CyberGhost vs Surfshark: quale è la VPN migliore?
I nostri esperti di cybersecurity e giornalisti interni, noti per importanti report come The Mother of All Breaches, conducono test trasparenti e imparziali sui VPN, accompagnati da analisi approfondite.
Con oltre 750 articoli basati su ricerche reali, offriamo ai lettori le competenze dirette necessarie per prendere decisioni d’acquisto consapevoli.
Scopri di più
Surfshark e CyberGhost sono entrambi importanti attori nel mondo delle VPN e offrono solide funzionalità di sicurezza e privacy. In ogni caso, per quanto riguarda le prestazioni e la facilità d’uso presentano delle differenze.
In questo confronto ho esaminato nei dettagli Surfshark e CyberGhost in diverse aree chiave, come velocità, funzionalità, sicurezza e prezzi, per aiutarti a decidere quale sia la soluzione più adatta alle tue esigenze. Dopo un test approfondito, possiamo dire che Surfshark è la VPN vincitrice di questo confronto, in quanto offre funzioni superiori, velocità più elevate e un miglior rapporto qualità-prezzo. Vediamo nel dettaglio perché Surfshark è la scelta migliore per la maggior parte degli utenti.
CyberGhost vs Surfshark: panoramica
Surfshark e CyberGhost sono entrambi dei fornitori di servizi VPN molto noti, che tuttavia presentano punti di forza diversi. Surfshark è la scelta giusta per gli utenti che desiderano una solida sicurezza, velocità e prezzi accessibili. Supporta un numero di connessioni illimitato ai dispositivi ed eccelle nello sbloccare servizi di streaming come Netflix e Disney+. CyberGhost, pur essendo affidabile, non è all'altezza delle prestazioni e della velocità di connessione e la sua interfaccia può potrebbe risultare poco intuitiva. Sebbene CyberGhost offra un'ampia rete di server, gli strumenti aggiuntivi per la privacy e il miglior rapporto qualità-prezzo rendono Surfshark la scelta migliore.
Surfshark VPN | CyberGhost VPN | |
⭐ Valutazione: | ||
🥇 Classifica generale: | #2 su #41 | #5 su #41 |
🖥️ Server: | Oltre 3200 server in 100 Paesi | Oltre 11500 server in 100 Paesi |
📖 Politica di no-log: | Nessun log | Audit indipendente |
💵 Prezzo: | A partire da €1.99 al mese | A partire da €2.19 al mese |
🔥 Coupon: | Buono sconto per Surfshark dell'87% | Buono sconto per CyberGhost VPN scontata dell'83% |
🔒 Protocolli VPN: | WireGuard, OpenVPN, IKEv2 | WireGuard, IKEv2, OpenVPN (TCP/UDP) |
🍿 Servizi di streaming: | Netflix, Disney+, Amazon Prime Video e altro ancora | Netflix, Hulu, BBC iPlayer, Disney+ |
🖥️ Piattaforme: | Windows, MacOS, Linux, Android, iOS | Windows, macOS, Linux, Android, iOS |
📥 Connessioni simultanee: | Illimitate | 7 |
💁🏻 Assistenza: | Base di conoscenze, live chat 24/7, supporto via e-mail | Live chat 24/7, base di conoscenze, FAQ. |
Principali differenze tra CyberGhost e Surfshark
Mentre Surfshark si distingue per le sue funzionalità superiori di privacy, velocità e connessioni illimitate ai dispositivi, CyberGhost si rivolge agli utenti che cercano opzioni di server specializzate per lo streaming e il torrenting. Surfshark è la scelta migliore per la versatilità generale, sia che si tratti di sbloccare contenuti globali o di proteggere più dispositivi. D'altra parte, l'approccio personalizzato di CyberGhost, con server di streaming dedicati e funzioni di torrenting ottimizzate, la rende interessante per gli utenti con queste esigenze specifiche.
Ecco una panoramica delle principali differenze tra Surfshark e CyberGhost, riassumendo i punti in cui ciascuna VPN eccelle:
- Velocità. Surfshark è più veloce di CyberGhost, soprattutto con il suo protocollo WireGuard, che offre esperienze di streaming e di gaming più fluide. Le prestazioni di CyberGhost possono poco costanti, soprattutto per quanto riguarda le connessioni a lunga distanza.
- Rete di server. Anche se CyberGhost non rivela più il numero esatto di server, mantiene comunque un'ampia rete di server in molte posizioni. Surfshark, al contrario, offre chiaramente oltre 3200 server in 100 Paesi, ponendo l’accento sulla copertura di regioni poco rappresentate come l'Asia e l'Africa, offrendo agli utenti più opzioni a livello globale.
- Streaming. Surfshark supera di gran lunga CyberGhost per lo sblocco di servizi come Netflix, Disney+ e Amazon Prime. CyberGhost è in grado di accedere ad alcune piattaforme di streaming, ma ha difficoltà con specifiche librerie regionali e occasionalmente presenta velocità ridotte.
