I migliori servizi VPN gratis nel 2025
Con analisi approfondite e test pratici sulle VPN, i nostri esperti di cybersicurezza hanno collaborato con il team di ricerca per realizzare oltre 750 articoli nel corso degli anni.
Grazie all'esperienza diretta, il nostro obiettivo principale è quello di aiutare i nostri lettori a prendere decisioni di acquisto che siano il più informate possibile.
Scopri di più
Una VPN crittografa il traffico su internet, occultando il tuo indirizzo IP, proteggendo i dati sensibili e schermando le tue attività online da hacker, pubblicitari e altri occhi indagatori.
La maggior parte di dispositivi, tra cui desktop, laptop e telefoni cellulari, non è fornito con una VPN integrata in grado di assicurare una totale protezione. Anche se i sistemi operativi possono includere alcuni strumenti di base per la privacy, non offrono crittografia avanzata né funzioni di sicurezza che invece le VPN sono in grado di darti.
Anche le VPN gratis, nonostante alcuni limiti come le velocità ridotte o il traffico dati limitato, sono un notevole passo avanti rispetto a non avere nessun tipo di protezione. Forniscono un modo sicuro per navigare su internet, rendendo le tue attività online più riservate e meno vulnerabili alle intercettazioni. Per tutti coloro che tengono alla proprio riservatezza, una VPN non si può più considerare un optional, ma nel mondo di oggi, sempre più connesso, è piuttosto uno strumento essenziale.
Le migliori VPN gratis senza abbonamento
Ecco una rapida panoramica delle migliori VPN senza abbonamento per proteggere la privacy, accedere a contenuti in streaming e navigare online in modo sicuro:
Provider VPN | Valutazione | Descrizione |
NordVPN | La migliore VPN con prova gratuita offre ottime velocità, accesso a oltre 7200 località dei server e una rigorosa politica no log. È perfetta per sbloccare servizi di streaming come Netflix o Disney+ e proteggere la privacy online grazie agli standard di crittografia leader nel mercato. | |
ProtonVPN | Noto per essere un servizio VPN con traffico dati illimitato, offre server nelle principali località del mondo ed enfatizza la privacy con la sua politica no-log. Anche se gli utenti del piano gratis usufruiscono di velocità di connessione medie, le funzionalità di sicurezza per proteggere i dati sensibili sono del massimo livello. | |
Hide.me | Un servizio VPN intuitivo e facile da usare, con server in località strategiche e solida protezione della privacy. Consente molteplici connessioni simultanee e garantisce velocità affidabili, perciò è una scelta interessante sia per utenti alle prime armi che esperti. | |
Hotspot Shield | Una solida VPN gratuita con velocità elevate, accesso a server in più di 85 località e una robusta crittografia. Ideale per servizi di streaming e navigazione online quotidiana. Il piano gratuito, però, include annunci pubblicitari e offre una scelta limitata di server. | |
TunnelBear | Questa VPN adatta ai principianti è caratterizzata da semplice installazione e robuste politiche della privacy. Il piano gratuito ha un traffico dati limitato a 1 GB al mese e solo un numero ridotto di località dei server, ma è un ottimo punto di partenza per chi sta scoprendo i servizi VPN per la propria privacy o per semplici esigenze di navigazione. |
Queste VPN gratuite migliorano la tua sicurezza su internet e ti consentono di accedere a contenuti globali senza bisogno di un abbonamento. Nonostante alcuni limiti, come quelli relativi al traffico dati o al numero di server a disposizione, offrono caratteristiche fondamentali per una VPN come crittografia, politiche no log e possibilità di streaming. Scelte come la prova gratuita di NordVPN o il piano con traffico dati illimitato di ProtonVPN garantiscono la tua privacy e una migliore esperienza di navigazione a costo zero.
Esiste un buona VPN gratuita?
Le VPN gratis possono essere utili per una protezione online di base e per accedere a contenuti soggetti a blocchi geografici, ma hanno alcuni limiti. Ecco quali possono essere le principali carenze delle VPN gratuite:
- Prestazioni limitate. Le VPN gratis spesso hanno velocità inferiori, reti di server ridotte e limiti del traffico dati, che possono influire su attività come lo streaming Netflix o Disney+. Comunque offrono un livello base di sicurezza per la navigazione quotidiana.
- Problemi di sicurezza. Le VPN gratis non sono tutte uguali. Mentre i provider più affermati applicano rigorose politiche no log e assicurano la privacy degli utenti, altri potrebbero raccogliere e vendere i dati, compromettendo la sicurezza tua online.
- Accesso allo streaming difficoltoso. Molte VPN gratis faticano a sbloccare le più diffuse piattaforme di streaming. Ciò le rende poco idonee per gli utenti che desiderano un’esperienza di visione di qualità.
Anche se le VPN gratis possono costituire un buon punto di partenza, non possono eguagliare le prestazioni o l’affidabilità dei servizi a pagamento. Le VPN a pagamento offrono maggiori velocità, scelta più ampia di server e funzioni avanzate che, ad esempio, consentono l’accesso ai servizi di streaming. Molti di essi danno la possibilità di una prova gratuita e forniscono garanzie di rimborso, permettendoti di provare tutte le loro funzionalità senza alcun rischio.
In definitiva, per assicurare il giusto equilibrio tra prestazioni, sicurezza e versatilità, la scelta migliore è optare per una VPN a pagamento.
Le migliori VPN con prova gratuita
Le prove gratuite offrono una maniera pratica ed economica per provare le VPN a pagamento con le loro velocità affidabili, la robusta privacy e l’accesso ai siti di streaming, consentendoti di trovare il servizio più adatto per le tue esigenze.
