di 30 giorni, però non esiste una versione gratis. Una prova di 7 giorni con alcune limitazioni è disponibile solo per dispositivi Android.

Esperienza personale – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

A parte i test di velocità con risultati un po’ inferiori alle aspettative, ho apprezzato la prova di NordVPN. Ho trovato l’app iOS semplice da usare quanto la versione desktop. Inoltre non ho notato problemi di latenza o lag durante le prove di streaming Netflix o guardando video su YouTube, perciò credo di poter affermare che non dovrebbero esserci problemi in generale per gli utenti. Nel complesso, a mio parere, NordVPN ha tutte le caratteristiche e le funzionalità necessarie per essere considerata la migliore VPN per iPhone.

Puoi trovare maggiori informazioni nella recensione completa di NordVPN.

Ecco un veloce riepilogo dei pro e contro di NordVPN:

2. Surfshark – la VPN iOS più veloce con un voto alto sull’App Store

Surfshark banner
Server:Oltre 3200 server in 100 paesi
Versione iOS:14.0 e successive
Modello iPhone/iPad:iPhone 7, SE, 11, 12, 13 e altri
Offerta in corso:Fino all’87% di SCONTO su Surfshark

Surfshark è la VPN più veloce per iPhone e iPad. Ha riportato ottimi risultati di mantenimento della velocità medio su iOS, con prestazioni migliori nei test rispetto a VPN che di solito sono molto più veloci.

Perché l’abbiamo scelta:

Surfshark è un prodotto imbattibile per gli utenti di iPhone e iPad, con una caratteristica che fa la differenza, ovvero le connessioni simultanee a dispositivi illimitati. Questo consente di proteggere tutti i dispositivi di casa, dagli smartphone ai tablet e laptop, con un unico account.

A chi la consigliamo:

Surfshark è perfetta per chi ha in casa molti dispositivi da connettere, grazie alle connessioni illimitate a un prezzo contenuto. Surfshark offre una solida sicurezza, protezione della privacy e accesso a contenuti con blocchi geografici per tutti in casa, senza costarti una fortuna.

Ubicazione del serverSurfsharkNordVPNCyberGhostNorton VPN
USA443 Mbps in download, 268 Mbps in upload338 Mbps in download, 170 Mbps in upload435 Mbps download, 277 Mbps upload347 Mbps download, 80 Mbps upload
Regno Unito459 Mbps in download, 330 Mbps in upload326 Mbps in download, 275 Mbps in upload458 Mbps download, 294 Mbps upload378 Mbps download, 289 Mbps upload
Germania472 Mbps in download, 335 Mbps in upload298 Mbps in download, 299 Mbps in upload467 Mbps download, 154 Mbps upload394 Mbps download, 334 Mbps upload
Giappone434 Mbps in download, 136 Mbps in upload255 Mbps in download, 28 Mbps in upload435 Mbps download, 277 Mbps upload347 Mbps download, 80 Mbps upload
Australia458 Mbps in download, 142 Mbps in upload253 Mbps in download, 28 Mbps in upload458 Mbps download, 294 Mbps upload378 Mbps download, 289 Mbps upload

N.B.: la tabella riporta i risultati dello speed test OOKLA eseguiti su un iPhone 7, con una velocità di riferimento di 500 Mbps in download e 500 Mbps in upload.

Privacy e sicurezza – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

Come NordVPN, Surfshark utilizza la crittografia dei dati AES-256 a elevata sicurezza e dispone di una politica no log verificata da audit indipendenti. Ma le analogie non finiscono qui. Anche Surfshark offre la protezione costante da virus, malware e della webcam, quindi fornisce lo stesso livello di privacy e sicurezza che ti dà NordVPN.

Durante i test, ho riscontrato il buon funzionamento del kill switch per bloccare le connessioni in caso di improvvisa interruzione della VPN. Anche i test delle perdite DNS e IP effettuati con ipleak.net sono andati bene. Dovendo dire una cosa negativa, menzionerei la sede legale nei Paesi Bassi di Surfshark, che garantisce meno riservatezza rispetto a NordVPN, dato che questa nazione fa parte della alleanza di intelligence 9 Eyes.

surfshark-ios-ip-leak-test
Test di perdita degli IP di Surfshark

Velocità e prestazioni – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

Surfshark ha riportato le migliori velocità di connessione di tutte le VPN testate. Il suo mantenimento della velocità medio (rispetto a un riferimento di 500 Mbps) in cinque diversi paesi è stato del 90,6% in download e 48,4% in upload. Anche con un server australiano situato a grande distanza, mentre altre VPN si erano dimostrate abbastanza lente, Surfshark non è andata mai sotto 450 Mbps in download e 140 Mbps in upload.

surfshark-ios-speed-test
Risultato dello speed test OOKLA di Surfshark sul server USA

Surfshark inoltre non ha ridotto la qualità video durante lo streaming e la visione su YouTube, né ha evidenziato problemi di latenza o buffering. La connessione era stabile durante tutto il tempo delle prove effettuate con Surfshark. Perciò penso proprio che non ci dovrebbero essere problemi di qualità video o connettività con questa VPN.

