I migliori servizi VPN gratis nel 2025
I nostri esperti di cybersecurity e giornalisti interni, noti per importanti report come The Mother of All Breaches, conducono test trasparenti e imparziali sui VPN, accompagnati da analisi approfondite.
Con oltre 750 articoli basati su ricerche reali, offriamo ai lettori le competenze dirette necessarie per prendere decisioni d’acquisto consapevoli.
Scopri di più
Le VPN criptano il traffico su internet, occultando il tuo indirizzo IP, proteggendo i dati sensibili e nascondendo le tue attività online ad hacker, annunci pubblicitari e altri occhi indiscreti. Tuttavia, i servizi VPN premium richiedono la sottoscrizione di un abbonamento e i costi variano in base al provider scelto e alla durata dell’abbonamento.
Per diversi motivi, per questioni di budget, necessità di utilizzo temporanea o intenzione di provare il servizio prima dell’acquisto, non tutti sono disposti ad acquistare un servizio premium e per questo motivo ricorrono alle VPN gratuite in quanto al giorno d’oggi avere una VPN non è più un’opzione e tali strumenti sono sempre più richiesti per eludere restrizioni geografiche o per proteggere la propria privacy.
In questa guida parleremo delle migliori VPN gratis e di molti altri aspetti, pertanto prosegui la lettura e scopri quale tra le seguenti è quella più adatta alle tue esigenze:
- NordVPN: la migliore VPN con prova gratuita
- Proton VPN: il miglior servizio VPN con dati illimitati
- Hotspot Shield: offre ottime funzionalità di sicurezza
- Hide.me: VPN gratuita affidabile con rigorose politica sulla privacy
- TunnelBear: la migliore app VPN gratis per principianti
Confronto delle VPN gratis nel 2025: quali valgono davvero la pena utilizzare?
Ecco una rapida panoramica delle VPN gratis in incentrata su 5 aspetti fondamentali, ovvero la prova gratuita, la garanzia di rimborso, il prezzo di partenza e i dispositivi supportati:
Provider VPN | Prova gratuita | Garanzia di rimborso | Prezzo di partenza | Server/Paesi | Dispositivi supportati |
NordVPN | Sì, 7 giorni | Sì, a 30 giorni | €3.39 al mese | Oltre 7950 server in 126 Paesi | Computer Windows, macOS e Linux, oltre a smartphone e tablet Android e iOS |
Proton VPN | Sì, senza limiti | Sì, a 30 giorni | €3.59 al mese | Oltre 13600 server in 122 Paesi | PC, Mac, smartphone e router, con app native per Windows, macOS, Linux, Chromebook, Android, Android TV e iOS/iPadOS |
Hotspot Shield | No | Sì, a 45 giorni | $2.99 al mese | 1800 server in oltre 80 Paesi | Computer Windows e Mac, smartphone e tablet Android e iOS, e router |
Hide.me | Sì, senza limiti | Sì, a 30 giorni | $2.00 al mese | Server in 8 Paesi (2000 server in 91 Paesi con la versione a pagamento) | Windows, Android, iOS (iPhone e iPad), macOS, Android TV e router |
TunnelBear | Sì, con limite di dati mensile di 500 MB | Non garantita | $3.33 al mese | 8000 server in 49 Paesi | Windows, macOS, Android e iOS |
Le migliori VPN gratis: elenco dettagliato
Se desideri provare delle VPN a pagamento senza impegnarti, le prove gratuite ti offrono la soluzione ideale per provare funzionalità avanzate come alta velocità di connessione, privacy online e accesso a contenuti bloccati in streaming.
Il seguente elenco comprende 5 VPN con pro e contro diversi, per facilitarti la scelta di quella più adatta alle tue necessità.
1. NordVPN: la migliore VPN con prova gratuita nel complesso

Rete di server: | Oltre 7950 server in 126 Paesi |
Sede legale: | Panama (non appartenente alla 14 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, MacOS, Linux, Android, iOS |
Offerta corrente: | SCONTO del 72% su NordVPN |
NordVPN è una delle migliori VPN a pagamento nel 2025 e offre le massime velocità di connessione sul mercato, assieme a ottima protezione della privacy e un’amplissima rete di località dei server. Anche se alcune VPN gratis possono essere sufficienti per le esigenze più semplici, NordVPN si distingue per le sue funzionalità di sicurezza avanzate, affidabilità delle prestazioni e versatilità, che la rendono un’ottima scelta per gli utenti che vogliono qualcosa in più di una semplice protezione di base su internet.