- Connessioni ai dispositivi. Surfshark consente connessioni simultanee illimitate, il che la rende una scelta ideale per le famiglie o gli utenti con molti dispositivi. CyberGhost limita gli utenti a 7 dispositivi, il che potrebbe essere restrittivo per alcuni.
- Privacy e sicurezza. Entrambe le VPN offrono ottime funzionalità di sicurezza, anche se Surfshark si spinge oltre con funzionalità extra come CleanWeb (ad-blocker) e la modalità NoBorders per aggirare la censura. CyberGhost offre una crittografia standard e un kill switch, tuttavia le funzionalità generali di Surfshark in materia di privacy sono più solide.
- Prezzi. Surfshark offre prezzi migliori a lungo termine e un miglior rapporto qualità-prezzo con connessioni illimitate ai dispositivi e solide funzionalità di privacy. I prezzi di CyberGhost possono essere competitivi per i piani a breve termine, ma Surfshark offre più funzionalità per il suo prezzo.
CyberGhost e Surfshark a confronto
Surfshark offre prezzi più accessibili rispetto a molte VPN premium, il che la rende una scelta eccellente per gli utenti attenti al budget. Allo stesso modo, CyberGhost è nota per i suoi prezzi competitivi, in particolare per i piani a lungo termine. Entrambi i servizi sono significativamente più economici rispetto a opzioni più costose come ExpressVPN ($4.87 al mese per un piano di un anno) e Proton VPN (€3.59 al mese per un piano di due anni).
Surfshark VPN | CyberGhost VPN | |
1 mese | $15.45 al mese | $12.99 al mese |
1 anno | $3.19 al mese | – |
2 anni | $1.99 al mese | $2.19 al mese |
Offerta corrente | Ora fino all'87% di sconto su Surfshark | Ottieni l'83% di sconto su CyberGhost |
Il piano mensile di Surfshark ha un prezzo di €15.45 al mese, più alto rispetto ai €12.99 al mese di CyberGhost. Se stai cercando un'opzione più economica a breve termine, CyberGhost è l’opzione migliore. Tuttavia, entrambe le VPN offrono possibilità di risparmio più interessanti con i loro piani a lungo termine.
Il piano di un anno di Surfshark ha un costo di €3.19 al mese, mentre CyberGhost non offre un piano di un anno in modo diretto. Entrambi i provider, tuttavia, offrono prezzi competitivi per i piani biennali, ciascuno a $2,19 al mese, il che fa di queste VPN delle ottime scelte per la sicurezza a lungo termine senza spendere troppo.
Più opzioni di pagamento con Surfshark e CyberGhost
Sia Surfshark che CyberGhost supportano svariati metodi di pagamento, tra cui carte di credito, PayPal e criptovalute, rendendo la sottoscrizione dell’abbonamento molto semplice. Inoltre, entrambi i servizi offrono una garanzia di rimborso a 30 giorni, per garantire la massima tranquillità durante la prova. Tieni d'occhio le offerte o i coupon per ottenere sconti ancora maggiori!

Panoramica sulla sicurezza: Cyberghost vs Surfshark
In base alla mia esperienza con Surfshark e CyberGhost, Surfshark è semplicemente più sicura. Entrambe offrono una solida crittografia, anche se Surfshark fa un passo avanti con un cifrario di autenticazione nuovo e più veloce. Inoltre, la funzionalità di offuscamento ha il suo peso, rendendo molto più difficile per chiunque rilevare che si sta utilizzando una VPN. CyberGhost non offre nulla di simile. Per coloro che tengono molto alla privacy, le misure di sicurezza aggiuntive di Surfshark fanno la differenza.
Surfshark | CyberGhost VPN | |
Crittografia | AES-256-GCM, ChaCha20 e Poly1305 | AES-256 |
Hash | SHA-512 | SHA-256 |
Server con sola RAM | ✅ Sì | WireGuard, OpenVPN, IKEv2 |
Giurisdizione della 9 Eyes | ✅ Sì | ❌ No |
Audit indipendenti | Audit nel dicembre 2022 | Audit nel gennaio 2024 |
Kill Switch | ✅ Sì | ✅ Sì |
Protezione dalle fughe DNS | ✅ Sì | ✅ Sì |
Surfshark utilizza standard di crittografia all'avanguardia come AES-256-GCM e ChaCha20, mentre CyberGhost si attiene all'affidabile AES-256. Entrambe implementano solide funzionalità di hash (SHA-512 per Surfshark e SHA-256 per CyberGhost) e sono dotate di protezione contro le fughe di DNS e di un kill switch per una maggiore sicurezza. Entrambe le VPN sono state sottoposte ad audit indipendenti e i loro solidi protocolli, come WireGuard, garantiscono connessioni sicure e veloci. Ora analizziamo in dettaglio le loro principali funzionaltià di privacy.