Usabilità e user experience – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Una cosa buona di Surfshark, come d’altronde anche di NordVPN, è che l’app è molto simile alla versione desktop. Quindi non ho avuto alcun problema a orientarmi e trovare le varie funzionalità. La procedura d’installazione è stata anch’essa semplice e quasi identica a quella di NordVPN. Anche i canali di assistenza disponibili sono analoghi, con una chat attiva 24/7 per risolvere eventuali problemi. Infine, l’app di Surfshark è compatibile con tutte le versioni e i dispositivi iOS dal 2020, perciò questa VPN supporta anche diversi iPhone meno recenti.

surfshark-ios-app-interface
L’interfaccia dell’app di Surfshark

Rete e località dei server – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Surfshark dispone di una rete di oltre 3200 server in 100 paesi, la maggior parte dei quali ubicata in Europa e negli USA. Anche se NordVPN ha un numero di server più elevato e in più paesi, è improbabile che si noti la differenza, perché Surfshark compensa il minor numero di server con più località nei vari paesi.

Passare da un server all’altro è semplicissimo: con una connessione rapida all’ultimo server utilizzato o selezionando manualmente le località sullo schermo dell’app. Per quanto riguarda i server specializzati, come NordVPN, Surfshark dispone di server P2P e doppia VPN.

Funzionalità e personalizzazione – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

Surfshark consente connessioni illimitate. In questo modo, tutta la famiglia e gli amici di casa possono connettersi con un unico account. Come NordVPN, Surfshark consente anche di cambiare protocollo, una caratteristica utile per il passaggio tra vari server internazionali, dato che non tutti i dispositivi e le località supportano gli stessi protocolli VPN.

surfshark-ios-protocol-selection
Selezione dei protocolli VPN di Surfshark

Con Surfshark, avrai anche alcune funzionalità che NordVPN non offre. Tra queste ci sono l’IP a rotazione e ID alternativa. L’IP a rotazione è pratico quando devi rientrare in siti che consentono solo un certo numero di visite, ma non va bene per gaming e streaming. Invece, L’Identità alternativa ti permette di crearti un nome e cognome, numero di telefono, indirizzo postale e email da usare per login non troppo affidabili e iscrizioni a newsletter.

Costo, rapporto qualità-prezzo e affidabilità – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Surfshark ha una valutazione di 4,8 nell’App Store, migliore persino di quella di NordVPN. La maggior parte di recensioni sembrano essere positive. Questo potrebbe essere in parte condizionato dal fatto che Surfshark, a differenza di NordVPN, ha una prova gratis disponibile sia per dispositivi Android sia iOS. Dura 7 giorni dopodiché (in entrambi i casi) c’è la garanzia di rimborso di 30 giorni che, anche qui, deve essere richiesta annullando l’abbonamento automatico e contattando il servizio clienti.

Surfshark offre 3 piani di abbonamento, ciascuno con possibilità di acquisto per 2 anni, 12 mesi o un solo mese. Surfshark Starter è il piano più economico, con un prezzo di $1.99 al mese (con abbonamento biennale). Comprende tutte le funzionalità principali, inclusa la protezione dell’identità, senza però alcuni specifiche funzioni di privacy e sicurezza, disponibili nei piani di prezzo superiore, One e One+. Questi piani hanno tutte le funzionalità di necessarie per privacy e sicurezza, come una protezione antivirus di base; One+ comprende inoltre la rimozione dei dati personali da database e motori di ricerca. I piani One e One+ costano rispettivamente $1.99 e $3.99 al mese.

Esperienza personale – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Personalmente trovo Surfshark intuitivo e facile da usare quanto NordVPN. Funziona praticamente con tutti i servizi di streaming e ha velocità e stabilità migliori rispetto a qualsiasi altra VPN iOS che abbiamo testato. L’app per iPhone di Surfshark include tutte le funzionalità che troviamo anche nell’applicazione desktop, con identico rapporto qualità-prezzo quindi. Pur segnalando la funzione ID alternativa come qualcosa che rende Surfshark speciale e particolarmente interessante, francamente mi manca un po’ la suite anti malware completa fornita da NordVPN. Nel complesso, direi che Surfshark è decisamente una delle migliori scelte per iPhone, visto che il suo abbonamento più economico costa solo $1.99 al mese e gli utenti iOS hanno a disposizione 7 giorni di prova gratis.

Per ulteriori dettagli, consulta la nostra recensione di Surfshark VPN completa.

Di seguito, un rapido riepilogo dei pro e contro di Surfshark:

3. Proton VPN – la migliore VPN gratis per iPhone e iPad

ProtonVPN banner
Server:Oltre 12000 server a pagamento in 117 paesi (5 server gratis in 5 paesi)
Versione iOS:15.0 e successive
Modello iPhone/iPad:iPhone 8, X, 11, 12, 13 e altri
Offerta in corso:Fino al 64% di SCONTO su Proton VPN

Proton è la migliore VPN gratis per iPhone e dispositivi iOS per numerosi motivi. Per cominciare, riesce efficacemente ad accedere ai servizi di streaming, cosa che molte altre VPN gratuite non possono fare. Ma è la migliore anche sotto il profilo della privacy e delle funzioni di sicurezza.