- NordVPN – prova gratuita della VPN che include una garanzia di rimborso di 30 giorni e consente di avere a disposizione le funzionalità a pagamento, quali velocità elevate e numerose località dei server
- Surfshark – fornisce connessioni simultanee illimitate e funzioni di sicurezza di alto livello con la prova gratis di 7 giorni sui dispositivi mobili
- Norton VPN – offre 7 giorni di prova gratuita, che includono la robusta crittografia e la disponibilità di server in tutto il mondo
Per un ulteriore approfondimento sulle VPN che offrono una prova gratuita e per conoscere altre opzioni, consulta la nostra guida completa alle migliori VPN del 2025.
Come abbiamo testato i servizi VPN gratuiti
La nostra procedura di test delle VPN si è concentrata sulla valutazione delle VPN gratuite per verificare che costituiscano delle opzioni sicure, affidabili e funzionali per una privacy online di base. Abbinando i test pratici dal punto di vista dell’utente a un’analisi tecnica approfondita, abbiamo valutato le prestazioni di queste VPN gratuite sulla base dei nostri criteri. Di seguito, ecco le varie categorie in cui si è articolata la nostra metodologia, con le relative informazioni.
Ho condotto la maggior parte dei miei test sul mio Lenovo T14S ThinkPad con Windows 11, mentre il team di ricerca ha usato diversi dispositivi, tra cui un MacBook Air e alcuni smartphone personali, per coprire una gamma di sistemi operativi sufficientemente ampia. Abbiamo preso in considerazione gli aspetti essenziali per chi utilizza un VPN gratuita:
- Privacy (20%). Abbiamo esaminato le politiche della privacy per verificarne la rigorosa conformità con l’assenza di registrazioni e controllato che fossero stati eseguiti eventuali audit indipendenti a garanzia dell’effettiva riservatezza dei dati degli utenti. Questo passaggio è stato fondamentale per verificare quanto affermato in termini di privacy online.
- Sicurezza (20%). Ciascuna VPN è stata sottoposta a test per verificare l’uso di crittografia AES-256, di moderni protocolli di tunneling come OpenVPN e IKEv2, nonché la presenza di una protezione dalle perdite DNS. Abbiamo anche verificato che ci fosse un kill switch per un maggior grado di sicurezza.
- Ampiezza di banda e velocità della connessione (20%). Usando lo speed test Ookla, abbiamo misurato le velocità di upload e download. Particolare attenzione è stata prestata a eventuali limitazioni della velocità o del traffico dati, che possono influire sulle prestazioni delle VPN gratuite.
- Disponibilità di server (10%). Abbiamo valutato il numero di server disponibili e le relative località, verificano la copertura in paesi chiave per poter accedere a contenuti globali, come USA, Regno Unito e Canada.
- Casi d’uso (10%). La compatibilità con servizi di streaming come Netflix, Prime Video, Disney Plus e RaiPlay è stata considerata prioritaria. Abbiamo inoltre valutato anche le prestazioni per gaming e torrent.
- Recensioni degli utenti (5%). Le valutazioni sui marketplace come l’App Store di Apple e Google Play ci hanno fornito utili informazioni sulle esperienze reali degli utenti, evidenziando gli eventuali problemi più comuni, quali l’interruzione improvvisa della connessione VPN o l’eccessiva e ingiustificata quantità di dati raccolti.
- Compatibilità e uso di più dispositivi (5%). Abbiamo messo alla prova le app VPN su iOS, Android, Windows, macOS e Linux, verificando se le prestazioni erano le stesse su tutte le piattaforme e se erano disponibili connessioni simultanee a molteplici dispositivi.
- Funzionalità e servizi a pagamento (5%). Le VPN gratuite spesso hanno funzionalità limitate rispetto ai piani a pagamento. Abbiamo evidenziato queste differenze per consentire agli utenti di capire cosa è effettivamente incluso nei vari prodotti.
- Esperienza personale (5%). Durante l’esecuzione dei test, abbiamo documentato le nostre impressioni relative a usabilità, funzionalità e qualsiasi significativa difficoltà o vantaggio riscontrati.
Questa metodologia di test ci ha permesso di identificare le migliori VPN gratis per usi occasionali, soppesando le loro limitazioni rispetto all’effettiva utilità che forniscono agli utenti che desiderano proteggersi online senza costi.
Le migliori VPN gratis: elenco dettagliato
Se desideri provare delle VPN a pagamento senza impegnarti, le prove gratuite ti offrono la soluzione ideale per provare funzionalità avanzate come alta velocità di connessione, privacy online e accesso a contenuti bloccati in streaming.
La mia classifica finale comprende 5 VPN con pro e contro diversi, per facilitarti la scelta di quella più adatta alle tue necessità.
1. NordVPN – la migliore VPN con prova gratuita nel complesso

Rete di server: | Più di 7400 server in 118 paesi |
Sede legale: | Panama (non appartenente alla 14 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, MacOS, Linux, Android, iOS |
Offerta in corso: | SCONTO del 77% su NordVPN |
NordVPN è una delle migliori VPN a pagamento nel 2025 e offre le massime velocità di connessione sul mercato, assieme a ottima protezione della privacy e un’amplissima rete di località dei server. Anche se alcune VPN gratis possono essere sufficienti per le esigenze più semplici, NordVPN si distingue per le sue funzionalità di sicurezza avanzate, affidabilità delle prestazioni e versatilità, che la rendono un’ottima scelta per gli utenti che vogliono qualcosa in più di una semplice protezione di base su internet.
Sicurezza e privacy – eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐
NordVPN impiega crittografia AES-256, applica una rigorosa politica no log ed è sottoposta a regolari audit indipendenti, comprese le verifiche più recenti condotte da Deloitte. Offre inoltre funzionalità avanzate come la doppia VPN, che crittografa i dati due volte, Onion Over VPN per la compatibilità con Tor e Threat Protection Pro che blocca pubblicità e malware.