Giurisdizione
Surfshark opera sotto la giurisdizione dei Paesi Bassi, che fanno parte dell'alleanza di condivisione di intelligence 9-Eyes. Tuttavia, la rigorosa politica di no-log di Surfshark è stata verificata in modo indipendente, garantendo il mantenimento della privacy degli utenti nonostante la giurisdizione.
CyberGhost ha sede in Romania, al di fuori dell'alleanza 14-Eyes. Ciò significa che CyberGhost ha meno probabilità di essere sottoposto a sorveglianza internazionale o ad accordi di condivisione dei dati, il che la rende un'opzione favorevole per gli utenti attenti alla privacy. Entrambe le giurisdizioni offrono un’ottima protezione, tuttavia la posizione della Romania al di fuori delle alleanze di sorveglianza può garantire un ulteriore livello di privacy.
Infrastruttura e crittografia
Quando ho esaminato l'infrastruttura e la crittografia di Surfshark e CyberGhost, ho notato che entrambe le VPN utilizzano lo standard di crittografia AES-256, altamente sicuro. Quest’ultimo è ottimo per mantenere i dati al sicuro,anche se ho notato che Surfshark ha un leggero vantaggio. Utilizza protocolli più moderni come WireGuard e IKEv2, il che implica velocità maggiori senza compromettere la sicurezza.
Anche CyberGhost supporta WireGuard, ma tende a puntare maggiormente su OpenVPN. Sebbene OpenVPN sia comunque sicuro, spesso è più lento di WireGuard. Un'altra caratteristica che ho apprezzato di Surfshark è la sua capacità di offuscamento. Ciò fa sì che la VPN appaia come un normale traffico di internet, aspetto molto utile se si ha a che fare con reti restrittive. Personalmente trovo Surfshark leggermente superiore in termini di infrastruttura e crittografia.
Politiche di no-log a confronto
Sia Surfshark che CyberGhost vantano politiche di no-log, ovvero non memorizzano dati identificabili come l'attività di navigazione o gli indirizzi IP. Tuttavia, vale la pena notare le differenze nella loro trasparenza.
Surfshark, con sede nei Paesi Bassi, un Paese che rispetta la privacy, ha sottoposto ad audit indipendente la sua politica di no-log attraverso la società Deloitte nel 2022. L'audit ha confermato che le operazioni di Surfshark sono in linea con le sue dichiarazioni in materia privacy, garantendo ulteriore fiducia agli utenti che danno priorità alla privacy.

Anche CyberGhost, con sede in Romania, si attiene a una rigorosa politica di no-log e ha completato il suo secondo audit indipendente nel gennaio 2024, in cui Deloitte ha confermato che la sua infrastruttura è conforme alle promesse sulla privacy. CyberGhost conservava alcuni log anonimizzati, come i timestamp delle connessioni, ma a seguito dell'audit sono stati gradualmente eliminati.

Entrambi i provider si impegnano a garantire la privacy degli utenti, ma con la conferma di Deloitte nel 2024, CyberGhost ha raggiunto Surfshark in termini di trasparenza e verifica.
Surfshark | CyberGhost VPN | |
Server | Oltre 3200 | Numero di server non dichiarato |
Paesi (totale) | 100 | 100 |
America | 18 | 18 |
Europa | 46 | 45 |
Asia Pacifico | 27 | 25 |
Medio Oriente e Africa | 9 | 12 |
Sebbene CyberGhost vanti un numero di server più elevato, la decisione di non presentare più i dati dei server in tempo reale può sollevare dubbi sull'effettiva disponibilità dei server. D'altro canto, Surfshark offre un numero inferiore di server, ma completamente trasparenti e questo equilibrio spesso si traduce in prestazioni più affidabili in tutta la sua rete.
Velocità a confronto: CyberGhost è più veloce di Surfshark?
In base alla mia esperienza nel testare la velocità di CyberGhost e Surfshark, ho constatato che entrambi i servizi utilizzano il protocollo WireGuard, che li contraddistingue in termini di velocità e affidabilità delle connessioni. Tuttavia, dopo aver eseguito vari test di velocità è emersa una notevole differenza nelle prestazioni. Surfshark ha fornito costantemente velocità di download e upload più elevate in diverse posizioni, il che rende questo servizio VPN perfetto per lo streaming e il gaming senza alcun intoppo.
D'altra parte, anche CyberGhost non è stata da meno. Offre una buona velocità, soprattutto sui suoi server ottimizzati per attività specifiche come lo streaming. Sebbene non abbia raggiunto la velocità complessiva di Surfshark, si è comunque rivelata ottima per le attività quotidiane.
Download retention
|
|
|
![]() |
96% (482Mbit/s) | 90% (450Mbit/s) |
![]() |
94% (473Mbit/s) | 92% (464Mbit/s) |
![]() |
93% (467Mbit/s) | 89% (446Mbit/s) |
Upload retention
|
||
![]() |
79% (399Mbit/s) | 85% (425Mbit/s) |
![]() |
81% (405Mbit/s) | 88% (442Mbit/s) |
![]() |
84% (424Mbit/s) | 97% (436Mbit/s) |
Nota: i risultati dei test di velocità variano da utente a utente in base alla distanza tra il server VPN e l'utente stesso, al provider di servizi internet e al sovraffollamento del server.