Perché l’abbiamo scelta:

ProtonVPN ha una versione gratis che rappresenta una possibilità interessante per gli utenti di iPhone che desiderano sicurezza e privacy solide a costo zero.

A chi la consigliamo:

Con la sua versione gratis, ProtonVPN è perfetta per chiunque voglia provare una VPN senza sottoscrivere un abbonamento a pagamento. È raccomandata in particolare per chi è più attento alla privacy, per chi usa una VPN per la prima volta, per studenti, turisti che devono proteggere il proprio traffico dati quando si collegano a internet da reti pubbliche o vogliono poter accedere a contenuti in modo sicuro.

CaratteristicheProton VPNHotspot ShieldTunnelBearHide.me
Kill Switch✅ Sì✅ Sì✅ Sì✅ Sì
Necessità di creare un account❌ No❌ No✅ Sì❌ No
Politica no log con audit✅ Sì❌ No✅ Sì✅ Sì
Mantenimento velocità43%50%32%1%
Con annunci❌ No✅ Sì❌ No❌ No
Numero di località dei server gratuite55487

Privacy e sicurezza – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Pur essendo una VPN gratuita, Proton dispone di varie tutele della sicurezza e della privacy. Ha un kill switch efficace e funzionale, crittografia dei dati AES-256 e politica no log soggetta ad audit. Come misura di riservatezza aggiuntiva, Proton VPN non richiede la creazione di un account per usare il suo servizio gratuito, quindi nemmeno dati che potrebbero essere rivelati. I risultati dei nostri test delle perdite DNS e IP sono un’ulteriore dimostrazione dell’affidabilità di Proton VPN.

proton-ios-ip-leak-test
Test delle perdite IP su iPhone della VPN gratis di Proton

Velocità e prestazioni – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Con una certa sorpresa, ho riscontrato ottime velocità di connessione di Proton VPN. La media del mantenimento della velocità è stata dell’84% in download e 54% in upload (riferita a 500 Mbps) ma, tenuto conto che si tratta di una versione gratuita, le velocità potrebbero risultare inferiori. Non ho riscontrato problemi neppure quando ho provato a guardare Netflix e YouTube: la versione gratis di Proton VPN è riuscita ad aggirare con successo i blocchi geografici e la qualità video è rimasta intatta.

proton-ios-speed-test
Risultato dello speed test OOKLA di Proton VPN sul server USA

Usabilità e user experience – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Nonostante non mi aspettassi molti dalla versione gratuita di Proton VPN, dato che le VPN freemium tendono ad avere delle limitazioni rispetto ai piani a pagamento, in realtà ho avuto una sorpresa piacevole. L’app è intuitiva e facile da usare come quelle di NordVPN o Surfshark. L’installazione è stata semplicissima, anche perché non ho dovuto neppure creare un account. L’unico punto negativo è il fatto che Proton VPN gratis consente di connettere 1 solo dispositivo.

proton-ios-app-interface
Interfaccia dell’app di Proton VPN che mostra le località dei server del piano a pagamento

Rete e località dei server – Buono ⭐⭐⭐

Proton VPN ha 5 località dei server gratuite, un numero sopra la media per un servizio non a pagamento. Passare da un server all’altro all’interno dell’app è molto agevole. I paesi disponibili sono Giappone, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Stati Uniti. Una caratteristica che potrebbe risultare un po’ fastidiosa è l’assegnazione casuale del server. In sostanza, dopo aver effettuato l’accesso, Proton VPN ti assegna arbitrariamente il server disponibile più veloce quindi, se non è quello che desideri, dovrai cambiarlo manualmente. Con un piano a pagamento di Proton VPN è invece possibile accedere a più di 12000 server in 117 paesi.

Funzionalità e personalizzazione – Buono ⭐⭐⭐

Anche se la versione gratis di Proton VPN non offre molte possibilità di personalizzazione, ha varie funzionalità fondamentali, come un efficace kill switch e split tunneling. Non include, però, altre funzioni riservate a piani a pagamento, come ad esempio NetShield, anche se sullo schermo sono comunque elencate. Nel complesso, la differenza tra la versione gratis e quelle a pagamento è piuttosto significativa, dato che la prima ha notevoli limitazioni.

Costo, rapporto qualità-prezzo e affidabilità – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

Puoi avere Proton VPN completamente gratis, senza nessun vincolo. L’app non contiene nemmeno gli annunci pubblicitari che altre VPN gratuite usano per guadagnare. Il servizio gratuito di Proton non sacrifica le funzioni di sicurezza, grazie anche alla politica no log soggetta ad audit di Proton VPN, che da parte sua non hai mai subito una violazione dei dati. Sinora, per quanto riguarda le VPN gratuite, Proton è la più sicura.