Ecco la tabella aggiornata con un confronto a tre:
Caratteristica | NordVPN | Proton VPN | Hide.me |
Crittografia | AES-256 | AES-256 | AES-256 |
Politica no log | ✅ Verificata da 4 audit indipendenti | ✅ Verificata da un audit indipendente | ❌ Non oggetto di audit recenti |
Strumenti di sicurezza extra | Doppia VPN, Onion Over VPN, Threat Protection Pro | Strumenti limitati | Split tunneling, offuscamento |
Ampiezza di banda | Illimitata | Illimitata | 2 GB al mese |
Disponibilità di server | Più di 7400 server in 118 paesi | Server in più di 117 paesi | Server in più di 91 paesi |
Ampiezza di banda e velocità della connessione – eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐
NordVPN è una delle VPN più veloci che io abbia testato, dato che mantiene in media fino al 90% della velocità di connessione iniziale. Questo garantisce navigazione, streaming e download ininterrotti, in larga misura resi possibili dal protocollo proprietario NordLynx, in pratica una versione ottimizzata di WireGuard.

Nei testi di streaming, NordVPN è riuscita a sbloccare senza difficoltà le principali piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, Amazon Prime Video e Max. L’ho messa alla prova anche su dispositivi privi di supporto nativo delle VPN, come smart TV e console di gioco.
Servendomi della tecnologia Smart DNS, ho potuto facilmente accedere a contenuti soggetti a restrizioni geografiche configurando il dispositivo in modo da usare l’indirizzo DNS di NordVPN, che consente di godersi lo streaming anche su dispositivi che non lo supportano.
Metrica | NordVPN | ProtonVPN | Hide.me |
Mantenimento della velocità | 90% | 85% | - |
Ampiezza di banda | Illimitata | Illimitata | 2 GB al mese |
Disponibilità di server – eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐
NordVPN consente di accedere a oltre 7400 server in 118 paesi, per esperienze di streaming, gaming e torrent ininterrotte. Invece, le VPN gratuite di norma mettono a disposizione un numero limitato di server, che finiscono per essere affollati e lenti.
Casi d’uso – eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐
NordVPN è appositamente progettata per tutte le tue esigenze digitali:
- Streaming. Sblocca l’accesso a Netflix, Amazon Prime Video, RaiPlay, Disney Plus e altre piattaforme con una qualità costantemente elevata.
- Gaming. Bassa latenza e alta velocità consentono un’esperienza di gioco fluida.
- Torrent. I server P2P permettono la condivisione di file sicura e veloce.
Compatibilità e uso di più dispositivi – eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐
NordVPN supporta fino a 10 connessioni simultanee di un’ampia gamma di dispositivi, che comprende Windows, macOS, Android, iOS, Linux e anche le smart TV. Le VPN gratis spesso non offrono la possibilità di più connessioni simultanee o hanno una compatibilità ridotta con i dispositivi.
Funzionalità a pagamento
NordVPN include una gamma di strumenti avanzati, tra cui kill switch, protezione da perdite DNS e possibilità di avere un indirizzo IP dedicato. Offre anche una garanzia di rimborso di 30 giorni, che consente agli utenti di provare il servizio senza rischi.
Le VPN gratis spesso offrono una discreta privacy online e una protezione per la navigazione su internet di base, ma sono scarse sotto il profilo della velocità, disponibilità di server e sicurezza. NordVPN, con le sue funzionalità avanzate, l’elevata velocità e la versatilità per numerosi casi d’uso consente un’esperienza molto più completa. Per chiunque desideri seriamente proteggere la propria privacy online e poter accedere a internet senza restrizioni di nessun genere, l’abbonamento a NordVPN è un ottimo investimento.
2. ProtonVPN – La migliore VPN gratuita con traffico dati illimitato

Rete di server: | Più di 11800 server in 117 paesi |
Sede legale: | Svizzera (non appartenente alla 14 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, macOS, Linux, Android, iOS |
Offerta in corso: | Fino al 64% di SCONTO su Proton VPN |
ProtonVPN è un altro eccezionale servizio VPN gratis nel 2025, con traffico dati illimitato, un’ottima protezione della privacy online e solide funzionalità di sicurezza. A differenza della maggior parte di VPN gratuite, ProtonVPN non impone limiti al traffico dati e questo la rende ideale per chi ha bisogno di una VPN affidabile per la navigazione online o per lo streaming occasionale e non vuole preoccuparsi di esaurire l’ampiezza di banda a disposizione.
Ampiezza di banda e velocità della connessione – ottimo ⭐⭐⭐⭐
ProtonVPN offre una banda illimitata nel suo piano gratuito, una vera rarità tra i servizi VPN non a pagamento. Durante i nostri test (per i quali abbiamo usato lo speed test Ookla), la VPN ha riportato le migliori percentuali di mantenimento della velocità di download e upload in Australia. Nel Regno Unito, negli USA e in Canada, le velocità di download e upload di Proton VPN erano più lente, ma non sono mai scese sotto il 40%. Pur essendo meno veloce delle VPN a pagamento come NordVPN, è in generale adeguata per la navigazione e per gli streaming non troppo pesanti.

Punti salienti:
- L’assenza di limiti del traffico dati consente un utilizzo costante senza interruzioni
- La velocità può variare a seconda del carico dei server, tuttavia il piano gratuito mantiene prestazioni stabili nella maggior parte di attività
Privacy – eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐
ProtonVPN si distingue per la privacy online, implementando la crittografia AES-256 e applicando una rigorosa politica no log. Con sede in Svizzera, paese noto per la sua solida legislazione a tutela della privacy, fornisce una robusta protezione contro le perdite di dati e la sorveglianza online.