Prestazioni di streaming
Per quanto riguarda lo streaming con Surfshark e CyberGhost, dopo averle provate entrambi per alcune settimane, ho riscontrato alcune differenze fondamentali. Surfshark si è distinta per il fatto che non costringe a cercare server specifici: è possibile utilizzare qualsiasi server per accedere a piattaforme come Netflix, Disney+ o BBC iPlayer. Per me è stata una svolta, non ho dovuto cambiare server solo per guardare spettacoli diversi. Sono riuscito a passare da una libreria Netflix all'altra negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Giappone con estrema facilità. Inoltre, le guide di Surfshark per l'impostazione su dispositivi come smart TV o FireStick sono state di una semplicità sorprendente, permettendomi di risparmiare tempo prezioso.
D'altra parte, CyberGhost ha adottato un approccio diverso. Offre server specializzati per lo streaming, ottimizzati per servizi specifici come Netflix o Hulu. Durante i test, ho trovato questi server veloci e affidabili, soprattutto per lo streaming senza problemi di buffering e in HD. In ogni caso, è necessario connettersi al server giusto, il che è un po' più restrittivo rispetto alla flessibilità offerta da Surfshark. In ogni caso è un'opzione valida se desideri un'esperienza fluida e sicura per determinate piattaforme, ma è necessario sapere quale server utilizzare per il servizio giusto.
In definitiva, entrambe sono eccellenti per lo streaming, ma se preferisci cambiare libreria di contenuti al volo senza pensare troppo ai server, Surfshark è la scelta più conveniente. CyberGhost è comunque in grado di offrire uno streaming costante e di alta qualità grazie alle sue opzioni di server dedicati.
Prestazioni di torrenting
Per quanto riguarda il torrenting, trovo Surfshark nettamente superiore. Ho testato a fondo entrambe le VPN e Surfshark rende il torrenting più semplice. Perché? La risposta è semplice: ogni server supporta il P2P, quindi non c'è alcun problema nel trovare quello giusto. Durante i test del nostro team di ricerca, abbiamo riscontrato velocità costanti e nessun calo significativo, il che ha reso facile il download di file di grandi dimensioni. Inoltre, adotta una rigorosa politica di no-log e un kill switch che funziona a dovere, per garantire la massima tranquillità in caso di interruzione della connessione.
CyberGhost, dal canto suo, costringe a selezionare manualmente i server P2P specializzati. Comprendo l'idea, ma aggiunge una complessità non necessaria che francamente è roba ormai superata. Ovviamente questi server funzionano bene una volta che si è connessi, ma perché fare dei passaggi in più quando Surfshark rende il tuttto molto più semplice? CyberGhost vanta anch’essa i suoi report sulla trasparenza, il che è positivo, ma l'esperienza complessiva dell'utente non è così fluida come quella di Surfshark.
Sebbene entrambi i provider abbiano una valida politica sulla privacy, le connessioni illimitate e la possibilità di torrenting su qualsiasi server rendono Surfshark la scelta più ovvia. CyberGhost è in grado di svolgere il lavoro, ma comporta un ulteriore livello di lavoro manuale. Onestamente, se si utilizzano i torrent regolarmente, si preferisce la convenienza: Surfshark offre proprio questo.
Piattaforme e facilità d'uso
Surfshark | CyberGhost VPN | |
Sistema operativo supportato | Windows, MacOS, Linux, Android, iOS | Windows, macOS, Linux, Android, iOS |
Applet del router | ❌ No | ✅ Sì |
Applicazione Linux dedicata | ✅ Sì | ✅ Sì |
Altri software e dispositivi | Android TV, dispositivi Fire, router e molto altro | TV Android, Fire TV Stick |
Estensioni del browser | Chrome, Firefox, Edge, Brave, Opera | Chrome, Firefox |
Connessioni simultanee | Illimitate | 7 |
Illimitate | Configurazione intuitiva | Configurazione intuitiva |
Per quanto riguarda le connessioni ai dispositivi, Surfshark sbaraglia la concorrenza con connessioni simultanee illimitate, cosa che CyberGhost non è in grado di eguagliare, visto che si ferma a 7. Se hai una famiglia piena di dispositivi o una configurazione multidispositivo, Surfshark vince nettamente.
D'altra parte, CyberGhost è in vantaggio grazie all'offerta di un'applet per router, che rende più facile la protezione dell'intera rete. Sebbene Surfshark non disponga di questa funzione dedicata, offre comunque la possibilità di impostarla manualmente sui router. Entrambe offrono app per Linux, ma la compatibilità di CyberGhost con Fire Stick e Android TV la colloca in una posizione di leggero vantaggio per configurare lo streaming in modo più versatile.