Se, tuttavia, la versione a pagamento di Proton VPN ti tenta, il costo è di $3.59 al mese con abbonamento biennale. La garanzia di rimborso di 30 giorni è inclusa. Scegliendo l’abbonamento per 1 anno o per un solo mese, il prezzo è di $3.99 e $9.99 al mese rispettivamente.

Esperienza personale – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Proton VPN è la mia VPN gratis preferita. Personalmente, la ritengo affidabile per la mia privacy e sicurezza, oltre al fatto che è priva di fastidiose caratteristiche di altre VPN gratuite, come le pubblicità e la necessità di creare un account. Inoltre, nonostante non metta a disposizione molti server, è comunque riuscita a sbloccare Netflix, anche grazie ai server nelle tre principali aree geografiche del mondo.

Ecco un veloce riepilogo dei pro e contro di Proton VPN:

4. CyberGhost – la VPN a pagamento per dispositivi iOS più affidabile

CyberGhost VPN banner
Server:Oltre 11server in 100 paesi
Versione iOS:13.2 e successive
Modello iPhone/iPad:iPhone 6, 7, SE e altri
Offerta in corso:SCONTO 84% su CyberGhost

Tra tutte le VPN a pagamento, CyberGhost si distingue per la convenienza degli abbonamenti e per i suoi oltre 11 server: più della maggior parte delle VPN sul mercato.

Perché l’abbiamo scelta:

CyberGhost offre una vasta rete di servers e una grafica nuova e piacevole della sua app per iPhone. Oltre al servizio VPN, CyberGhost fornisce altri strumenti di sicurezza per migliorare il tuo livello di protezione online.

A chi la consigliamo:

A seconda del periodo di abbonamento, CyberGhost è un po’ più cara e questo la rende adatta agli utenti che possono sfruttare pienamente la sua ampia rete di server in tutto il mondo. Pertanto è una scelta ideale per chi viaggia molto, per i nomadi digitali o per chiunque abbia bisogno di connettersi in modo sicuro da varie località diverse attorno al globo.

Durata dell’abbonamentoCyberGhostNordVPNSurfshark
MensileNo$12.99 al mese$15.45 al mese
AnnualeNo (solo 6 mesi, al costo di $6.99 al mese)$4.99 al mese$3.19 al mese
Biennale$2.03 al mese$3.09 al mese$1.99 al mese

N.B.: Norton VPN non è stato incluso perché la struttura dei suoi piani è diversa. Hanno tutti durata di un anno e il costo è di $3.33 al mese per la sola VPN, $3.33 al mese per VPN + antivirus e $4.17 al mese per il piano Family con VPN + antivirus.

Privacy e sicurezza – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Come NordVPN e Surfshark, anche CyberGhost impiega la crittografia AES-256, che lo rende un servizio VPN sicuro. Inoltre Deloitte ha certificato in modo indipendente la sua politica no log, verificando che i dati degli utenti non vengono memorizzati dal provider. L’app iOS di CyberGhost, però, è carente di un kill switch.

Pur non avendo una suite di sicurezza completa come quella di NordVPN, CyberGhost offre comunque le funzionalità standard di sicurezza di una VPN più un ad blocker. I miei test delle perdite DNS e IP hanno confermato che CyberGhost non presenta perdite di dati.

cyberghost-ios-ip-leak-test
Risultati del test di perdite IP di CyberGhost

Velocità e prestazioni – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

CyberGhost ha ottenuto il secondo miglior risultato quanto a velocità tra tutte le VPN a pagamento testate, con un mantenimento medio della velocità dell’88% in download e del 35% in upload (con una velocità originale di 500 Mbps). È interessante che CyberGhost avvia un server ottimizzato per guardare Netflix, che potrebbe anch’esso aver contribuito alla stabilità della connessione.

Tuttavia, ho notato un leggero buffering tentando di saltare degli episodi di una serie e passando da un video di YouTube all’altro, anche se non è durato a lungo e si tratta di una cosa abbastanza normale. L’uso di CyberGhost VPN non ha prodotto effetti negativi né sullo streaming né sulla qualità video.

cyberghost-ios-speed-test
Risultati dello speed test OOKLA di CyberGhost su server USA

Usabilità e user experience – Buono ⭐⭐⭐

Ho trovato l’interfaccia di CyberGhost meno intuitiva di quella di NordVPN e Surfshark. Principalmente perché è meno facile da usare dell’app desktop e richiede più passaggi per cambiare server. Inoltre, pur essendoci i server ottimizzati per lo streaming, l’app iOS di CyberGhost ha meno funzioni di quella desktop, anche se il prezzo dell’abbonamento è lo stesso.

cyberghost-ios-interface
Interfaccia dell’app per iPhone di CyberGhost

Comunque, la procedura di installazione e canali di assistenza sono gli stessi di Surfshark e NordVPN. L’installazione consiste in tre semplici passaggi e, se ti serve ulteriore aiuto, hai a disposizione la base di conoscenza, l’assistenza via email e in chat.

