NordVPN o ExpressVPN: qual è la migliore VPN da scegliere nel 2025?
I nostri esperti di cybersecurity e giornalisti interni, noti per importanti report come The Mother of All Breaches, conducono test trasparenti e imparziali sui VPN, accompagnati da analisi approfondite.
Con oltre 750 articoli basati su ricerche reali, offriamo ai lettori le competenze dirette necessarie per prendere decisioni d’acquisto consapevoli.
Scopri di più
NordVPN e ExpressVPN sono due VPN rinomate e di qualità, perciò gli utenti spesso discutono su quale sia la migliore. In questo articolo ho messo a confronto questi due provider in varie categorie di funzionalità e caratteristiche tipiche delle VPN, per chiarire la questione in modo oggettivo.
NordVPN e ExpressVPN: panoramica del confronto
NordVPN e ExpressVPN hanno in comune diverse funzionalità fondamentali, che si possono trovare nelle migliori VPN. Entrambe dispongono di solidi protocolli crittografici per la sicurezza dei dati dell’utente, che assicurano privacy e protezione. Inoltre rispettano rigorose politiche no log, che significa che non conservano nessuna registrazione delle attività online degli utenti. In più, le loro app intuitive sono compatibili con numerosi dispositivi e sistemi operativi.
NordVPN | ExpressVPN | |
⭐ Valutazione: | ||
🥇 Graduatoria complessiva: | 1 su 41 | 4 su 41 |
🖥️ Server: | Più di 7700 server in 125 paesi | Più di 3000 server in 105 paesi |
📖 Politica no log: | Nessuna registrazione | Nessuna registrazione |
💵 Prezzo: | Da €3.39 al mese | Da $4.87 al mese |
🔒 Protocolli VPN: | OpenVPN, WireGuard (NordLynx), NordWhisper | Lightway, OpenVPN, IKEv2 |
🖥️ Piattaforme: | Netflix, Hulu, BBC iPlayer, Disney+ e altri | Netflix, Hulu, BBC iPlayer, Disney+ e altri |
📥 Connessioni simultanee: | 10 | 8 |
💁🏻 Assistenza: | Base di conoscenza, FAQ, email, live chat 24/7 | Base di conoscenza, FAQ, email, live chat 24/7 |




Non risparmiamo alcuno sforzo per testare i prodotti e le loro caratteristiche. Tutte le informazioni sono raccolte dal nostro team di ricerca interno e verificate dal nostro team di esperti.
NordVPN e ExpressVPN: confronto dei prezzi
NordVPN è più economica di ExpressVPN, con l’abbonamento per 2 anni al costo di €3.39 al mese, rispetto ai $4.87 al mese di ExpressVPN. Tuttavia non è neppure la scelta più conveniente sul mercato, dato che Surfshark, ad esempio, ha un prezzo mensile di €1.99 per l’abbonamento Starter della durata di 2 anni.
Nonostante questo, NordVPN ed ExpressVPN sono prodotti notoriamente affidabili sul mercato delle VPN. Se quello che desideri è una protezione online di base, ExpressVPN è una buona scelta, ma se hai bisogno del massimo livello di privacy e sicurezza, NordVPN potrebbe essere il prodotto migliore per te. Diamo un’occhiata più approfondita al confronto dei prezzi di questi due provider.
Plan | NordVPN Plus | ExpressVPN |
Abbonamento 1 mese | €12.99 al mese | $12.95 al mese |
Abbonamento 1 anno | €4.99 al mese | $6.67 al mese |
Abbonamento 2 anni | €3.39 al mese | $4.87 al mese |
Offerta in corso | SCONTO 72% su NordVPN | Fino al 61% di SCONTO su ExpressVPN |
ExpressVPN costa più di NordVPN, anche se è possibile ridurre la differenza di prezzo utilizzando un coupon di sconto ExpressVPN. Se l’abbonamento per 1 mese ti basta, il prezzo è circa lo stesso: parte da $12.95 per ExpressVPN e €12.99 per NordVPN. Più lunga è la durata dell’abbonamento che acquisti, però, più risparmi ed è qui che il rapporto qualità-prezzo di NordVPN aumenta notevolmente.
NordVPN offre prezzi mensili migliori per gli abbonamenti più lunghi. Il piano annuale di NordVPN costa solo €4.99 al mese, ma l’offerta migliore è quella del piano biennale, a soli €3.39 al mese. Invece, l’abbonamento annuale a ExpressVPN ha un costo di $6.67 al mese, mentre quello biennale ha un prezzo di $4.87 al mese. Tieni conto, comunque, che ExpressVPN attualmente include un’estensione dell’abbonamento inclusa sia nel piano annuale (3 mesi gratis) sia in quello biennale (4 mesi gratis). NordVPN a volte offre analoghe promozioni, ma per poterne usufruire dovrai usare un codice coupon di NordVPN. Comunque, NordVPN costa meno di ExpressVPN se si guarda semplicemente al listino ufficiale e al prezzo complessivo.
NordVPN offre più opzioni di pagamento
Rispetto a ExpressVPN, NordVPN offre normali modalità di pagamento con carta di credito e pagamenti online come PayPal, UnionPay, Apple Pay e Google Pay. Inoltre, entrambi i provider accettano pagamenti anonimi in criptovalute e riconoscono una garanzia di soddisfazione di 30 giorni. Se paghi con una criptovaluta, un addetto all’assistenza clienti di NordVPN si occuperà di gestire la tua richiesta ed elaborerà l’eventuale rimborso entro tre giorni lavorativi. Tieni presente che, sia con NordVPN che con ExpressVPN, l’importo del rimborso potrebbe differire da quello pagato in origine a causa delle fluttuazioni del mercato delle criptovalute.
NordVPN ti dà di più a un prezzo inferiore
Oltre a essere più economica di ExpressVPN, NordVPN offre anche la possibilità di usufruire della prova gratis di 7 giorni nel Play Store di Google. Purtroppo nessuno dei due provider consente di attivare la prova nelle applicazioni desktop. Però, dopo averla attivata su un dispositivo Android, potrai usare lo stesso account anche su altri dispositivi, compresi i computer. Come già accennato, è possibile provare ciascuna VPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia di rimborso.