Applicazioni desktop
Sia Surfshark che CyberGhost offrono applicazioni desktop affidabili, ma la mia esperienza con entrambe ha fatto emergere alcune differenze. L'app di Surfshark è intuitiva e ben studiata, con una navigazione fluida sia su Windows che su macOS. La versione per Windows include funzioni essenziali come lo split tunneling e il multi-hop, che migliorano concretamente il controllo della privacy. La versione macOS, pur essendo leggermente più limitata, offre comunque buone prestazioni con opzioni come WireGuard e i protocolli IKEv2.

D'altra parte, CyberGhost offre un'applicazione semplice e facile da usare, ma manca della profondità di personalizzazione e delle funzioni avanzate che trovo in Surfshark. Per chi apprezza la semplicità, è un'ottima scelta, soprattutto grazie ai suoi server di streaming dedicati. In ogni caso, le funzionalità più ampie e gli strumenti aggiuntivi di Surfshark conferiscono a questo provider un vantaggio per coloro che desiderano un maggiore controllo sulla propria privacy online.

Applicazioni per dispositivi mobili
Per quanto riguarda le app per dispositivi mobili, sia Surfshark che CyberGhost offrono un'esperienza intuitiva, ma ci sono delle nette differenze.
L'app di Surfshark per Android è particolarmente interessante e offre funzioni come lo spoofing del GPS e lo split tunneling, che non sono disponibili nella versione per iOS. L'app per Android sembra più ricca di funzioni, mentre la versione per iOS è più snella ma manca di strumenti come Whitelister.

Le app per dispositivi mobili di CyberGhost, sia su Android che su iOS, sono coerenti nel design e nelle funzionalità. Entrambe le app consentono di scegliere tra WireGuard e OpenVPN (su Android) o IKEv2 (su iOS).

Sebbene non siano personalizzabili come Surfshark, offrono prestazioni affidabili e sono facili da usare.
Estensioni del browser
Le estensioni del browser Surfshark per Chrome, Firefox ed Edge sono semplici e intuitive e si concentrano sulle funzioni fondamentali per la privacy. Il mascheramento dell'IP e la protezione dalle fughe WebRTC garantiscono una solida sicurezza. Inoltre, la funzione CleanWeb di Surfshark aiuta a bloccare gli annunci e i malware, rendendo la navigazione più veloce e sicura. Le estensioni sono intuitive, con un'interfaccia di facile navigazione, pertanto sono ideali per una protezione rapida e continua.
Anche le estensioni del browser di CyberGhost, disponibili per Chrome, Firefox, Edge e Brave, sono molto facili da usare e offrono una connessione protetta con un solo clic. Pur mancando di alcune funzioni avanzate come il blocco degli annunci di Surfshark, garantiscono comunque una protezione VPN essenziale per le esigenze di navigazione di base.
Connessioni simultanee
Per quanto riguarda le connessioni simultanee, Surfshark offre la massima libertà con le sue connessioni illimitate ai dispositivi. Questo significa che posso condividere il mio account con i membri della mia famiglia offrendo a tutti la possibilità di utilizzare la VPN su più dispositivi senza alcuna restrizione. Che si tratti di telefoni, portatili o tablet, non ci sono limiti di connessione, il che è un grande vantaggio per chi ha una famiglia numerosa o molti dispositivi tecnologici.
D'altra parte, CyberGhost è limitata a soli 7 dispositivi. Inoltre, ciò che rende il tutto ancora più restrittivo è il fatto che se si utilizzano dispositivi Apple o Android, tutte le 7 connessioni devono essere legate allo stesso ID Apple o ID Android. Questo aspetto rende difficile la condivisione della VPN tra i diversi membri della famiglia, a meno che tutti non utilizzino lo stesso account, cosa che non è affatto pratica per la maggior parte delle famiglie.
Panoramica delle funzionalità
Surfshark e CyberGhost sono entrambe dotate di numerose funzioni per mantenere la sicurezza e l'anonimato online. Tuttavia, Surfshark offre un pacchetto più completo e robusto. In questa sezione, confronterò alcune delle funzionalità principali di ciascun servizio e mostrerò come Surfshark offra un rapporto qualità-prezzo maggiore con la sua più ampia gamma di strumenti e opzioni.
Feature | Surfshark | CyberGhost |
Split-tunneling | Sì | Sì (solo per Windows e Android) |
Server con sola RAM | Sì | Sì |
Stealth VPN | Sì (Modalità Camuffamento) | No |
Smart DNS | Sì | Sì |
IP dedicato | Sì (disponibile come componente aggiuntivo) | Sì (disponibile come componente aggiuntivo) |
Server speciali | Sì (MultiHop, P2P, ecc.) | Sì (Streaming, torrenting) |
Filtri web | Sì (CleanWeb) | No |
Confrontando Surfshark e CyberGhost in termini di funzionalità, entrambe le VPN offrono server con sola RAM, per migliorare la privacy garantendo che nessun dato venga memorizzato a lungo termine. Tuttavia, Surfshark si spinge oltre offrendo funzionalità aggiuntive come MultiHop, che instrada il traffico attraverso due server per un maggiore anonimato, nonché la modalità stealth VPN (Modalità Camuffamento), che rende più difficile per chiunque rilevare l'utilizzo di una VPN.