Rete e località dei server – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

CyberGhost ha addirittura più di 11 server, cioè più di qualsiasi altra VPN abbia mai testato. Questi server sono distribuiti in oltre 100 paesi quindi, in fin dei conti, questa VPN ha circa lo stesso numero di località di Surfshark. Passare da un server all’altro non è semplice quanto con Surfshark o NordVPN perché c’è qualche azione in più da fare ma, nel complesso, non è comunque difficile. CyberGhost dispone inoltre di server ottimizzati per streaming, gaming e torrent, che neppure NordVPN possiede. Anche se i server specializzati sono una caratteristica molto interessante, bisogna dire che i server P2P di NordVPN hanno una funzione analoga.

Funzionalità e personalizzazione – Buono ⭐⭐⭐

CyberGhost consente 7 connessioni simultanee, che non sono molte rispetto ad altre VPN testate. Non ha neanche molte possibilità di personalizzazione, almeno se confrontata con NordVPN e la stessa app desktop di CyberGhost. Infine, l’app iOS è carente di alcune funzionalità che invece sono presenti nell’applicazione desktop, come ad esempio il kill switch.

Costo, rapporto qualità-prezzo e affidabilità – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

CyberGhost ha un solo piano a pagamento e il prezzo dipende dalla durata. Il piano a lungo termine più economico prevede l’abbonamento biennale e costa $2.03 al mese. Tutti i piani includono le stesse funzionalità, le uniche differenze sono la garanzia di rimborso e le offerte speciali. Ad esempio, i piani di abbonamento per 1 anno e 2 anni hanno una garanzia di rimborso di 45 giorni e quello biennale ha uno sconto sulla prima sottoscrizione. In più, CyberGhost offre 7 giorni di prova gratuita per tutti.

Complessivamente, CyberGhost è un provider VPN affidabile con un voto di 4,2 sull’App Store. Pur essendo quello più basso di questo elenco, probabilmente a causa delle funzionalità di cui la versione iOS è carente, resta comunque una valutazione molto positiva. Inoltre si deve sottolineare che gli utenti di CyberGhost non hanno mai subito nessuna violazione di sicurezza.

Esperienza personale – Buono ⭐⭐⭐

Personalmente considero CyberGhost una delle migliori VPN. Comunque, la mancanza del kill switch e di qualche altra funzionalità nell’app iOS, nonostante il prezzo sia lo stesso della versione desktop, la rende un’opzione meno appetibile. D’altro canto, presenta vantaggi come un altissimo numero di server, un ottimo mantenimento della velocità, server ottimizzati per lo streaming e un prezzo imbattibile: tutte caratteristiche che attirano numerosi utenti. Perciò, suggerisco di prendere in considerazione i pro e contro prima di prendere la decisione finale.

Vediamo un rapido riepilogo dei pro e contro di CyberGhost:

5. Norton VPN Standard – una VPN con protezione elevata e antivirus opzionale

norton vpn banner
Server:Oltre 2000 server in 30 paesi
Versione iOS:15.0 e successive
Modello iPhone/iPad:iPhone 8, X, 11, 12, 13 e altri
Offerta in corso:Fino al 54% di SCONTO su Norton VPN

Forse conosci già Norton per il suo famoso antivirus, ma anche Norton VPN offre solide funzionalità di sicurezza e si sta diffondendo tra i clienti più attenti a questi aspetti. Inoltre, i suoi piani, anche se più costosi, sono venduti in pacchetti con Norton antivirus, quindi con lo stesso abbonamento puoi avere una VPN e numerose funzioni di sicurezza informatica.

Perché l’abbiamo scelta:

Abbiamo selezionato Norton VPN Plus per la sua solida combinazione di sicurezza, privacy e facilità di utilizzo. L’integrazione di questo provider con una gamma di strumenti di sicurezza lo rende una scelta affidabile per gli utenti di iPhone che hanno bisogno di un antivirus o di proteggere la propria identità.

A chi la consigliamo:

Norton VPN Plus è ideale per gli utenti che apprezzano la privacy, la sicurezza e la praticità, in particolare per coloro che vogliono anche essere protetti da un antivirus. È una scelta naturale per chi già utilizza l’antivirus o gli strumenti di protezione dell’identità di Norton, dato che si integra direttamente nella suite di sicurezza di cui già dispongono.