NordVPN consente fino a un massimo di 10 connessioni simultanee a dispositivi, mentre ExpressVPN ne offre al massimo 8. Anche se non si tratta di una grossa differenza, il punto va comunque a NordVPN. Tuttavia, altri provider economici, come IPVanish e Surfshark, consentono connessioni simultanee illimitate, per chi ha bisogno di connettere numerosi dispositivi.
Principali differenze tra NordVPN e ExpressVPN
NordVPN e ExpressVPN sono provider VPN di alto livello, che offrono sicurezza, velocità elevate e ottime funzionalità di streaming. Tra loro esistono comunque delle differenze, che possono indirizzare la scelta a seconda delle proprie esigenze.
- NordVPN è più conveniente. I piani di abbonamento di maggiore durata di NordVPN hanno una maggiore convenienza, ad esempio quello biennale parte da €3.39 al mese, rispetto a quello di ExpressVPN della stessa durata, che costa $4.87.
- NordVPN ha più server. Con più di 7700 server in 125 paesi, NordVPN offre un’ampia gamma di indirizzi IP e una grande varietà di server in confronto a ExpressVPN, che possiede un numero non dichiarato di server distribuiti in 105 paesi.
- NordVPN consente più connessioni simultanee. ExpressVPN supporta fino a 8 connessioni simultanee, mentre NordVPN ne consente 10, una caratteristica che la rende migliore per gli utenti che hanno molti dispositivi.
- Entrambe hanno funzionalità esclusive. NordVPN include le funzionalità Double VPN, Meshnet e Threat Protection Pro, mentre ExpressVPN offre MediaStreamer, Threat Manager e Keys.
- NordVPN assicura una maggiore privacy. Con sede a Panama, NordVPN opera al di fuori delle alleanze internazionali di intelligence. ExpressVPN ha sede nelle Isole Vergini Britanniche, la cui legislazione è anch’essa molto rigorosa in materia di privacy. Entrambe le VPN sono state sottoposte ad audit indipendenti che hanno verificato la trasparenza delle loro procedure in materia.
Com’è usare NordVPN rispetto a ExpressVPN?
Usare NordVPN ed ExpressVPN è abbastanza diverso. NordVPN offre più opzioni in termini di disponibilità di server e funzionalità di privacy aggiuntive, mentre ExpressVPN punta soprattutto sulla semplicità e l’affidabilità.
Con NordVPN, posso accedere a oltre 7700 server in 125 paesi, con un’amplissima scelta. A volte, però, mi è capitato di dover cambiare manualmente server per avere la velocità migliore per lo streaming o il torrenting. Comunque, il suo protocollo proprietario NordLynx la rende la VPN più veloce in assoluto e molto di rado ho notato del buffering guardando Netflix in 4K. Un’altra cosa che apprezzo è poter usare funzionalità come Double VPN e server offuscati per una maggiore privacy quando serve.
ExpressVPN, in generale, è più semplice e diretta da usare. Ha server in 105 paesi e devo dire che non ho mai avuto problemi a trovare una connessione veloce. Pur non essendo rapida come NordVPN in download, le sue velocità in upload a volte sono migliori, una cosa utile quando si caricano grandi file o video sui profili social. Mi piace anche la sua semplicità d’uso, in particolare grazie a funzioni come MediaStreamer, che permette di accedere a contenuti bloccati su smart TV e console di gaming senza installare un’app VPN.
Panoramica della sicurezza: NordVPN e ExpressVPN
NordVPN ed ExpressVPN garantiscono una forte protezione e privacy sotto tutti gli aspetti. Dispongono di una solida crittografia per proteggere le tue connessioni e di aggiornati protocolli di tunnelling che assicurano velocità elevate. La loro affidabilità è stata inoltre confermata da numerosi audit indipendenti.
NordVPN | ExpressVPN | |
Crittografia | AES-256-CBC, ChaCha20 | AES-256, ChaCha20/Poly1305 |
Hashing | SHA-512 | SHA-512 |
Server solo RAM | ✅ Sì | ✅ Sì |
Fuori dell’alleanza 14 Eyes | ✅ Sì | ✅ Sì |
Audit indipendenti | Ultimo audit a dicembre 2024 | Ultimo audit a novembre 2024 |
Kill switch | ✅ Sì | ✅ Sì |
Protezione da perdite DNS | ✅ Sì | ✅ Sì |
Infrastruttura e crittografia
NordVPN e ExpressVPN impiegano crittografia AES-256, lo standard del settore per la sicurezza dei dati. ExpressVPN usa il protocollo di hashing SHA-512 per la verifica dei server, mentre NordVPN non specifica il suo metodo, ma la maggior parte di utenti non si preoccupa troppo di questi dettagli. La cosa importante sono i protocolli di tunnelling supportati da NordVPN e ExpressVPN. Entrambe le VPN includono OpenVPN e IKEv2, ma a fare la differenza sono i loro protocolli proprietari: NordLynx (basato su WireGuard) di NordVPN è progettato per la velocità, mentre Lightway di ExpressVPN è studiato per l’affidabilità delle connessioni.
Giurisdizione
Né NordVPN né ExpressVPN hanno sede in paesi membri dell’alleanza di intelligence Fourteen Eyes. Per la precisione, NordVPN ha sede a Panama, che non possiede leggi che obblighino il provider alla conservazione dei dati e offre una forte protezione della privacy, garantendo una notevole riservatezza. ExpressVPN ha sede alle Isole Vergini Britanniche, che garantiscono analoghe misure per la privacy dei loro cittadini e residenti.
Audit indipendenti
Entrambi i provider dispongono di politiche no log che sono state oggetto più volte di audit indipendenti da parte di note aziende di cybersicurezza. ExpressVPN è stata sottoposta ad audit due volte da KPMG nel 2023 e nel 2022. L’ultimo audit, invece, è stato eseguito nel giugno 2024 da Cure53, che ha valutato le estensioni di browser di questo provider.
Da parte sua, NordVPN ha dimostrato la veridicità della sua politica no log in cinque audit esterni, rispettivamente eseguiti da PwC nel 2018 e nel 2020, quindi da Deloitte nel 2022, 2023 e 2024.