Server: con oltre 7950 server in 126 Paesi, NordVPN offre connessioni veloci e stabili, indipendentemente dalla posizione. Ho sempre a disposizione un numero più che sufficiente di server tra cui scegliere. L'ampia copertura geografica mi ha permesso di sbloccare contenuti regionali e di aggirare la censura senza alcuna difficoltà.
Sicurezza e privacy: NordVPN offre solide funzionalità di sicurezza come la crittografia AES-256, la Double VPN e la Onion Over VPN, che garantiscono un elevato livello di anonimato. La politica di no-log verificata in modo indipendente conferma che non vengono memorizzati i dati degli utenti, il che aumenta notevolmente la privacy.
Prestazioni: NordVPN mantiene fino al 90% della velocità di internet, garantendo uno streaming in 4K e un'esperienza di gaming online fluida. La riduzione minima della velocità mi ha permesso di non riscontrare rallentamenti evidenti, anche quando mi sono connesso a server distanti.
Casi d’uso: NordVPN è appositamente progettata per tutte le tue esigenze digitali:
- Streaming. Sblocca l’accesso a Netflix, Amazon Prime Video, RaiPlay, Disney Plus e altre piattaforme con una qualità costantemente elevata.
- Gaming. Bassa latenza e alta velocità consentono un’esperienza di gioco fluida.
- Torrent. I server P2P permettono la condivisione di file sicura e veloce.
Compatibilità e uso di più dispositivi: NordVPN supporta fino a 10 connessioni simultanee di un’ampia gamma di dispositivi, che comprende Windows, macOS, Android, iOS, Linux e anche le smart TV. Le VPN gratis spesso non offrono la possibilità di più connessioni simultanee o hanno una compatibilità ridotta con i dispositivi.
Assistenza clienti: l'assistenza clienti 24/7 tramite live chat offre un supporto rapido e professionale. Ho ricevuto una risposta veloce e un aiuto in modo molto professionale. Inoltre, è disponibile una vasta base di conoscenze con guide e tutorial per gli utenti che preferiscono risolvere i problemi autonomamente.
Prezzo: con abbonamenti a partire da €3.39 al mese, NordVPN offre un buon rapporto qualità-prezzo. I piani a lungo termine spesso includono vantaggi aggiuntivi come sconti o mesi gratuiti, il che la rende un'opzione interessante per chi è alla ricerca di una VPN premium a un prezzo accessibile.
2. ProtonVPN – La migliore VPN gratuita con traffico dati illimitato

Rete di server: | Oltre 13600 server in 122 Paesi |
Sede legale: | Svizzera (non appartenente alla 14 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, MacOS, Linux, Android, iOS |
Offerta corrente: | Fino al 64% di sconto su Proton VPN |
ProtonVPN è un altro eccezionale servizio VPN gratis nel 2025, con traffico dati illimitato, un’ottima protezione della privacy online e solide funzionalità di sicurezza. A differenza della maggior parte di VPN gratuite, ProtonVPN non impone limiti al traffico dati e questo la rende ideale per chi ha bisogno di una VPN affidabile per la navigazione online o per lo streaming occasionale e non vuole preoccuparsi di esaurire l’ampiezza di banda a disposizione.
Server: Proton VPN dispone di una vasta rete di oltre 13600 server distribuiti in 122 Paesi. Questa enorme offerta di server garantisce un'eccellente copertura globale e assicura agli utenti una connessione veloce e affidabile in ogni momento.
Sicurezza e privacy: in termini di sicurezza, Proton VPN è tra i migliori in assoluto. Essendo un'azienda svizzera, beneficia delle severe leggi sulla privacy del paese e implementa una rigorosa politica di non registrazione dei dati verificata da audit indipendenti. Tutte le app sono open source, il che significa che il codice può essere ispezionato pubblicamente per individuare eventuali problemi di sicurezza.
Prestazioni: nei nostri test approfonditi, Proton VPN ha dimostrato prestazioni costanti e impressionanti con un mantenimento della velocità del 85% durante i nostri test. Queste ottime prestazioni lo rendono adatto a attività impegnative come lo streaming 4K e i giochi online. L'implementazione del protocollo WireGuard garantisce inoltre un equilibrio ottimale tra velocità e sicurezza.
Casi d’uso: Il piano gratuito di ProtonVPN va bene per lo streaming non troppo pesante, ma non riesce a sbloccare in modo affidabile le piattaforme più diffuse come Netflix o Disney Plus. Comunque se l’è cavata meglio con la navigazione protetta e i giochi con traffico dati leggero.