Le funzionalità della privacy comprendono:
- Protezione da perdite di dati DNS
- Kill switch per evitare fughe di dati accidentali
- Server Secure Core per una maggiore protezione, grazie all’indirizzamento del traffico attraverso paesi con una maggiore tutela della privacy
Disponibilità di server– buono ⭐⭐⭐
La versione gratis di ProtonVPN consente di accedere a server in tre paesi: USA, Paesi Bassi e Giappone. Pur essendo limitati rispetto al piano a pagamento, questi server hanno una collocazione strategica che permette una discreta copertura.
Metrica | Piano gratis | Piano a pagamento |
Località dei server | 5 | 9900 |
Paesi | Paesi Bassi, Giappone, Romania, Polonia e Stati Uniti | Globale |
Casi d’uso – discreto ⭐⭐
Il piano gratuito di ProtonVPN va bene per lo streaming non troppo pesante, ma non riesce a sbloccare in modo affidabile le piattaforme più diffuse come Netflix o Disney Plus. Comunque se l’è cavata meglio con la navigazione protetta e i giochi con traffico dati leggero.
- Streaming. Funzionalità limitate. Alcuni utenti hanno segnalato difficoltà di accesso a contenuti con restrizioni geografiche
- Gaming. Bassa latenza dei server USA, ma con occasionali rallentamenti nelle località più lontane
Recensioni degli utenti – buono ⭐⭐⭐
ProtonVPN ha una buona reputazione sulle piattaforme di recensioni come Trustpilot e Google Play. Gli utenti apprezzano il traffico dati illimitato e le solide misure di privacy, ma spesso lamentano basse velocità negli orari di punta.
Principali osservazioni degli utenti:
- Feedback positivi su privacy e facilità d’uso
- Tra i problemi segnalati ci sono i server congestionati e le località limitate
Compatibilità e uso di più dispositivi – ottimo ⭐⭐⭐⭐
Il piano gratis supporta tutti principali sistemi operativi inclusi Windows, macOS, iOS, Android e Linux. Tuttavia le connessioni simultanee sono limitate a un solo dispositivo, a differenza del piano a pagamento che ne supporta fino a 10.
Funzionalità e servizi a pagamento – discreto ⭐⭐
Il piano gratuito di ProtonVPN è carente di funzionalità avanzate come Secure Core o Tor over VPN, che sono incluse solo negli abbonamenti a pagamento. Queste limitazioni rendono l’upgrade necessario per chi fa un uso intensivo della VPN o per chi la utilizza soprattutto per lo streaming.
Esperienza personale – buono ⭐⭐⭐
Nel corso delle prove, ProtonVPN si è distinta per il traffico dati illimitato e per l’intuitività della sua interfaccia. I server limitati a disposizione, però, hanno causato rallentamenti occasionali, soprattutto negli orari di punta. È una VPN gratuita affidabile per attività generali, ma è troppo limitata per quelle più impegnative come lo streaming e i giochi.
Caratteristica | Piano gratis – dettagli |
Sede legale | Svizzera |
Dati illimitati | Sì |
È richiesto un account? | Sì |
Protocolli disponibili | OpenVPN, IKEv2 |
ProtonVPN è un’ottima VPN gratuita, i cui punti di forza sono il traffico dati illimitato e una robusta privacy. Tuttavia non è ideale per lo streaming o il gaming pesanti. Se stai cercando una VPN più veloce, con più località dei server e funzioni avanzate, potresti valutare di passare al piano a pagamento.
3. Hide.me – VPN gratuita con ottime velocità

Rete di server: | Più di 2000 server in 91 paesi |
Sede legale: | Malesia (non appartenente alla 14 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, Mac, Linux, Android, and iOS |
Offerta in corso: | Fino al 80% di SCONTO |
Hide.me offre una VPN gratuita affidabile, attenta alla privacy e alle funzionalità, con velocità discrete e compatibilità con vari dispositivi. Il suo piano gratis, però, è soggetto a limitazioni significative in relazione ai server disponibili e al supporto minimo per streaming e gaming.
Ampiezza di banda e velocità della connessione – ottimo ⭐⭐⭐⭐
Hide.me fornisce una banda illimitata agli utenti del piano gratuito, ma riduce la velocità di connessione rispetto ai piani a pagamento. Negli orari di maggiore affollamento e quando i server sono sovraccarichi, gli utenti del piano gratis possono andare soggetti a notevoli rallentamenti.
Mentre i piani a pagamento assicurano velocità senza restrizioni, quello gratuito può causare rallentamenti, soprattutto nei momenti di grande traffico. Nonostante questo, per navigare o per attività non troppo pesanti, la velocità della connessioni rimane praticabile.
Privacy – eccellente ⭐⭐⭐⭐⭐
Una delle caratteristiche di maggiore rilievo di Hide.me è il suo impegno per la privacy, che fa sì che gli utenti del piano gratuito godano dello stesso livello di sicurezza degli abbonamenti a pagamento. Le principalità funzionalità sono:
- Crittografia AES-256 per proteggere i tuoi dati
- Kill switch integrato per prevenire le perdite degli IP in caso di interruzione della connessione
- Rigorosa politica no log che garantisce che i dati non vengano tracciati o memorizzati
Hide.me non contiene pubblicità ed è stata sottoposta a audit indipendenti che hanno verificato le sue affermazioni relative alla. Certificazioni come il VPN Trust Initiative Trust Seal costituiscono un’ulteriore conferma di tale impegno nei confronti della privacy degli utenti.