ExpressVPN è particolarmente trasparente sotto questo aspetto. Il provider è stato sottoposto ad audit da società rinomate come PwC, i cui risultati sono stati pubblicati. Non si è trattato di verifiche occasionali, ma ripetute nel tempo, a testimonianza che ExpressVPN ha a cuore la serietà di quanto promette in tema di assenza di registrazioni dell’attività degli utenti. Per me si tratta di un impegno rassicurante, anche perché non è semplice marketing, ma un’affermazione dimostrata dai fatti.
Dal canto suo, NordVPN, si impegna a sottoporsi a audit di terze parti ogni uno o due anni (l’ultimo si è svolto nel 2024). In questo caso, apprezzo che il provider si attenga a un programma regolare di verifiche esterne. È la prova che non si tratta solo di un fatto occasionale, ma che il provider desidera assicurare che le sue pratiche in materia di privacy siano sempre aggiornate. In un mondo in cui le norme della privacy sono in continua evoluzione, ritengo significativo questo elemento di coerenza. Dimostra che NordVPN desidera evolversi costantemente, senza sottrarsi alle sue responsabilità.
Vale quindi la pena di sottolineare che NordVPN e ExpressVPN, oltre ad affermare di non avere politiche no log, sono in grado di dimostrarlo. Molte VPN sul mercato si vantano di non registrare dati e attività ma, se negli anni hanno subito un solo audit o magari neppure quello, come si può essere certi che facciano veramente ciò che dicono? Sotto questo aspetto, le due VPN di questo confronto si distinguono nettamente dalle altre. I loro audit nel tempo sono una prova della loro correttezza e questo è molto importante.
Protezione da perdite DNS
Nel corso dei miei test, non ho riscontrato perdite DNS né con NordVPN né con ExpressVPN. Tuttavia, analizzando entrambi questi provider sotto il profilo della sicurezza, NordVPN se l’è cavata un po’ meglio di ExpressVPN, dato che quest’ultima nel 2024 aveva avuto un problema con una versione della sua funzionalità di split tunnelling che non instradava correttamente le richieste DNS. Nonostante questo, il problema è stato rapidamente risolto e tutto è tornato in ordine. Inoltre ExpressVPN ha dimostrato il proprio impegno per la trasparenza pubblicando un report sulle sue perdite DNS. Come ci si aspetterebbe, le app di tutte e due le VPN includono un kill switch per evitare che i veri indirizzi IP degli utenti possano essere rivelati in caso di improvvisa disconnessione.

Test di confronto: NordVPN è più veloce di ExpressVPN?
Nei nostri test, il confronto tra le velocità di NordVPN ed ExpressVPN ha evidenziato che NordVPN è più veloce di ExpressVPN per quanto riguarda il download, ma più lenta in upload. Comunque, entrambi i provider sono sufficientemente veloci per permettere di navigare, fare streaming ad alta definizione e godersi il gaming online senza lag.
I protocolli NordLynx di NordVPN e Lightway di ExpressVPN sono diversi. Tutti e due sono protocolli ad alta velocità di ultima generazione, progettati per privacy e protezione avanzate. Sviluppati internamente dalle due aziende, hanno prestazioni significativamente migliori rispetto ai precedenti protocolli OpenVPN e IKEv2.
Ho messo a confronto i risultati dei test di velocità delle connessioni di ExpressVPN e NordVPN usando i protocolli di tunnelling più veloci disponibili, rispettivamente Lightway e NordLynx.
I dati riportati mostrano le velocità in download e upload medie misurate in USA, Regno Unito, Canada, Germania, Francia e Giappone. Si deve tenere conto che la distanza del server influisce notevolmente sui risultati.
Periodo di date: 04.10 - 04.24
Download retention
|
|
|
![]() |
93% (467Mbit/s) | 84% (420Mbit/s) |
![]() |
94% (473Mbit/s) | 91% (459Mbit/s) |
![]() |
94% (471Mbit/s) | 93% (466Mbit/s) |
![]() |
97% (486Mbit/s) | 90% (453Mbit/s) |
![]() |
95% (478Mbit/s) | 91% (457Mbit/s) |
![]() |
92% (463Mbit/s) | 87% (439Mbit/s) |
![]() |
88% (443Mbit/s) | 91% (457Mbit/s) |
![]() |
95% (476Mbit/s) | 93% (465Mbit/s) |
![]() |
90% (453Mbit/s) | 96% (481Mbit/s) |
![]() |
94% (473Mbit/s) | 90% (451Mbit/s) |
Upload retention
|
||
![]() |
92% (462Mbit/s) | 32% (163Mbit/s) |
![]() |
92% (461Mbit/s) | 88% (441Mbit/s) |
![]() |
93% (466Mbit/s) | 86% (433Mbit/s) |
![]() |
87% (435Mbit/s) | 91% (459Mbit/s) |
![]() |
92% (462Mbit/s) | 92% (462Mbit/s) |
![]() |
76% (382Mbit/s) | 86% (433Mbit/s) |
![]() |
53% (268Mbit/s) | 57% (288Mbit/s) |
![]() |
78% (390Mbit/s) | 94% (472Mbit/s) |
![]() |
87% (438Mbit/s) | 93% (468Mbit/s) |
![]() |
93% (466Mbit/s) | 89% (446Mbit/s) |
NordLynx, il protocollo di NordVPN, consente velocità in download maggiori e ciò lo rende la scelta più veloce e con le migliori prestazioni. Anche se ExpressVPN supera NordVPN in alcune località dei server per le velocità in upload, nel complesso NordVPN vince il confronto delle velocità di download e upload.
N.B.: la velocità della tua connessione a internet può essere diversa da quella dei test e i risultati potrebbero variare rispetto ai nostri, a causa di differenze e oscillazioni giornaliere. I dati riportati devono essere considerati un riferimento approssimato, soggetto a possibili variazioni.
Ho testato anche i risultati del ping di NordVPN e ExpressVPN: questi sono i risultati.