- Streaming. Funzionalità limitate. Alcuni utenti hanno segnalato difficoltà di accesso a contenuti con restrizioni geografiche
- Gaming. Bassa latenza dei server USA, ma con occasionali rallentamenti nelle località più lontane
Compatibilità e uso di più dispositivi: il piano gratis supporta tutti principali sistemi operativi inclusi Windows, macOS, iOS, Android e Linux. Tuttavia le connessioni simultanee sono limitate a un solo dispositivo, a differenza del piano a pagamento che ne supporta fino a 10.
Assistenza clienti: l'assistenza clienti di Proton VPN è professionale e accurata, con un team di supporto disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite e-mail e sistema di ticket. Le loro risposte sono dettagliate e tecnicamente corrette, il che denota un team di assistenza ben preparato. Inoltre, Proton VPN offre una vasta base di conoscenze con articoli approfonditi, tutorial e guide per la risoluzione dei problemi.
Prezzo: con abbonamenti a partire da €3.59 al mese, Proton VPN offre un buon rapporto qualità-prezzo, soprattutto considerando la sicurezza e le funzionalità di alto livello. Un vantaggio particolare è che Proton VPN offre anche una versione gratuita completa, sebbene con limitazioni in termini di posizioni dei server e velocità.
3. Hotspot Shield: VPN gratis per dispositivi mobili

Rete di server: | Oltre 1800 server in 80 Paesi |
Sede legale: | Stati Uniti (Paese membro della 5 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, Mac, Linux, Android, iOS, and Chrome |
Offerta corrente: | Sconto del 77%! |
Hotspot Shield è una valida scelta di VPN gratuita per utenti occasionali nel 2025. Pur non potendo competere con l’ampiezza di banda illimitata o la gamma di server di ProtonVPN, offre comunque discrete velocità, una crittografia robusta e una semplice interfaccia. Più adatta per la navigazione leggera, ha notevoli limiti per lo streaming e il torrenting.
Server: secondo quanto riportato sul loro sito, Hotspot Shield dispone attualmente di circa 1800 server in oltre 80 Paesi e più di 35 città. Tuttavia, non tutti i loro server sono fisici: alcuni di essi sono situati in una posizione virtuale. Ciò significa che non si trovano fisicamente nei Paesi indicati. Sono semplicemente configurati per apparire come tali per motivi di anti-geoblocking. La loro rete non è la più grande, ma copre comunque una vasta area.
Sicurezza e privacy: Hotspot Shield utilizza il suo protocollo proprietario Catapult Hydra, abbinato alla crittografia AES-128, per offrire una sicurezza online adeguata. Pur non essendo solido come lo standard AES-256 utilizzato da ProtonVPN, protegge efficacemente i dati degli utenti, con l’aggiunta di una rigorosa politica di no log. I report della trasparenza sono un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di questo provider VPN per la privacy online. La versione gratuita con le pubblicità, però, può influire in qualche misura sull’anonimato degli utenti.
Prestazioni: Hotspot Shield offre 500 MB di traffico dati quotidiano agli utenti del piano gratuito, pari a 15 GB al mese. Questo va bene per navigare ogni tanto su internet, ma non è sufficiente per attività più pesanti in termini di traffico dati come lo streaming o il download di torrenting. Il mantenimento della velocità si aggira intorno al 74% rispetto a quella originale, misurata con lo speed test Ookla. In ogni caso, gli utenti con il piano gratuito possono riscontrare velocità minori a causa della congestione dei server, specialmente negli orari di punta.
Casi d’uso: il piano gratis di Hotspot Shield non è adatto per streaming, gaming e torrenting, a causa della limitazione della velocità a 2 Mbps e del traffico dati massimo giornaliero di 500 MB. Anche se lo streaming è tecnicamente ammesso, l’unico server USA fatica a bypassare i blocchi geografici oltre ad avere frequenti rallentamenti. Il torrenting non è assolutamente possibile con la versione gratuita e questo rappresenta un notevole limite alla versatilità della VPN.
Compatibilità e uso di più dispositivi: Hotspot Shield supporta la maggior parte dei principali sistemi operativi, tra cui Windows, macOS, Android e iOS, ma non è compatibile con Linux. Gli utenti del piano gratuito possono connettere un solo dispositivo alla volta e ciò costituisce uno svantaggio rispetto alle VPN a pagamento che consentono molteplici connessioni simultanee.
Assistenza clienti: Come qualsiasi altro servizio VPN sul mercato, Hotspot Shield dispone di un sito web di assistenza clienti, dove è possibile trovare varie guide e risposte alle domande più frequenti. Quindi, questo dovrebbe essere il primo passo da compiere quando si cerca di risolvere un problema. Per inciso, è anche l'unica opzione di assistenza clienti per gli utenti gratuiti. Pertanto, per accedere alla loro live chat, è necessario un account a pagamento.