CyberGhost, invece, offre server specializzati ottimizzati per lo streaming e il torrenting, che possono essere particolarmente utili se si è alla ricerca di connessioni affidabili e veloci per queste attività. Qui di seguito, approfondirò le prestazioni di ciascuna funzione durante i miei test, tra cui lo split-tunneling, lo Smart DNS e le opzioni IP dedicate.
Esperienza del test dello split-tunneling
Quando ho testato lo split-tunneling su Surfshark, ho apprezzato la sua funzionalità senza soluzione di continuità su più piattaforme, tra cui Windows e Android. Surfshark consente di instradare selettivamente il traffico attraverso la VPN o il tuo normale ISP. Ad esempio, ho potuto criptare in modo sicuro le mie sessioni di navigazione, consentendo alle app di streaming video di ignorare la connessione della VPN per un accesso più rapido. Ho anche constatato che la funzionalità di split-tunneling funziona in modo affidabile sulle app di Surfshark, mantenendo una velocità stabile sia per il traffico VPN che per quello non VPN.
CyberGhost, dal canto suo, la funzione dello split-tunneling è limitata: è supportata principalmente su Android e manca il supporto per altri sistemi operativi come Windows o macOS. Durante i test su Android, la funzione di split-tunneling ha funzionato bene per escludere le app dal tunnel VPN, anche se l'assenza del supporto della funzione per PC fisso è uno svantaggio significativo rispetto a Surfshark. Questa limitazione rende Surfshark una scelta più versatile e tecnica per chi ha bisogno di usare lo split-tunneling su più piattaforme.
Server con sola RAM
Sia Surfshark che CyberGhost sono orientate verso server con sola RAM, che migliorano la sicurezza garantendo che nessun dato venga memorizzato a lungo termine. Quando ho provato Surfshark, ho trovato la sua configurazione con sola RAM abbastanza solida, in quanto cancella tutti i dati dopo ogni sessione, senza lasciare alcuna traccia sul server. Per gli utenti attenti alla privacy che vogliono assicurarsi che non rimanga nulla sul server dopo l'uso, ciò è molto importante è offre ulteriore serenità.
Anche CyberGhost ha implementato server con sola RAM ma non rivela più i numeri specifici dei server, il che può influire sulla fiducia di alcuni utenti. Questa mancanza di trasparenza nel 2024 rende Surfshark la scelta migliore se la piena trasparenza e la privacy sono le tue priorità.
Su Android hai la possibilità di scegliere tra i protocolli di tunneling OpenVPN e WireGuard. Su iOS, tra WireGuard e IKEv2. Inoltre, l'app per Android può chiedere l'autorizzazione alla geolocalizzazione solo per leggere il nome dell'hotspot Wi-Fi.
Stealth VPN
Surfshark è in netto vantaggio in questo aspetto grazie alla sua Modalità Camuffamento, una funzione VPN stealth che nasconde l'uso della VPN, rendendola utile per aggirare le restrizioni in regioni fortemente censurate. Ho testato la funzione in una rete restrittiva e Surfshark è riuscita a passare senza problemi, mantenendo l'anonimato. La funzione è automatica con il protocollo OpenVPN e funziona senza problemi.
Purtroppo, CyberGhost non dispone di una funzione VPN stealth dedicata. Questa limitazione è emersa chiaramente durante i miei test, quando ho cercato di accedere a contenuti in aree con blocchi VPN: in questo caso CyberGhost ha fallito, il che fa di Surfshark la vincitrice nella categoria stealth.
Risultati del test dello Smart DNS
Le funzioni Smart DNS sono essenziali quando si cerca di accedere a contenuti specifici di un’area geografica su dispositivi che non supportano le VPN. Ho trovato lo Smart DNS di Surfshark veloce da configurare e affidabile. Lo streaming è stato fluido, senza lag significativi, inoltre ha funzionato bene su più dispositivi, comprese le Smart TV.
CyberGhost, pur offrendo una funzione simile, è risultata leggermente più complicata da configurare. Le prestazioni sono state accettabili, ma lo Smart DNS di Surfshark è risultato più veloce e più affidabile, risultando l'opzione migliore per coloro che ritengono lo Smart DNS una funzione fondamentale.
IP dedicato
Surfshark offre la funzione IP dedicato, ma a un costo aggiuntivo. Questa opzione offre un indirizzo IP statico esclusivo, il che significa che non lo condividerai con altri utenti. Ciò è particolarmente utile per evitare le verifiche CAPTCHA o per accedere a reti aziendali che prevedono una whitelist di IP specifici. Nei miei test, l'IP dedicato di Surfshark si è rivelato facile da usare e affidabile, in particolare per i servizi di banking e di streaming, dove gli IP condivisi potrebbero far scattare avvisi di sicurezza.