UK | USA | Giappone | |
NordVPN (NordLynx) | ~43 ms | ~103 ms | ~290 ms |
ExpressVPN (Lightway) | ~40 ms | ~123 ms | ~277 ms |
NordVPN ed ExpressVPN sono risultate molto simili nei test di ping. Ho notato che, rispetto a una prova che avevo eseguito in passato, i valori si sono notevolmente abbassati per entrambi i provider (ad esempio, con un server USA, l’intervallo di ping di NordVPN era stato circa 202 ms e quello di ExpressVPN 213 ms). Il fatto che i risultati ora siano molto migliorati sottolinea che questi provider stanno costantemente migliorando i loro prodotti.
Quindi, NordVPN e ExpressVPN sono circa alla pari per quanto riguarda il ping e le velocità di upload, ma NordVPN passa in vantaggio nelle velocità di download. Inoltre, NordVPN è una VPN più efficiente di ExpressVPN, perché le prestazioni in download e upload del protocollo NordLynx sono superiori.
Panoramica delle funzionalità
NordVPN ha un numero maggiore di funzionalità rispetto a ExpressVPN. Entrambe le VPN offrono server solo RAM, split tunneling, Smart DNS e VPN Stealth. ExpressVPN, però, è carente di funzionalità interessanti come Meshnet.
NordVPN | ExpressVPN | |
Split tunneling | ✅ Sì (Android, Android TV, Windows) | ✅ Sì (Windows, Android, routers) |
Server solo RAM | ✅ Sì | ✅ Sì (TrustedServer) |
Stealth VPN | ✅ Sì (server offuscati) | ✅ Sì (server stealth) |
Smart DNS | ✅ Sì (SmartPlay) | ✅ Sì (MediaStreamer) |
IP dedicato | ✅ Sì (con costo extra) | ✅ Sì (con costo extra) |
Meshnet | ✅ Sì | ❌ No |
Server specializzati | ✅ Sì (Double VPN, offuscati, P2P, Onion over VPN) | ✅ Sì (server stealth) |
Tor over VPN | ✅ Sì (Onion over VPN) | ❌ No |
Filtri web | ✅ Sì (Threat Protection) | ✅ Sì (Threat Manager) |
Monitoraggio violazioni | ✅ Sì (Dark Web Monitor) | ❌ No |
La funzione Meshnet di NordVPN mi permette di condividere in modo sicuro file con i miei colleghi e amici in tutto il mondo, dandomi la serenità che i miei dati più importanti siano protetti.
D’altra parte, entrambi i provider offrono funzionalità extra per migliorare il servizio. Ho apprezzato che NordVPN e ExpressVPN ne abbiano una per evitare i tracker. La funzione Threat Manager di ExpressVPN individua proattivamente potenziali minacce, bloccandole. Protegge gli utenti dall’accesso a siti pericolosi e da attacchi informatici. Mi sarebbe però piaciuto che ci fosse qualche funzionalità in più. Ad esempio, Threat Protection Pro NordVPN blocca anche gli annunci pubblicitari, oltre ai tracker. Include anche uno scanner dei file fino a 150 MB (all’interno di Threat Protection), per controllare l’eventuale presenza di malware prima di scaricarli.
A mio avviso, la presenza di un password manager (Keys) incluso negli abbonamenti di ExpressVPN rappresenta un vantaggio. NordVPN, invece, non inserisce NordPass nel suo piano Basic, ma spero che in futuro decida di farlo.
Test dello split tunnelling
Lo split tunnelling è un’utile funzionalità che permette di scegliere quali app devono usare le VPN e quali no. In passato (novembre 2024), avevo notato alcuni problemi con entrambi i provider, in particolare in Windows. A gennaio 2025, però, tutto sembra essere stato risolto. Credo che sia comunque il caso di descrivere brevemente tali problemi.

Con ExpressVPN, mi aspettavo che le app che avevo escluso dalla VPN usassero la mia normale connessione. Anche se l’indirizzo IP era quello locale, il traffico DNS (cioè il modo in cui il sistema ricerca i siti) continuava a passare attraverso la VPN. La cosa non era immediatamente evidente, ma un test di perdite DNS ha evidenziato che le richieste erano ancora gestite dalla VPN, anche per le app che non avrebbero dovuto utilizzarla. Questo può causare problemi se si deve accedere a servizi basati su DNS locali.

Anche NordVPN aveva lo stesso problema. Avevo impostato lo split tunnelling in modo da eseguire solo Firefox per mezzo della VPN, mentre tutto il resto avrebbe dovuto utilizzare la mia normale connessione. Quando però ho testato Edge, il traffico DNS passava ancora dalla VPN, anche se il mio IP locale veniva visualizzato correttamente. Alla fine ho scoperto che NordVPN era già a conoscenza del problema e mi hanno spiegato che si tratta di un limite di Windows, che non è sempre in grado di suddividere le richieste DNS: di conseguenza, anche quando un’app non sta usando la VPN, le richieste DNS potrebbero ancora essere instradate attraverso di essa.
Tuttavia, nei test di Android passati e recenti, ExpressVPN e NordVPN avevano funzionato alla perfezione. Non c’erano perdite DNS e le app che avevo escluso dalla VPN usavano la mia connessione locale come previsto. Lo split tunnelling funzionava in modo impeccabile su dispositivi mobili.
Risultati dei test Smart DNS
Testando le funzioni SmartPlay di NordVPN e MediaStreamer di ExpressVPN, ho notato che hanno scopi diversi e ognuna di esse presenta alcuni vantaggi a seconda delle necessità.
Con SmartPlay di NordVPN, tutto è stato facile. Non ci sono impostazioni aggiuntive da fare: una volta connessi al server, SmartPlay era già in azione in background. Questo ha reso facile lo streaming di contenuti con blocchi geografici, ad esempio su Netflix e Hulu. Ho apprezzato il fatto di poter usufruire di tutte le misure di sicurezza di una VPN, come la crittografia, anche durante lo streaming. La mia privacy era protetta e la procedura è stata semplice e diretta. È bastato connettersi.

MediaStreamer di ExpressVPN è pensato per i dispositivi che non supportano le VPN, come le smart TV o le console di gaming. Non avendone a disposizione, non ho potuto testare direttamente la funzionalità ma capisco perché sia utile in questi casi. Tuttavia MediaStreamer non fornisce protezione al livello di una VPN: non usa crittografia e non si può cambiare la posizione virtuale. Inoltre, per usare questa funzionalità è necessario registrare il proprio indirizzo IP sul sito di ExpressVPN: anche se non è complicato da fare, si tratta comunque di un piccolo passaggio in più.