Disponibilità di server – buono ⭐⭐⭐
Gli utenti del piano gratis possono accedere a server in otto paesi, ovvero USA, Regno Unito, Germania, Francia, Canada, Paesi Bassi, Spagna e Singapore. Anche se il numero esatto di server non viene dichiarato, questa copertura è sufficiente per bypassare molte restrizioni geografiche.

Gli utenti non a pagamento, tuttavia, possono riscontrare difficoltà legate alla congestione dei server, che possono influire sulla performance. Come termine di paragone, gli abbonati a pagamento hanno a disposizione più di 2000 server in 91 paesi che, naturalmente, rendono il servizio VPN molto più efficiente e versatile.
Casi d’uso – discreto ⭐⭐
Purtroppo la VPN Hide.me è abbastanza limitata per quanto riguarda gaming, streaming e torrent. È possibile utilizzare il servizio gratuito per giocare, ma potrebbero verificarsi ritardi e la velocità di connessione potrebbe essere inferiore rispetto ai piani a pagamento, soprattutto quando ci si connette a un server a grande distanza. Le prestazioni di Hide.me variano anche a seconda del carico del server.
La versione gratuita di Hide.me non supporta streaming e torrenting. Lo streaming è supportato solo dai piani a pagamento e i server gratuiti di norma non riescono a sbloccare le più diffuse piattaforme di streaming come Netflix o Disney+. Lo stesso vale per il torrenting, disponibile solo con l’abbonamento a pagamento.
Compatibilità dei dispositivi – ottimo ⭐⭐⭐⭐
Hide.me è compatibile con tutti i principali sistemi operativi, compresi Windows, macOS, iOS, Android e Linux. L’interfaccia intuitiva dell’app permette di configurare facilmente la VPN su qualsiasi dispositivo. Gli utenti del piano gratuito, però, possono connettere un solo dispositivo alla volta, mentre gli abbonati a pagamento hanno a disposizione fino a 10 connessioni simultanee.
Funzionalità e servizi a pagamento – buono ⭐⭐⭐
Il piano gratuito è carente di funzionalità avanzate come lo split tunneling, velocità non soggette a restrizioni e supporto dello streaming. Passando alla versione a pagamento, otterrai:
- Capacità di streaming
- Velocità illimitate
- Accesso a tutti i server
- Fino a 10 dispositivi connessi simultaneamente
Caratteristica | Piano gratis – dettagli |
Sede legale | Malesia |
Dati illimitati | Sì |
È richiesto un account? | No |
Protocolli disponibili | OpenVPN, IKEv2, WireGuard |
Esperienza personale – buono ⭐⭐⭐
Ho trovato Hide.me facile da usare, soprattutto per la semplice navigazione e la protezione delle transazioni. I suoi limiti, però, sono divenuti evidenti durante i test di streaming, perché il servizio non è stato in grado di accedere né a Netflix né a Disney Plus. La velocità è stata adeguata per un uso generico, ma la performance di gaming si è dimostrata insufficiente connettendosi a server lontani.
La VPN Hide.me è un servizio gratuito affidabile per gli utenti che vogliono soprattutto privacy online e una sicurezza di base. Anche se la crittografia e la politica no log la rendono una buona scelta per proteggere le proprie attività online, le limitazioni relative allo streaming, ai giochi e alla gamma di server a disposizione possono spingere gli utenti che hanno maggiori esigenze verso un piano a pagamento. Per chi è alla ricerca di velocità e funzioni migliori, vale in effetti la pena di considerare un upgrade.
4. Hotspot Shield – VPN gratis per dispositivi mobili

Rete di server: | Più di 3200 server in 85 paesi |
Sede legale: | Stati Uniti (paese membro della 5 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, Mac, Linux, Android, iOS, and Chrome |
Offerta in corso: | SCONTO del 77% |
Hotspot Shield è una solida scelta di VPN gratuita per utenti occasionali nel 2025. Pur non potendo competere con l’ampiezza di banda illimitata o la gamma di server di ProtonVPN, fornisce comunque discrete velocità, una crittografia robusta e una semplice interfaccia. Più adatta per la navigazione leggera, ha notevoli limiti per lo streaming e il torrent.
Ampiezza di banda e velocità della connessione – discreto ⭐⭐
Hotspot Shield offre 500 MB di traffico dati quotidiano agli utenti del piano gratuito, pari a 15 GB al mese. Questo va bene per navigare ogni tanto su internet, ma non è sufficiente per attività più pesanti in termini di traffico dati come lo streaming o il download di torrent. Il mantenimento della velocità di aggira sul 77% di quella originale, misurata con lo speed test Ookla. Tuttavia, gli utenti con il piano gratuito possono riscontrare velocità minori a causa della congestione dei server, specialmente negli orari di punta.

Privacy – buono ⭐⭐⭐
Hotspot Shield utilizza il suo protocollo proprietario Catapult Hydra, abbinato a crittografia AES-128, per fornire una sicurezza online adeguata. Pur non essendo robusto come lo standard AES-256 impiegato da ProtonVPN, protegge efficacemente i dati degli utenti, con l’aggiunta di una rigorosa politica no log. I report della trasparenza sono un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di questo provider VPN per la privacy online. La versione gratuita con le pubblicità, però, può influire in qualche misura sull’anonimato degli utenti.
Disponibilità di server – insufficiente ⭐
Nel piano gratuito, gli utenti hanno a disposizione un unico server negli Stati Uniti. Questa limitazione è causa di traffico congestionato e qualità della connessione non costante. Inoltre, l’impossibilità di scegliere server a livello mondiale impedisce agli utenti di aggirare le restrizioni geografiche in modo efficace e di collegarsi a server in zone diverse.