D'altra parte, anche CyberGhost offre una funzione di IP dedicato, ma l'ho trovata leggermente più costosa e meno flessibile dell'opzione di Surfshark. Come nel caso di Surfshark, si tratta di una funzione aggiuntiva, ma la sua configurazione mi è sembrata più macchinosa. Entrambe le VPN offrono buone soluzioni, ma la facilità d'uso e il prezzo competitivo di Surfshark le danno un vantaggio per chi ha bisogno di un IP dedicato.
Server speciali
Surfshark eccelle nei suoi server MultiHop, che instradano il traffico attraverso due server separati, aggiungendo livelli di sicurezza e rendendo molto più difficile il tracciamento online. Nei miei test, questo passaggio aggiuntivo ha funzionato in modo impressionante: non ho notato rallentamenti significativi nemmeno durante lo streaming o la navigazione, mentre l'ulteriore livello di sicurezza si è rivelato un solido vantaggio. Surfshark offre anche server P2P e IP statici, che possono essere molto utili per il torrenting o l'accesso a servizi specifici.
CyberGhost, invece, si concentra maggiormente sui server ottimizzati per lo streaming e il torrenting. Questi ultimi funzionano bene per compiti specifici come lo sblocco dei servizi di streaming e la protezione dei download di file. Tuttavia, il fatto che CyberGhost non riveli più il numero totale di server, soprattutto quelli speciali, è un po' frustrante. È più difficile valutare la reale gamma di copertura e prestazioni rispetto all'approccio più trasparente di Surfshark.
Complessivamente, i server MultiHop e l’IP statico di Surfshark sono risultati più versatili, mentre i server speciali di CyberGhost sono stati ottimi ma alquanto limitati a causa della mancanza di trasparenza.
Feedback sui filtri web
CleanWeb di Surfshark è un filtro web avanzato che blocca i siti web dannosi, i tentativi di phishing e i tracker. Utilizza la tecnologia di filtraggio DNS per bloccare le connessioni ai domini dannosi a livello di DNS. Nei nostri test, CleanWeb ha bloccato efficacemente 85 annunci e siti pericolosi su 100 senza rallentare i tempi di caricamento delle pagine, grazie al suo approccio leggero basato sul DNS. Utilizza i server DNS sicuri di Surfshark, assicurando che i siti web dannosi vengano filtrati prima che possano essere caricati. Sebbene si tratti di una semplice opzione all'interno dell'applicazione, il suo impatto sulla privacy e sulle prestazioni è sostanziale, il che la rende una funzione preziosa per coloro che danno priorità alla sicurezza durante la navigazione.
Il Content Blocker di CyberGhost, dal canto suo, offre una soluzione di filtraggio per bloccare gli annunci e i siti web dannosi. Tuttavia, si basa sul filtraggio degli URL, che non è così approfondito come il filtraggio basato su DNS di Surfshark. Durante i test, mentre la funzione di blocco degli annunci di base si è rivelata sufficiente, non è stata altrettanto affidabile nel prevenire gli annunci basati sui tracker, in quanto alcuni elementi potevano sfuggire al controllo. Inoltre, le sue prestazioni sono più evidenti sui siti web più ricchi di contenuti, con conseguenti tempi di caricamento leggermente più lenti rispetto a Surfshark.
In definitiva, mentre sia Surfshark che CyberGhost offrono funzioni di filtraggio del web, il sistema di filtraggio a livello di DNS di Surfshark attraverso CleanWeb offre una protezione più solida con un minore impatto sulle prestazioni.
Assistenza clienti
Sia NordVPN che CyberGhost offrono risorse di assistenza clienti simili. Ciascun servizio include una base di conoscenze completa con guide e suggerimenti, oltre a una sezione FAQ che risponde alle domande più frequenti.
Surfshark | CyberGhost VPN | |
Live chat 24/7 | ✅ Sì | ✅ Sì |
Chatbot | ✅ Sì | ❌ No |
Assistenza telefonica | ❌ No | ❌ No |
✅ Sì | ✅ Sì | |
Guide | ✅ Sì | ✅ Sì |
Surfshark riesce a distinguersi grazie alla chatbot aggiuntiva, che rende più facile per gli utenti ottenere un'assistenza rapida per i problemi più comuni, mentre la live chat di CyberGhost, anche se gestita da personale umano, offre un'esperienza di assistenza solida. In ogni caso, coloro che preferiscono un lato più umano potrebbero trovare l'approccio di CyberGhost più diretto, mentre la chatbot di Surfshark è una funzione utile per risolvere più rapidamente i problemi.