Privacy e sicurezza – Eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐

Come tutte le migliori VPN, Norton VPN usa crittografia AES-256 e dispone di una politica no log. Quest’ultima, però, non ha ancora subito audit indipendenti, se non come parte della suite antivirus, ma tali verifiche si concentrano principalmente sulla protezione da malware. Sempre a proposito di sicurezza, Norton VPN offre piani che includono Norton antivirus, con un costo di 3,33 $ al mese per l’intera suite professionale. Infine, nessuna perdita di dati è stata rilevata nei nostri test delle perdite di DNS e IP.

norton-ios-ip-leak-test
Risultati dei test delle perdite IP e DNS di Norton VPN

Velocità e prestazioni – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

In generale, Norton VPN ha riportato risultati decisamente buoni nei test di velocità della connessione. Pur non essendo la VPN più veloce, ha comunque raggiunto un mantenimento della velocità medio del 75% in download e del 31% in upload (con una velocità di riferimento di 500 Mbps). La velocità di upload si è ridotta notevolmente usando i server giapponesi e australiani, tuttavia in download si è mantenuta nell’intervallo 300-400 Mbps in tutte le località testate.

norton-ios-speed-test-results
Risultati dello speed test OOKLA di Norton VPN sul server USA

Usabilità e user experience – Buono ⭐⭐⭐

Abbiamo notato un paio di problematiche con Norton VPN Plus. La prima è che, come CyberGhost, la sua app iOS è carente di alcune funzionalità che invece troviamo nella versione desktop, come lo split tunneling o la scelta del protocollo. Norton inoltre non è la migliore VPN per lo streaming, dato che ha faticato ad aggirare i blocchi geografici di alcune delle maggiori piattaforme, come ad esempio Netflix. Non è un problema nuovo per Norton VPN, infatti anche la sua applicazione desktop ha dimostrato di essere in grado di farlo solo negli ultimi tempi.

norton-vpn-ios-interface
L’interfaccia dell’app di Norton VPN

Tra i punti positivi, il servizio clienti di Norton VPN è reattivo e offre diverse opzioni di canali di assistenza. Ad esempio, a differenza delle altre VPN presenti in questo elenco, Norton ha un numero telefonico di assistenza clienti. D’altra parte, però, non fornisce un indirizzo email allo stesso scopo.

Rete e località dei server – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Norton VPN ha più di 2000 server in 30 paesi, al terzo posto quindi, dopo CyberGhost e NordVPN. Dato che l’app iOS è un po’ limitate, non offre server specializzati. Ho notato inoltre che è meno intuitiva rispetto alle versioni per macOS, Android e Windows. Comunque, utilizzarla non è stato eccessivamente complicato, anche per quanto riguarda il passaggio da un server all’altro.

Funzionalità e personalizzazione – Buono ⭐⭐⭐

Norton VPN offre fino a 10 connessioni simultanee, a seconda del piano prescelto. Anche se l’app non offre grandi possibilità di personalizzazione, principalmente data l’assenza di server specializzati o della scelta dei protocolli, Norton VPN dispone comunque di molte utili funzionalità, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. Per citarne qualcuno, ad esempio il piano VPN+Antivirus include la protezione antivirus completa, un ad blocker e un’esclusiva funzione di sicurezza Wi-Fi appositamente per iOS e Android (disponibile in tutti i piani), che permette la connessione automatica alla VPN quando viene rilevata una rete non sicura.

Costo, rapporto qualità-prezzo e affidabilità – Ottimo ⭐⭐⭐⭐

Norton VPN ha una valutazione 4.4 sull’App Store che, pur non essendo la migliore, è comunque alta. Le recensioni degli utenti sono decisamente positive, anche qui soprattutto perché Norton è un servizio affidabile con molte funzionalità di sicurezza. Chi sceglie il pacchetto VPN e antivirus è spesso più ben disposto e le principali recensioni favorevoli sembrano provenire da questi clienti.

Volendo scegliere Norton VPN, si deve selezionare uno dei tre piani di abbonamento disponibili, tutti della durata di un anno. Quello più economico, solo “Norton VPN Standard – VPN” include 1 solo dispositivo e costa $3.33 al mese. Il prezzo è buono, ma le funzionalità sono piuttosto limitate. Il piano “Norton VPN Plus – VPN con sicurezza” include la connessione fino a 5 dispositivi e costa 4,17 $ al mese, quindi è una scelta molto più conveniente. Per avere però 10 connessioni simultanee, bisogno sottoscrivere il piano “Norton VPN Ultimate – VPN, sicurezza, sicurezza della famiglia, che costa 4,17 $ al mese. Vale la pena anche sottolineare la notevole garanzia di rimborso di 60 giorni di Norton VPN con in più la prova gratuita di 7 giorni per dispositivi Android e iOS.

Esperienza personale – Buono ⭐⭐⭐

Dopo aver testato diverse app VPN iOS, devo ammettere che l’app per iPhone di Norton è quella che mi piace meno. Non solo a causa delle sue limitate funzionalità, ma anche perché la sua interfaccia è la meno intuitiva. Avendo personalmente usato l’antivirus di Norton, devo dire che lo trovo migliore della VPN come prodotto. Comunque, dovendo dare un consiglio, direi che acquistare Norton antivirus con Norton VPN Standard è una scelta migliore rispetto all’acquisto della sola Norton VPN.