Casi d’uso – discreto ⭐⭐
Il piano gratis di Hotspot Shield non è adatto per streaming, gaming e torrent, a causa della limitazione della velocità a 2 Mbps e del traffico dati massimo giornaliero di 500 MB. Anche se lo streaming è tecnicamente ammesso, l’unico server USA fatica a bypassare i blocchi geografici oltre ad avere frequenti rallentamenti. Il torrenting non è assolutamente possibile con la versione gratuita e questo rappresenta un notevole limite alla versatilità della VPN.
Recensioni degli utenti – buono ⭐⭐⭐
Gli utenti spesso dichiarano di apprezzare Hotspot Shield per la sua interfaccia intuitiva e per la stabilità della connessione per una normale navigazione. Tuttavia spesso non sono soddisfatti delle limitazioni del traffico dati e dell’accesso ai server. Molte recensioni sottolineano favorevolmente la semplicità del servizio, ma consigliano di passare a un piano a pagamento per avere a disposizione funzionalità più solide.
Compatibilità e uso di più dispositivi – buono ⭐⭐⭐
Hotspot Shield supporta la maggior parte dei principali sistemi operativi, tra cui Windows, macOS, Android e iOS, ma non è compatibile con Linux. Gli utenti del piano gratuito possono connettere un solo dispositivo alla volta e ciò costituisce uno svantaggio rispetto alle VPN a pagamento che consentono molteplici connessioni simultanee.
Funzionalità e servizi a pagamento – discreto ⭐⭐
Il piano gratuito di Hotspot Shield è carente di numerose funzionalità del piano a pagamento, tra cui server ottimizzati per lo streaming, protezione da malware e velocità non soggette a restrizioni. Il piano a pagamento migliora significativamente l’esperienza con questa VPN rimuovendo le restrizioni e offrendo prestazioni migliori.
Caratteristica | Piano gratis – dettagli |
Sede legale | USA |
Dati illimitati | No |
È richiesto un account? | Sì |
Protocolli disponibili | Catapult Hydra, AES-128 |
Esperienza personale – buono ⭐⭐⭐
L’uso di Hotspot Shield per la normale navigazione si è dimostrato fluido, senza significative interruzioni. Durante i test, però, il limite di traffico dati giornaliero ha costituito un inconveniente notevole. L’unico server statunitense ha avuto inoltre grosse difficoltà ad aggirare i blocchi geografici. Si tratta di una discreta opzione per le attività su internet più leggere, ma non può soddisfare le necessità di chiunque abbia bisogno di una soluzione VPN più versatile.
5. TunnelBear – servizio VPN gratuito con ottime funzionalità di sicurezza

Rete di server: | Più di 8000 server in 45 paesi |
Sede legale: | Canada (paese membro della 5 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, Mac, Android, and iOS |
Offerta in corso: | Fino al 67% di SCONTO! |
TunnelBear si distingue come servizio VPN gratuito adatto ai principianti nel 2025, con server in 45 paesi e ottime funzionalità di privacy. Ciò che lo frena è il modesto limite di traffico dati mensile di 2 GB, oltre alle velocità più basse del piano gratuito. Diamo uno sguardo più da vicino alle sue prestazioni e caratteristiche.
Ampiezza di banda e velocità della connessione – discreto ⭐⭐
Il piano gratis di TunnelBear limita l’ampiezza di banda a 2 GB al mese e questo lo rende adatto soltanto per la normale navigazione e per usi non intensi. A differenza di ProtonVPN e Hide.me, TunnelBear non offre dati illimitati per gli utenti non a pagamento. Anche la velocità è soggetta a restrizioni a causa dei pochi server a disposizione, mentre i piani a pagamento includono server più veloci, selezionabili in base alla città. Anche se gli utenti del piano gratuito possono ottimizzare la velocità connettendosi al server più vicino, questo può non essere una soluzione per chi usa la VPN per aggirare i blocchi geografici.
Privacy – ottimo ⭐⭐⭐⭐
Il piano gratuito di TunnelBear fornisce le stesse solide funzionalità di privacy della versione a pagamento, che comprendono:
- Kill switch (VigilantBear) – protegge i tuoi dati in caso di interruzioni della connessione VPN
- Offuscamento (GhostBear) – utile per bypassare la censura ed evitare il rilevamento da parte degli ISP
- Split tunneling (SplitBear) – permette agli utenti di controllare le app da instradare attraverso la VPN
TunnelBear impiega crittografia AES-256 per la protezione efficace dei dati. Pur avendo sede in Canada (paese che fa parte della alleanza di intelligence “5 Eyes”), TunnelBear applica una rigorosa politica no log. Tuttavia, il suo ultimo report sulla trasparenza risale al 2020 e questo non è molto tranquillizzante per gli utenti più attenti alla privacy.
Disponibilità di server – buono ⭐⭐⭐
TunnelBear consente di accedere a server gratuiti in 20 paesi, più di qualunque altra VPN gratis. Tra questi ci sono USA, Regno Unito, Canada, Australia, Germania e Giappone. Gli abbonati a pagamento hanno a disposizione anche altri server ad alta velocità, ma gli utenti del piano gratuito sono comunque in grado di bypassare discretamente i blocchi geografici. Comunque, il sovraccarico dei server cui possono accedere può influire sulle prestazioni della VPN.
Casi d’uso – discreto ⭐⭐
La versione gratis di TunnelBear è adatta per lo streaming o il gaming non troppo pesante, ma il traffico dati limitato a 2 GB mensili costituisce un serio inconveniente.