Nel confronto tra NordVPN e ExpressVPN, se cerchi qualcosa di semplice e sicuro, SmartPlay di NordVPN è ottimo perché funziona con poca fatica. Se però hai un dispositivo che non supporta le VPN, MediaStreamer di ExpressVPN è una scelta adatta, anche se non offre tutte le tutele della privacy di una VPN.
Feedback sull’utilizzo dei filtri web
Dopo aver testato sia Threat Protection Pro di NordVPN che Threat Manager di ExpressVPN, è stato chiaro che NordVPN fornisce una più robusta protezione complessiva, specialmente quando si tratta di bloccare siti dannosi. ExpressVPN fa un buon lavoro nel bloccare i tracker, ma la sua performance nella rilevazione di link pericolosi non è altrettanto affidabile.
Partendo da NordVPN, la funzione Threat Protection Pro ha fornito discreti risultati. Nel test con CoverYourTracks, non è riuscita a bloccare i tracker invisibili in Chrome né in Firefox, dimostrando di non essere in grado di potenziare la privacy sotto questo aspetto. Tuttavia è riuscita con successo a bloccare i soliti annunci online durante la navigazione quotidiana.
Comunque, il risultato più notevole è stata la capacità di bloccare 8 phishing su 10 e 9 URL dannosi su 10, nei test eseguiti dal nostro team di ricerca. Ciò ha evidenziato che la funzione Threat Protection Pro non riguarda solo la privacy, ma è un solido strumento di sicurezza. La versione normale di Threat Protection (senza Pro) non è riuscita a bloccare gli URL dannosi, quindi dobbiamo concludere che vale la pena di fare l’upgrade se si vuole un elevato livello di protezione online.

Per quanto riguarda Threat Manager di ExpressVPN, i suoi risultati durante i test sono stati altalenanti. È apprezzabile che dichiari le fonti delle sue blacklist, che vengono aggiornate ogni settimana. La protezione dai tracker ha funzionato bene in Firefox, ma il risultato in Chrome è stato parziale. Purtroppo non è stato possibile intercettare nessun link di phishing o dannoso. Ciò potrebbe dipendere dagli aggiornamenti settimanali delle blacklist, che potrebbero non coprire le minacce più recenti. Un aspetto positivo, invece, è che Threat Manager è disponibile in Linux (solo con la versione 3.18.1) e questo lo rende accessibile a una platea maggiore di utenti.

In conclusione, Threat Protection Pro di NordVPN ha prestazioni migliori rispetto a Threat Manager di ExpressVPN, specialmente quando si tratta di bloccare siti dannosi. ExpressVPN fornisce comunque una buona protezione dai tracker, soprattutto in Firefox, ma non è alla stessa altezza quanto a sicurezza complessiva.
Efficacia del monitoraggio delle violazioni dei dati
Per quanto riguarda il monitoraggio delle violazioni dei dati, Dark Web Monitor di NordVPN è una funzionalità interessante, ma è difficile testarla in condizioni reali se il tuo account non è stato di fatto compromesso. La funzione scansiona il dark web per trovare eventuali pacchetti di dati che contengono l’indirizzo email collegato al tuo account NordVPN, affermando di informarti in caso la tua email sia stata violata.
In questo modo ti dà l’opportunità di modificare velocemente le tue password o intraprendere altre iniziative di sicurezza prima di subire veri e propri danni. La sua efficacia, però, dipende dai dati effettivamente individuati in seguito a una violazione, perciò non mi è stato possibile valutarne le prestazioni durante i test. Si tratta comunque di un’utile livello extra di protezione passiva, dato che non richiede che tu esegua da solo il monitoraggio. Insomma, è utile per togliersi qualche preoccupazione, ma è impossibile prevedere se ne avrai mai bisogno.

Dal canto suo, Keys di ExpressVPN è più un gestore di password che uno strumento di monitoraggio delle violazioni dei dati. È incluso gratuitamente in tutti gli abbonamenti e, anche se offre crittografia a conoscenza zero ed è stata oggetto di un audit della sicurezza indipendente da parte di Cure53, l’ho trovato piuttosto deludente. Keys è disponibile solo in iOS, Android e nei browser basati su Chrome, ma non ha app desktop a sé stanti, che io di solito preferisco utilizzare per la gestione delle mie password. Questo limite, accanto all’insieme di funzionalità relativamente ridotto, non lo rende a mio avviso particolarmente interessante, visto che sul mercato esistono molti password manager più completi.
Riassumendo, Dark Web Monitor di NordVPN è uno strumento di sicurezza in più, ma è difficile da testare a meno di non essere effettivamente stati vittime di una violazione dei dati. La funzione Keys di ExpressVPN, pur essendo sicura, appare ridotta all’osso sia sotto l’aspetto della funzionalità che del supporto dei sistemi operativi, soprattutto in confronto con altri gestori di password. Se ci tieni alla compatibilità con il computer e alle funzioni avanzate, il mercato offre scelte migliori.
Tor over VPN
NordVPN include server Tor over VPN (la funzione è detta Onion over VPN), che unisce la funzionalità della VPN con la privacy ulteriore della rete Tor. Per prima cosa, ci si connette a un server VPN che altera l’indirizzo IP dell’utente, dopodiché il traffico crittografato viene instradato attraverso la rete Tor che comprende specifiche misure per la privacy. Invece ExpressVPN non possiede server di questo tipo.
Questo server si trova nella scheda dei server specializzati nell’app NordVPN. Si tratta di una possibilità extra particolarmente interessante per giornalisti e attivisti che necessitano di misure di privacy eccezionali. Bisogna però tenere conto che la funzione influisce pesantemente sulla performance della connessione e quindi non è adatta per il normale uso quotidiano.
Con NordVPN, puoi scegliere un server ubicato nei Paesi Bassi o in Svizzera. Quando ho testato questa funzionalità, le velocità di connessione sono state notevolmente più basse, ostacolando pesantemente la navigazione. Perciò ne sconsiglio l’utilizzo se non in caso di assoluta necessità.