Ecco un veloce riepilogo dei pro e contro di Norton VPN:

Migliori app VPN per iPhone: confronto

VPN per iPhoneVoto nell’App StoreVersioni iOS supportateMantenimento velocità (iOS, riferito a 500 Mbps)Connessioni simultaneeServerPrezzoGaranzia di rimborso
NordVPN
4.7
13.0 e successive45.4%
10Più di 7400 server in 118 paesiDa $3.09 al mese30 giorni
Surfshark
4.8
14.0 e successive69.5%
Illimitate Più di 3200 server in 100 paesiDa $1.99 al mese30 giorni
Proton VPN
4.6
15.0 e successive69%
1 gratis, 10 a pagamentoPiù di 12000 server in 117 paesi a pagamento, 5 gratisDa $3.59 al mese30 giorni
Norton VPN
4.5
15.0 e successive53.3%
10Più di 2000 server in 30paesiDa $3.33 al mese60 giorni
CyberGhost
4.2
13.2 e successive61.4%
7Più di 11 server in 100 paesiDa $2.03 al mese45 giorni

Come abbiamo testato le migliori VPN per iOS

Per preparare questo articolo, il nostro team di ricerca ha testato diverse VPN secondo i criteri più significativi per chi usa un iPhone, assegnando un punteggio in base alle loro prestazioni. Il test è stata effettuato su un iPhone 7, iOS 15.8.2. Le VPN che hanno avuto performance migliori, eccellendo in alcuni campi (come sicurezza o velocità) sono state inseriti nell’elenco. I criteri di test sono stati i seguenti.

  • Privacy e sicurezza (20% del punteggio totale): prima di tutto, ho verificato i protocolli crittografici, la funzionalità del kill switch e la politica della privacy, ad esempio l’assenza di registrazioni. Quindi ho verificato eventuali audit indipendenti che confermassero quanto affermato dal provider VPN in merito a privacy e sicurezza. Insieme al nostro team di ricerca abbiamo inoltre eseguito test delle perdite IP, DNS e WebRTC sul sito ipleak.net per verificare le caratteristiche della VPN. Le VPN che forniscono protezione da malware e connessioni multi-hop sono state ulteriormente testate anche sotto questi aspetti.
  • Velocità e prestazioni (20% del punteggio totale): ho testato la velocità di ciascuna VPN su un iPhone per misurare con maggiore precisione la percentuale di mantenimento della velocità che ci si può aspettare da ognuna. Ho utilizzato speedtest.net per misurare la velocità di vari server, sia vicini sia lontano geograficamente. Ho verificato anche eventuali rallentamenti dello streaming o riduzioni della qualità video a seguito dell’attivazione della VPN, latenza o buffering, oltre alla stabilità della connessione nel complesso.
  • Usabilità e user experience (15% del punteggio totale): ho controllato l’aspetto generale di ogni app, la facilità di installazione e di utilizzo. Ho verificato anche la disponibilità dell’assistenza clienti, il numero di canali del servizio offerti e l’esperienza di assistenza con ciascun provider.
  • Rete e località dei server (15% del punteggio totale): ho verificato il numero di server offerto da ogni provider e se tale numero fosse inferiori nell’app per iPhone. Ho attribuito un punteggio più alto alle VPN che permettono di passare facilmente da un server all’altro. Altri punti extra sono stati attribuiti per la presenza di server specializzati, ad esempio per P2P o streaming.
  • Funzionalità e personalizzazione (10%): per valutare questa categoria, ho considerato le connessioni simultanee consentite e provato le opzioni di personalizzazione, come la scelta del protocollo, le impostazioni DNS personalizzate e le possibilità di automazione delle funzionalità in generale.
  • Costo e rapporto qualità-prezzo (10%): ho esaminato i listini degli abbonamenti di ogni VPN per iPhone e ciò che includono rispettivamente. Ho verificato anche la possibilità di annullare gli abbonamenti e di ottenere il rimborso sulla base delle garanzie di soddisfazione.
  • Affidabilità e reputazione (5%): ho controllato se ogni provider VPN fosse incorso in incidenti di sicurezza, violazioni o perdite di dati. Inoltre, ho consultato le recensioni degli utenti nell’App Store per vedere se ci fossero problemi ricorrenti riferiti a uno specifico difetto.
  • Esperienza personale (5%): dato che provare diverse VPN mi ha dato l’opportunità di usarle personalmente, ho preso in considerazione i possibili svantaggi che ho riscontrato e la mia esperienza complessiva.

Gli iPhone hanno una VPN incorporata?

Gli iPhone non hanno una VPN incorporata, perciò gli utenti iOS devono scaricare un’applicazione di terze parti dall’App Store per usufruire di tale servizio. La maggior parte di iPhone è compatibile con le VPN, quindi niente all’interno di iOS ne impedisce l’utilizzo.

Devi pero verificare se la VPN che scegli è compatibile con la versione iOS del tuo iPhone, perché in caso contrario potrebbe non funzionare.

Pagare l’abbonamento a un servizio VPN può avere senso perché il tuo dispositivo mobile non è immune da vari rischi. Una VPN è in grado di nascondere il tuo indirizzo IP sia sulla rete del tuo ISP che su reti Wi-Fi pubbliche, impedire la raccolta di dati sulle tue attività e il tentativo di usare tali informazioni per pubblicità mirate o altri scopi, più nefasti. Quindi, oltre a essere un pratico strumento per aggirare i blocchi geografici, una VPN serve anche a proteggere il tuo dispositivo dagli accessi non autorizzati ai tuoi dati e da vari tipi di crimini informatici.