- Streaming. Pur funzionando con alcune piattaforme, il limite del traffico dati rende la VPN inutile per lo streaming abituale
- Gaming. I server locali offrono connessioni stabili, ma il traffico dati limitato impedisce sessioni lunghe
- Torrenting. Disponibile unicamente nei piani a pagamento, escludendo gli utenti del piano gratuito
Recensioni degli utenti – buono ⭐⭐⭐
TunnelBear è spesso apprezzato per la sua interfaccia semplice anche per chi usa una VPN per la prima volta e per la sua grafica simpatica. Gli utenti, però, menzionano frequentemente tra gli svantaggi il limite del traffico dati e bassa velocità delle connessioni. Le recensioni presenti su piattaforme come Trustpilot e gli app store evidenziano la facilità di utilizzo ma rimarcano un certo fastidio per le funzionalità limitate del piano gratuito.
Compatibilità e uso di più dispositivi – ottimo ⭐⭐⭐⭐
TunnelBear supporta tutti i principali sistemi operativi, inclusi macOS, Windows, iOS, Android e Linux. Sono inoltre disponibili le estensioni per i browser Chrome e Firefox. Tuttavia, gli utenti del piano gratuito possono connettere un solo dispositivo alla volta e questo non è il massimo nelle case in cui ce ne sono diversi.
Funzionalità e servizi a pagamento – discreto ⭐⭐
Anche se gli utenti del piano gratuito hanno a disposizione solide funzionalità di privacy, l’abbonamento a pagamento comprende diversi vantaggi in più, quali:
- Traffico dati illimitato e velocità più alte
- Accesso ai server a pagamento con selezione in base alla città
- Supporto di più connessioni simultanee
Queste caratteristiche rendono la versione a pagamento una scelta molto più adatta per le attività tecnicamente più impegnative.
Caratteristica | Piano gratis – dettagli |
Sede legale | Canada |
Dati illimitati | No |
È richiesto un account? | Sì |
Protocolli disponibili | AES-256, OpenVPN, IKEv2 |
Esperienza personale – buono ⭐⭐⭐
L’uso della versione gratuita di TunnelBear per le attività di base è stato semplice e diretto. Ho apprezzato la divertente interfaccia e le robuste funzionalità di sicurezza, come il kill switch e lo split tunneling. Il limite del traffico dati di 2 GB è però divenuto rapidamente un problema, specialmente per lo streaming e per i giochi online. La VPN è perfetta per un uso occasionale, ma non è adatta per le attività a maggiore intensità di traffico dati.
Usare una VPN gratis è sicuro?
Sì e no. L’uso di una VPN gratuita in alcuni casi può proteggere le tue attività online, ma presenta anche limiti e rischi di cui si deve essere consapevoli. Non tutti i provider VPN gratuiti garantiscono lo stesso livello di sicurezza dei servizi a pagamento e alcuni possono compromettere la tua privacy.
Alcune VPN gratuite tracciano le tue attività su internet, compresi i siti che visiti e i dati che condividi. Queste informazioni possono essere vendute a siti pubblicitari per coprire i costi. D’altra parte, le VPN gratis come ProtonVPN o Hide.me hanno rigorose politiche no log e non registrano quello che fai. È fondamentale controllare la politica della privacy di qualsiasi servizio VPN prima di utilizzare la sua applicazione.
Le VPN gratuite affidabili impiegano la crittografia per proteggere i tuoi dati e mantenere la riservatezza delle tue attività online. Alcune app gratuite, però, usano protocolli obsoleti e possono persino contenere dei malware. Informati bene sul provider per controllare che abbia buone recensioni e che in passato abbia dimostrato di tutelare i dati degli utenti.
Qual è la differenza tra una VPN gratis e una VPN a pagamento?
Le VPN gratis possono essere utili, ma spesso hanno dei limiti:
- Server. Le VPN gratuite di solito dispongono di un numero minore di server e questo rende le connessioni più lente o meno stabili. I servizi a pagamento offrono numerosi server in tutto il mondo, garantendo velocità di connessione più elevate e maggiore affidabilità.
- Traffico dati. La maggior parte di VPN gratuite limita il traffico dati e per questo non è adatta per lo streaming e il gaming. Le VPN a pagamento offrono dati illimitati.
- Dispositivi. Le VPN gratis di solito consentono di connettere un solo dispositivo alla volta per ogni account. Le VPN a pagamento permettono di connettere più dispositivi contemporaneamente.
- Funzionalità. Le VPN a pagamento includono degli extra, tra cui ad blocker, protezione da malware e disponibilità di server ottimizzati per streaming o gaming, mentre le VPN gratuite di solito non comprendono queste funzioni aggiuntive.
Una VPN gratis può andare bene per la normale navigazione o per proteggere un solo dispositivo, ma sicuramente non è la scelta migliore per lo streaming, per giocare online o per un utilizzo intensivo di internet. Le VPN a pagamento forniscono maggiore sicurezza, più server e non limitano i dati, perciò costituiscono un’opzione più sicura e affidabile. Scegli sempre un provider con una robusta crittografia e una politica no log per garantire la sicurezza dei tuoi dati.
VPN gratis da evitare
Anche se le VPN gratuite possono sembrare allettanti, molte di esse presentano significativi rischi per la privacy e la sicurezza. Alcune sono state coinvolte in violazioni di dati e pratiche scorrette. Ecco alcuni esempi di VPN gratuite da evitare, con il dettaglio delle relative motivazioni.
1. Hola VPN
Hola VPN opera come una rete peer-to-peer e questo significa che la tua connessione internet può essere usata da altri, esponendoti a gravi rischi sia legali che di sicurezza. Nel 2015 è stato scoperto che Hola aveva venduto la banda dati dei proprio utenti a una botnet a loro insaputa, creando serie preoccupazioni di correttezza e di privacy.