Opinioni degli utenti sull’uso quotidiano di NordVPN ed ExpressVPN
Per capire cosa pensano gli utenti di questi due provider, ho fatto un giro su Reddit. Una cosa che veniva menzionata ovunque è che NordVPN è più veloce e più economica di ExpressVPN. Ad esempio, anche se ExpressVPN è ottima per sbloccare servizi di streaming diffusi come Netflix, può avere difficoltà con siti meno noti. NordVPN, invece, è fantastica per lo streaming, soprattutto grazie alle velocità fulminee del protocollo NordLynx.
D’altra parte, un utente riteneva che ExpressVPN offra velocità più costanti e abbia meno problemi con servizi di streaming come Netflix e Max rispetto a NordVPN. Affermava comunque di aver osservato link delle immagini interrotti su alcuni siti usando ExpressVPN. Nessun altro utente, però, ha segnalato analoghi problemi con le immagini.

Inoltre, gli utenti apprezzano la solidità di NordVPN in materia di privacy, grazie alla politica no log e alla sede legale a Panama. Anche ExpressVPN tiene alla privacy, ma la sua politica non è altrettanto trasparente. Nel confronto tra ExpressVPN e NordVPN, gli utenti di Reddit apprezzano i vantaggi extra di NordVPN come Threat Protection, che fornisce un livello di sicurezza aggiuntivo e include un ad blocker efficace.

Per altri utenti, NordVPN è la scelta di riferimento anche per i torrent.

Nella gara tra NordVPN e ExpressVPN, Surfshark viene spesso menzionata per il suo prezzo imbattibile sia per l’abbonamento mensile che annuale. Se ti interessa approfondire le caratteristiche di questa VPN, puoi leggere anche la nostra recensione di Surfshark.

Credo che la scelta tra NordVPN ed ExpressVPN dipenda dalle specifiche esigenze. NordVPN risulta spesso migliore, ma entrambi i provider sono degni di considerazione. Le impressioni soggettive possono essere diverse, perciò potrebbe valere la pena di provare più VPN.
Località dei server
NordVPN è superiore a ExpressVPN per quanto riguarda le dimensioni della rete di server e la copertura di paesi. Per la precisione, NordVPN ha più di 7700 server distribuiti in 125 paesi, mentre ExpressVPN dispone di un numero di server non dichiarato in 105 paesi.
Server | Paesi (totali) | Località virtuali | Server specializzati | |
NordVPN | Più di 7700 | 125 | ✅ Sì | ✅ Sì (Double VPN, offuscati, P2P, Onion over VPN) |
ExpressVPN | Non dichiarati | 105 | ✅ Sì | ✅ Sì (server stealth) |
Un grande numero di server è garanzia di connessioni veloci e stabili, ma un’ampia copertura di località è necessaria per poter aggirare le restrizioni geografiche. Ad esempio, ExpressVPN e NordVPN offrono server virtuali in India per riuscire ad accedere ai contenuti locali.
In generale, sia ExpressVPN sia NordVPN forniscono numerosi server in varie località nel mondo. Tuttavia NordVPN è in vantaggio su ExpressVPN perché ha una copertura di paesi più estesa.
Penso che sia importante anche menzionare che ExpressVPN e NordVPN hanno entrambe server solo RAM. Questo significa che niente viene memorizzato localmente e che i dati che ti riguardano vengono automaticamente cancellati quando ti disconnetti, per la massima sicurezza.
NordVPN e ExpressVPN dispongono tutte e due di una funzionalità detta Stealth VPN, che rappresenta un’ottima soluzione per riuscire a connettersi anche a fronte di limitazioni di rete o misure di Deep Packet Inspection (DPI), in particolare in paesi nei quali internet è soggetta a pesante censura, come la Cina.
La versione di Stealth VPN fornita da NordVPN è detta server offuscati e consente di selezionare questo tipo di server dall’elenco di quelli specializzati. In questo modo, NordVPN instaura automaticamente una connessione che maschera il tuo traffico come normale traffico HTTPS.
Anche ExpressVPN ha una funzione Stealth VPN, che opera direttamente all’interno dell’applicazione. Se l’app rileva la necessità di evitare misure DPI o analoghe restrizioni, attiva tale funzionalità senza che sia necessario impostarla manualmente.
Cosa è meglio per lo streaming: NordVPN o ExpressVPN?
Gli utenti delle VPN riconoscono che NordVPN e ExpressVPN sono entrambe ottime scelte per lo streaming. Anche se ExpressVPN ha ottime capacità di streaming e velocità di connessione elevate con numerosi server tra cui scegliere, NordVPN ha un miglior rapporto qualità-prezzo, dato che è ancora più veloce e offre una protezione ancora maggiore.
Un aspetto che, a mio avviso, fa una differenza significativa per chi ama lo streaming è che ExpressVPN è un po’ più intuitiva da usare su Android TV e Fire TV rispetto a NordVPN. Anche le app di NordVPN, comunque, non si può dire siano complicate. L’unico difetto è che NordVPN non abbia un kill switch su queste piattaforme, che è di norma una funzione apprezzata da chi tiene alla sicurezza.
NordVPN si distingue per la capacità di sbloccare diverse piattaforme di streaming in modo sicuro, garantendo al tempo stesso connessioni stabili e con velocità costanti. Inoltre offre più connessioni simultanee: 10, rispetto alle 8 di ExpressVPN. Questa caratteristica è pratica nelle famiglie numerose, perché permette di connettere più dispositivi a un server diverso. Di conseguenza, NordVPN è una scelta più avveduta per gli utenti interessati allo streaming più attenti ai costi.
La capacità di NordVPN e ExpressVPN di sbloccare cataloghi Netflix è paragonabile: entrambi i servizi sbloccano Netflix US e altri siti. Durante i test, ho avuto accesso a più di 20 cataloghi stranieri di Netflix con NordVPN e circa allo stesso numero usando ExpressVPN. La stessa cosa può essere detta per BBC iPlayer, YouTube, Amazon Prime Video, Hulu, Max, Disney+ e altri servizi di streaming.