Se usi iCloud, potresti pensare che una VPN non sia necessaria, perché il relay privato di iCloud può già nascondere il tuo indirizzo IP. Tuttavia ci sono un sacco di cose in più che una VPN può fare rispetto a un relay privato. Per esempio, il relay privato iCloud crittografa il traffico dati solo in Safari, mentre una VPN funziona in tutti i browser e le app del tuo dispositivo. Il relay privato, inoltre, non può alterare la tua posizione geografica, quindi non serve per sbloccare i cataloghi dei siti di streaming all’estero. Infine, una VPN di norma ha molte più funzionalità di sicurezza rispetto al relay privato di iCloud.

Esiste una VPN per iPhone gratis affidabile?

Una VPN gratis può essere considerata affidabile solo se il provider VPN è degno di fiducia. Il modo migliore per scegliere un provider affidabile è selezionarle uno rinomato, che offra un servizio a pagamento. Le VPN freemium, che guadagnano dalla vendita di abbonamenti a pagamento, sono meno inclini a cercare altri sistemi per finanziare il proprio servizio, come ad esempio vendere i dati delle tue attività alle reti pubblicitarie.

Ecco perché è fondamentale che la VPN gratis che scegli abbia una rigorosa politica non log, verificata da audit. Questo, infatti, ti conferma di non stare in realtà pagando il servizio con i tuoi dati personali.

Tieni comunque presente che nessuna azienda ha motivi per fornire gratuitamente un servizio eccezionale. Perciò è normale che molte VPN gratis non abbiano le stesse funzionalità di quelle a pagamento. Se vuoi avere un prodotto più completo, soprattutto sotto il profilo della sicurezza, dovrai acquistare un abbonamento a una VPN a pagamento.

Come installare una VPN sul tuo iPhone

Anche se i dettagli della procedura per installare una VPN su un iPhone dipendono dal provider VPN che hai scelto, i principi generali sono più o meno gli stessi. Per semplicità, ho usato NordVPN nell’esempio di come si installa una VPN su un iPhone:

  1. Scarica l’app VPN dall’App Store setup-ios-vpn-app-store-resized
  2. Crea un account o accedi setup-ios-account-vpn-resized
  3. Connettiti alla località desiderata. Ti verrà chiesto di consentire a NordVPN di aggiungere le Configurazioni VPN nelle Impostazioni setup-configurations-ios-resized
  4. Clicca su Consenti e verrai reindirizzato alle Impostazioni, quindi di confermare con il tuo touch ID o password. Una volta fatto, potrai connetterti a tutti i server setup-finished-ios-connected

Se, pur avendo eseguito tutti passaggi, non riesci a connetterti, potresti avere problemi con il tuo account, la rete o di compatibilità. Per evitare questi inconvenienti, controlla che:

  • La VPN che hai scelto supporti la tua versione iOS o il modello del tuo iPhone (puoi trovare queste informazioni scorrendo la pagina dell’App Store)
  • Il denaro sull’account con cui paghi sia sufficiente, perché anche solo come garanzia potresti dover prima pagare l’abbonamento
  • Il tuo segnale internet di casa sia buono e la connessione sia stabile

Inoltre, puoi provare ad andare nelle Impostazioni, resettare le impostazioni di rete e ricominciare da capo la procedura. Se dovessi riscontrare ancora dei problemi, rivolgiti all’assistenza tecnica del provider oppure cerca una guida alla risoluzione dei problemi sul suo sito ufficiale.

Video recensione

Se desideri una rapida panoramica delle migliori VPN per iPhone, guarda la nostra video recensione:

Considerazioni finali sulle migliori VPN per iPhone e iOS

Come hanno dimostrato i nostri test, NordVPN è la migliore VPN per iPhone, grazie alle numerose funzionalità di privacy e sicurezza, perfetta da usare a livello globale, in particolare per lo streaming. Surfshark si è distinta per la velocità, con una media di mantenimento di quelle originali superiore agli altri provider. La VPN per iPhone più economica è risultata essere CyberGhost, con un prezzo dell’abbonamento a partire da soli $2.03 al mese. La VPN iOS più sicura , invece, è Norton VPN Standard, che include anche Norton Antivirus. Se però non hai voglia di spendere soli, Proton VPN gratis è l’alternativa migliore.

Se quello che cerchi è un’ampia gamma di funzionalità di sicurezza e generali, oltre alla capacità di sbloccare praticamente quasi tutti i servizi di streaming, a mio parere, NordVPN rimane sempre un’ottima scelta per iPhone. Supporta tutte le versioni iOS a partire da 13.0, rilasciata nel 2019. Così, anche gli iPhone un po’ più datati, non più supportati da Apple, possono usare NordVPN. Questo è utile perché NordVPN può sostituire le funzioni di sicurezza che Apple non aggiorna più sui dispositivi con versioni iOS più vecchie.

FAQ