2. SuperVPN
SuperVPN è stata segnalata per la presenza di gravi vulnerabilità di sicurezza. I ricercatori in questo campo hanno rilevato che questa applicazione era carente di una crittografia adeguata ed esponeva quindi i dati al rischio di essere hackerati. In più, la sua politica della privacy consente ampi margini per le registrazioni, minando qualunque concetto di privacy online.
3. Turbo VPN
Turbo VPN non è nuova alle violazioni della privacy, tra cui la vendita di dati a inserzionisti pubblicitari. La sua politica della privacy non è abbastanza trasparente e l’applicazione è stata accusata di inserire annunci sui dispositivi degli utenti, una pratica che compromette l’affidabilità del servizio.
Molte VPN gratuite conservano registrazioni della tua attività online, come ad esempio la cronologia di navigazione, l’indirizzo IP e i dispositivi che usi. Questi dati spesso vengono venduti a terzi, a fini pubblicitari o altro, ed è di fatto in questo modo che il provider riesce a guadagnare.
Inoltre, alcune VPN gratuite inseriscono pubblicità all’interno delle proprie applicazioni oppure offrono funzionalità limitate per spingere gli utenti a passare alla versione a pagamento. Comunque, i rischi dell’utilizzo di VPN gratuite sono rilevanti e tra questi ci sono la crittografia debole o del tutto assente, che rende il tuo traffico internet vulnerabili ai cybercriminali e alla sorveglianza online.
È stato scoperto che alcune VPN gratuite contenevano malware o usavano i dispositivi degli utenti nell’ambito di una rete più ampia senza il loro consenso. Per proteggere la privacy e per la sicurezza informatica, è essenziale informarsi sulla reputazione e sulle pratiche di una VPN prima di utilizzarla.

Video recensione: VPN gratuite
Scopri il canale YouTube di Cybernews dove puoi trovare le video recensioni delle migliori VPN gratuite, analizzate nel dettaglio delle loro funzionalità.
Conclusioni
Le VPN gratis sono una buona scelta per utenti occasionali che hanno bisogno solo di privacy e sicurezza online di base. Forniscono una protezione essenziale, ma spesso sono caratterizzate da limitazioni del traffico dati, minore velocità delle connessioni e disponibilità di server ridotta, che possono costituire un ostacolo per attività tecnicamente più impegnative come streaming e gaming.
Per chi cerca un servizio impeccabile, NordVPN si dimostra una scelta superiore. Offre velocità più elevate, migliaia di server in tutto il mondo e funzionalità avanzate come Threat Protection e SmartPlay, per lo streaming ininterrotto e una robusta sicurezza online. NordVPN assicura inoltre un alto livello di privacy, grazie alla rigorosa politica no log e all’affidabile crittografia.
Anche se le VPN gratuite sono un buon modo di iniziare a usare questi strumenti, NordVPN fornisce il servizio di qualità che ti serve per privacy affidabile, accesso illimitato e uso di internet senza preoccupazioni. Se la sicurezza online e le prestazioni online per te sono importanti, NordVPN è l’investimento più intelligente da fare.
Maggiori informazioni:
Le migliori VPN economiche del 2025: Trova le VPN più convenienti in grado di offrire qualità e sicurezza.
Le migliori VPN per il gaming nel 2025 – VPN veloci e con basso ping per il gaming: Scopri le migliori VPN con bassa latenza, velocità e sicurezza per il gaming.
I codici influencer di NordVPN con lo sconto maggiore: Scopri i codici influencer per ottenere i migliori sconti su NordVPN.
FAQ
Le VPN gratuite funzionano davvero?
Sì, le VPN gratis possono andare bene per semplici funzioni come la navigazione internet e la sicurezza della tua connessione, ma spesso hanno limiti per quanto riguarda velocità, traffico dati e numero di server.
Quali sono le migliori VPN gratis senza pubblicità?
ProtonVPN e Hide.me sono ottime VPN senza annunci pubblicità che mettono la privacy degli utenti al primo posto.
Quali VPN gratis non richiedono l’iscrizione?
Hide.me ti consente di usare i servizi gratis senza registrare un account.
Qual è la VPN gratis più veloce disponibile?
NordVPN e ProtonVPN sono spesso considerate le VPN gratis più veloci grazie alla loro banda illimitata e all’efficiente rete di server.
Posso usare una VPN gratis per lo streaming Netflix o Prime Video?
Sì, ma le VPN gratis che riescono ad accedere a contenuti bloccati su Netflix e Amazon Prime Video sono rare. Alcune VPN gratuite come ProtonVPN possono andare bene per lo streaming. In generale, però, i limiti del traffico dati rendono le VPN gratis inutilizzabili per lo streaming.
Quali VPN gratis sono più veloci?
ProtonVPN offre velocità elevate per una VPN gratuita, senza limiti del traffico dati che influiscano sulla sua performance.
Posso usare una VPN gratis per torrent in modo sicuro?
La maggior parte di VPN gratis non supportano il torrenting e quello che lo fanno possono essere carenti della velocità, sicurezza o privacy necessarie per la condivisione di file P2P.
Esistono VPN veramente gratuite senza limiti di traffico dati?
Sì, ProtonVPN offre dati illimitati nel piano gratuito, una caratteristica che la rende una scelta unica tra le VPN non a pagamento.
Come guadagnano i servizi VPN gratuiti se non fanno pagare gli utenti?
Le VPN gratuite spesso guadagnano mostrando annunci pubblicitari, promuovendo il passaggio ad abbonamenti a pagamento o, in alcuni casi, vendendo i dati degli utenti a terzi.
Le VPN gratuite conservano registrazioni delle attività online?
Sì, alcune VPN gratuite conservano registrazioni. I provider affidabili come NordVPN e ProtonVPN hanno rigorose politiche no log, mentre le VPN gratis non soggette ad audit potrebbero registrare e vendere i tuoi dati.