Ho apprezzato anche che ExpressVPN e NordVPN consentano lo streaming su tutti i server. Perciò, quando vuoi guardare la tua trasmissione preferita, non devi prima cambiare server. Altro aspetto molto importante, le velocità di connessione in generale sono sufficienti per una qualità video HD o anche 4K.
Anche la funzione Smart DNS è efficace in entrambe le VPN. Consente di accedere alle piattaforme di streaming su smart TV, console di gioco e altri dispositivi multimediali senza supporto VPN. In ExpressVPN, questa funzionalità si chiama MediaStreamer e l’ho usata sul mio PC. Però non ha funzionato sulla Xbox del nostro ufficio e, in casi analoghi, potrebbe essere necessario installarla sul router.
La versione di NordVPN si chiama Smart DNS e supporta numerosi dispositivi multimediali. Inoltre la tecnologia SmartPlay di NordVPN garantisce un migliore accesso in streaming su tutti i server.
Torrent
Sia ExpressVPN che NordVPN offrono elevate velocità di connessione e un’ampia gamma di server. ExpressVPN è disponibile in 105 paesi, mentre NordVPN in 125. Questo significa che entrambi i provider sono in grado di assicurare un’ottima connettività in qualunque zona del mondo.
Una delle differenze tra NordVPN ed ExpressVPN è che NordVPN dispone di server ottimizzati P2P per prestazioni migliori, anche se il torrent è possibile su qualunque dei suoi server. Inoltre, è possibile ottenere ulteriori livelli di sicurezza attivando la funzione Double VPN e connettendosi a un server Onion over VPN durante il torrenting. È necessario però tenere conto che tali server specializzati comportano una significativa riduzione della velocità.
Se questo non basta, NordVPN è una delle migliori VPN con proxy SOCKS5, una caratteristica che invece ExpressVPN non possiede. Con ExpressVPN, comunque, si ha a disposizione la funzione di split tunnelling nella maggior parte di sistemi operativi, compresi Windows e Android, in modo da poter scegliere le app che devono essere protette dalla VPN. Anche NordVPN dispone di tale funzionalità, ma non la supporta su Mac.
Sistemi operativi, interfaccia e facilità d’uso
Le interfacce di ExpressVPN e NordVPN sono graficamente piacevoli e semplici da usare. Inoltre i due provider consentono agli utenti di proteggere efficacemente tutti i dispositivi di casa: infatti, NordVPN offre 10 connessioni simultanee e ExpressVPN 8. Sono disponibili app per tutti i principali sistemi operativi, oltre a estensioni per i browser come Chrome, Firefox ed Edge. ExpressVPN, però, ha un client che manca a NordVPN, ovvero una applet per router.
NordVPN | ExpressVPN | |
OS supportati | Windows, macOS, Linux (senza GUI), Android, iOS, tvOS | Windows, macOS, Linux (senza GUI), Android, iOS, tvOS |
Applet per router | ❌ No | ✅ Sì |
Altri software e dispositivi | Android TV, Fire, Roku, dispositivi Kodi, Apple TV e altri | Android TV, dispositivi Fire, router, Apple TV, Roku, PlayStation, dispositivi Xbox e altri |
Estensioni browser | Chrome, Firefox, Edge | Chrome, Firefox, Edge, Brave, Vivaldi |
Connessioni simultanee | 10 | 8 |
Livello di usabilità | Facile da installare | Facile da installare |
Anche se è possibile configurare NordVPN in modo che funzioni sui router più diffusi, l’operazione non è pratica quanto usare l’applet di ExpressVPN, che basta scaricare e installare direttamente sul router. Alla fine, la differenza nel numero dei dispositivi che si possono connettere simultaneamente non è poi così grande, anche considerando che è possibile aggirare questo limite appunto installando la VPN sul router.
Pur essendo facili da installare e da usare, le app per Windows e Mac di NordVPN e ExpressVPN nella pratica risultano abbastanza diverse. A me piacciono di più le app di NordVPN, perché le trovo visivamente più gradevoli e intuitive. Le app di ExpressVPN, tuttavia, sono molto facili da usare, soprattutto per chi è alle prime armi, data l’assenza di qualunque elemento che potrebbe distrarre e il numero più ridotto di funzionalità.
È utile osservare che NordVPN ha due app per macOS. Io consiglio la versione disponibile nell’Apple Store perché supporta tutti i protocolli di tunnelling, compreso NordLynx.
Nessuno dei due provider offre una GUI per Linux. Se per te questa è un’esigenza irrinunciabile, ti posso suggerire di prendere in considerazione Surfshark. Senza un’interfaccia utente grafica, in Linux è necessario controllare tutto dalla linea di comando. Inoltre l’app Linux di NordVPN è open source. In futuro, sarebbe utile che entrambi i provider sviluppassero una GUI per migliorare l’usabilità.
Le interfacce Android e iOS sono molto simili in NordVPN e ExpressVPN, senza troppe differenze neppure con le versioni desktop corrispondenti. Ci sono però alcune funzionalità che non sono disponibili in Windows e Mac. L’app Android di NordVPN, inoltre, è priva di kill switch, perciò è necessario usare l’impostazione nativa della VPN sempre attiva. In iOS, invece, il kill switch è presente e non è possibile disattivarlo.
Per quanto riguarda ExpressVPN, la versione Android è migliore di quella iOS, essendo dotata di due funzionalità fondamentali come split tunneling e kill switch.
Video recensione: confronto tra NordVPN e ExpressVPN
Guarda il duello tra i due contendenti in questa video recensione del confronto tra NordVPN e ExpressVPN. Con approfondimenti su funzionalità, prestazioni e su tutte le loro differenze.
Metodologia del confronto tra NordVPN e ExpressVPN
Ci sono molti aspetti di cui tenere conto per confrontare provider VPN diversi. Il nostre team effettua vari test e ricerche per verificare le differenti caratteristiche di ciascun servizio VPN. Per questo confronto tra NordVPN e ExpressVPN, abbiamo approfonditamente testato entrambi i provider in ogni categoria individuata, tra cui prezzo, sicurezza, velocità, compatibilità, ecc. per determinare quale fosse effettivamente migliore. Ecco in sintesi la procedura che abbiamo usato per il confronto tra NordVPN ed ExpressVPN:
- Prezzo (15%). Ho esaminato i piani di abbonamento e i prezzi di ciascun fornitore, perché è una delle prime cose che guardano i potenziali utenti di una VPN.