Metodologia di confronto
Ecco un riepilogo di tutti i criteri che abbiamo preso in considerazione durante il test e il confronto tra Surfshark e CyberGhost:
- Prezzi. Inizio sempre verificando la convenienza economica. I prezzi di Surfshark sono più flessibili, soprattutto per i piani a lungo termine, mentre CyberGhost offre anche buoni sconti. Tuttavia non è solo una questione di prezzo: ho anche valutato se offrono prove gratuite, garanzie di rimborso e diversi metodi di pagamento, cosa che fanno entrambe, anche se Surfshark mi è sembrato leggermente più generosa in questo.
- Strumenti di sicurezza. Entrambe le VPN offrono una solida sicurezza, ma quando ho scavato più a fondo, le funzionalità di Surfshark, come Multi-Hop e CleanWeb, mi sono sembrate in grado di fornire una protezione complessiva migliore. Anche CyberGhost ha alcune ottime funzioni di sicurezza, ma gli strumenti aggiuntivi di Surfshark si sono distinti.
- Velocità di connessione. La velocità è il fattore principale, soprattutto per lo streaming e il gaming. Surfshark ha fornito costantemente velocità di download elevate anche su server più distanti. Anche se CyberGhost non è risultata lenta, Surfshark mi ha avuto meno interruzioni e tempi di caricamento più rapidi.
- Rete di server. Una buona rete di server apre più porte. Entrambe le VPN coprono circa 100 Paesi, ma i server di Surfshark sembrano più ottimizzati per cose come lo streaming e la sicurezza. Sebbene CyberGhost abbia un numero maggiore di server in totale, le prestazioni di Surfshark mi hanno convinto maggiormente.
- Superamento della censura. Se ti trovi in un Paese con una forte censura, entrambe le VPN fanno un buon lavoro per consentirti l'accesso. Tuttavia, la funzione di offuscamento di Surfshark ha permesso di aggirare le restrizioni più severe in alcuni dei miei test.
- Funzionalità aggiuntive. Trovo molto importante la flessibilità delle impostazioni. Surfshark si è distinta per le sue funzionalità aggiuntive, come la modalità Multi-Hop e No-Borders, che l’hanno resa più versatile. CyberGhost offre server speciali, ma le funzionalità di Surfshark sono più complete.
- Assistenza clienti. Entrambe le VPN offrono una live chat 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tuttavia il supporto di Surfshark è stato più rapido e approfondito durante i miei test. Questo è personalmente un grande vantaggio quando qualcosa non funziona come previsto.
- Prestazioni di streaming. Per l'accesso a contenuti geo-limitati, Surfshark ha sbloccato tutto ciò di cui avevo bisogno senza buffering. Anche CyberGhost si è comportata bene, ma le prestazioni di Surfshark sono state sempre più fluide.
- Torrenting. Surfshark mi ha dato meno limitazioni sul traffico P2P, il che è un grande vantaggio se hai bisogno di flessibilità per il torrenting. CyberGhost si è difesa bene, ma Surfshark ,i ha dato l’impressione complessiva di essere meno limitata.
In sintesi, entrambe le VPN sono delle valide opzioni, ma quando ho preso in considerazione tutti gli aspetti, le prestazioni, le funzioni e la flessibilità di Surfshark l'hanno resa l'opzione migliore.
Potresti essere interessato anche a...
Le migliori VPN economiche del 2025
Le migliori VPN per il gaming nel 2025 – VPN veloci e con basso ping per il gaming
I codici influencer di NordVPN con lo sconto maggiore
Come guardare la Serie A e la Champions League gratis su CBS Sports Golazo Network nel 2025
Come guardare la Serie A e la Champions League su Paramount+ 2025
Le migliori VPN per il gaming nel 2025 – VPN veloci e con basso ping per il gaming
FAQ
CyberGhost è migliore di Surfshark?
Surfshark offre generalmente funzioni più avanzate rispetto a CyberGhost, come l'offuscamento (che nasconde l'utilizzo della VPN) e le connessioni Multi-Hop. Surfshark supporta anche connessioni illimitate ai dispositivi, mentre CyberGhost ne limita a 7. Entrambe le VPN sono scelte solide per la sicurezza e la privacy, ma le funzioni aggiuntive e la flessibilità di Surfshark la rendono la scelta migliore per gli utenti che cercano strumenti di sicurezza più solidi e versatilità. Tuttavia, CyberGhost offre server specializzati per lo streaming e il torrenting, che alcuni utenti potrebbero trovare interessanti.
Surfshark è migliore di CyberGhost per il torrenting?
Surfshark si comporta generalmente meglio di CyberGhost. Pur offrendo server P2P dedicati, CyberGhost tende ad avere velocità inferiori durante il torrenting rispetto a Surfshark, che consente il torrenting su tutti i server. Questa flessibilità rende Surfshark una scelta migliore per ottenere prestazioni di torrenting costanti. Inoltre, le connessioni illimitate di Surfshark consentono di effettuare torrenting su più dispositivi senza restrizioni, il che aumenta la sua convenienza rispetto a CyberGhost.