- Funzionalità di sicurezza (25%). In collaborazione con il nostro team di ricerca, ho analizzato e testato le funzionalità di sicurezza di NordVPN e ExpressVPN, confrontando la loro usabilità e funzionalità.
- Prestazioni (25%). Abbiamo testato la velocità per verificare quale provider offra connessioni più veloci e più stabili. Tra gli aspetti considerati ci sono state le percentuali di mantenimento della velocità in download e upload, l’intervallo di ping e altri.
- Server (15%). Ho confrontato le reti di server e la copertura globale di ciascun provider, oltre a valutare la presenza di server specializzati e le loro funzionalità.
- Streaming e torrent (15%). Il nostro team ha testato anche le possibilità di streaming e torrenting sia di ExpressVPN che di NordVPN, per vedere quale delle due VPN offra un’esperienza migliore agli utenti.
- Facilità d’uso (5%). Abbiamo effettuato delle prove pratiche di ciascuna app VPN allo scopo di valutare la facilità di utilizzo dell’interfaccia, a prescindere dalla preparazione tecnica dell’utente.
Al termine di tutti questi test, ho raccolto i dati ottenuti per ciascuno dei due provider e li ho confrontati uno a uno. In questo modo ho potuto valutarli nelle varie categorie e stilare una classifica per stabilire quale fosse migliore complessivamente.
NordVPN o ExpressVPN: quale ti consiglio?
La mia analisi approfondita ha evidenziato che NordVPN è nel complesso migliore di ExpressVPN, anche se comprendo alcuni motivi per cui alcuni utenti potrebbero preferire questa seconda opzione. Tuttavia, NordVPN esce chiaramente vincitrice se si punta a ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.
Categoria | NordVPN | ExpressVPN |
Prezzo | ✅ | ❌ |
Protezione | ✅ | ✅ |
Velocità | ✅ | ❌ |
Funzionalità | ✅ | ❌ |
Località dei server | ✅ | ✅ |
Streaming | ✅ | ✅ |
Torrent | ✅ | ❌ |
Facilità d’uso | ❌ | ✅ |
Per prima cosa, NordVPN è più economica di ExpressVPN se si acquista un abbonamento a lungo termine. Il suo conveniente pacchetto include più connessioni simultanee per ogni account, velocità più alte e maggiori funzionalità. Se ti servono altre funzioni di cybersicurezza, è possibile anche scegliere piani di abbonamento di NordVPN più costosi di livello superiore; ExpressVPN invece ha un unico piano di abbonamento.
Di conseguenza, il prezzo piuttosto elevato di ExpressVPN è comprensibile, data l’ottima qualità del servizio di questo provider. Si tratta infatti di uno dei migliori in termini di privacy online e streaming; inoltre, comprende una notevole varietà di tecnologie esclusive per una migliore performance. In più, ExpressVPN ha subito audit indipendenti più approfonditi di NordVPN e non si distacca di molto dalla sua VPN concorrente sotto il profilo delle velocità di connessione.
In ogni caso, puoi valutare direttamente ciascuno dei due provider grazie alla garanzia di rimborso di 30 giorni, che consente di provarli gratis su qualunque dispositivo compatibile.
FAQ
NordVPN è migliore di ExpressVPN?
Sì, NordVPN è migliore di ExpressVPN. Puoi averla a partire da €3.39 al mese per 10 dispositivi, rispetto al prezzo di ExpressVPN, che è di $4.87 al mese per 8 dispositivi. Inoltre dispone di più di 7700 server in 125 paesi, mentre la rete di ExpressVPN si estende su 105 paesi.
NordVPN o ExpressVPN: qual è la VPN migliore per il gaming?
NordVPN è migliore per il gaming rispetto a ExpressVPN perché fornisce ottime velocità rispetto ai concorrenti, riducendo quindi la latenza mentre si gioca. NordVPN inoltre dispone di server in più paesi, perciò consente di trovarne più facilmente uno vicino per ottenere velocità di connessione ottimali.
Qual è la differenza tra NordVPN e ExpressVPN?
Le principali differenze tra NordVPN ed ExpressVPN riguardano la rete di server, il prezzo e le connessioni simultanee. NordVPN ha più server, supporta più connessioni simultanee ed è più economica. ExpressVPN, invece, ha una migliore usabilità, ma a un costo più alto.
Quale VPN è più economica: NordVPN o ExpressVPN?
NordVPN è più conveniente di ExpressVPN nella maggior parte di casi, se si confrontano i prezzi di partenza. I due provider hanno prezzi simili degli abbonamenti per un solo mese, ma NordVPN risulta più economica con gli abbonamenti annuali. NordVPN offre vari livelli di prezzo, a seconda delle funzionalità, mentre ExpressVPN propone un unico piano di abbonamento, disponibile con diverse durate.
Le pratiche di sicurezza di NordVPN e ExpressVPN sono trasparenti?
NordVPN e ExpressVPN sono entrambe molto trasparenti in merito alle loro pratiche. Entrambe le VPN consentono frequentemente a società esterne di eseguire audit delle loro politiche no log, app e altre tecnologie, allo scopo di dimostrare la solidità delle proprie pratiche di sicurezza.
Quali sono le migliori alternative a ExpressVPN?
NordVPN e Surfshark sono le migliori alternative a ExpressVPN. Scegli NordVPN se vuoi una VPN più veloce, dotata di maggiori funzionalità e di una rete più ampia di server nel mondo. Surfshark, invece, è più economica sia di NordVPN che di ExpressVPN e ha il vantaggio di consentire la connessione simultanea di un numero illimitato di dispositivi.
Quali sono le migliori alternative a NordVPN?
La migliore alternativa a Surfshark è NordVPN perché è più economica pur offrendo generalmente prestazioni simili in termini di velocità, sicurezza e privacy. In alternativa, potresti scegliere Proton VPN se non ti importa di spendere qualcosa in più per una VPN particolarmente orientata alla privacy open source e con un maggior numero di server.