Prezzo: dal punto di vista del prezzo, questa è una delle VPN più accessibili sul mercato (in un certo senso). Il motivo principale è che offre una versione gratuita. Per quanto riguarda i piani premium, ecco le potenziali opzioni di abbonamento: piano mensile $12.99, piano annuale $2.99, piano triennale $2.99. Chiaramente, Hide Me VPN non è così economica, considerando che sul mercato esistono provider migliori, come NordVPN, a un prezzo inferiore.
4. Hide.me: VPN gratuita con ottime velocità

Rete di server: | Oltre 2000 server in 91 Paesi |
Sede legale: | Malesia (non appartenente alla 14 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, Mac, Linux, Android, iOS |
Offerta corrente: | Fino al 80% di sconto |
Hide.me offre una VPN gratuita affidabile, attenta alla privacy e alle funzionalità, con velocità discrete e compatibilità con vari dispositivi. Il suo piano gratis, però, è soggetto a limitazioni significative in relazione ai server disponibili e al supporto minimo per streaming e gaming.
Server: gli utenti del piano gratis possono accedere a server in 8 Paesi, ovvero USA, Regno Unito, Germania, Francia, Canada, Paesi Bassi, Spagna e Singapore. Anche se il numero esatto di server non viene dichiarato, questa copertura è sufficiente per bypassare molte restrizioni geografiche. Gli utenti non a pagamento, tuttavia, possono riscontrare difficoltà legate alla congestione dei server, che possono influire sulla performance. Come termine di paragone, gli abbonati a pagamento hanno a disposizione più di 2000 server in 91 Paesi che, naturalmente, rendono il servizio VPN molto più efficiente e versatile.
Sicurezza e privacy: una delle caratteristiche di maggiore rilievo di Hide.me è il suo impegno per la privacy, che fa sì che gli utenti del piano gratuito godano dello stesso livello di sicurezza degli abbonamenti a pagamento. Le principalità funzionalità sono la crittografia AES-256 per proteggere i dati, il kill switch integrato per prevenire le fughe degli IP in caso di interruzione della connessione, nonché una rigorosa politica di no log che garantisce che i dati non vengano tracciati o memorizzati.
Prestazioni: Hide.me offre una banda illimitata agli utenti del piano gratuito, ma riduce la velocità di connessione rispetto ai piani a pagamento. Negli orari di maggiore affollamento e quando i server sono sovraccarichi, gli utenti del piano gratis possono essere soggetti a notevoli rallentamenti. Mentre i piani a pagamento garantiscono velocità senza restrizioni, quello gratuito può causare rallentamenti, soprattutto nei momenti di grande traffico. Nonostante questo, per navigare o per attività non troppo pesanti, la velocità delle connessioni rimane praticabile.
Casi d’uso: purtroppo la VPN Hide.me è abbastanza limitata per quanto riguarda gaming, streaming e torrent. È possibile utilizzare il servizio gratuito per giocare, ma potrebbero verificarsi ritardi e la velocità di connessione potrebbe essere inferiore rispetto ai piani a pagamento, soprattutto quando ci si connette a un server a grande distanza. Le prestazioni di Hide.me variano anche a seconda del carico del server.
La versione gratuita di Hide.me non supporta streaming e torrenting. Lo streaming è supportato solo dai piani a pagamento e i server gratuiti di norma non riescono a sbloccare le più diffuse piattaforme di streaming come Netflix o Disney+. Lo stesso vale per il torrenting, disponibile solo con l’abbonamento a pagamento.
Compatibilità e uso di più dispositivi: Hide.me è compatibile con tutti i principali sistemi operativi, compresi Windows, macOS, iOS, Android e Linux. L’interfaccia intuitiva dell’app permette di configurare facilmente la VPN su qualsiasi dispositivo. Gli utenti del piano gratuito, però, possono connettere un solo dispositivo alla volta, mentre gli abbonati a pagamento hanno a disposizione fino a 10 connessioni simultanee.
Assistenza clienti: L'assistenza clienti di questo provider inizia dalla base di conoscenze. Qui troverai guide per varie situazioni, dalle più semplici alle più complesse. Se preferisci parlare con un operatore, Hide.me VPN non ti deluderà. Ho contattato l'assistenza clienti per risolvere alcuni problemi con WireGuard tramite la live chat. Dopo aver posto alcune domande generali, mi hanno invitato a creare un ticket, al quale hanno risposto circa 30 minuti dopo. Sono rimasto davvero sorpreso dalla loro rapidità di risposta. La qualità dell'assistenza clienti è uno dei punti di forza di Hide.me VPN.
Prezzo: dal punto di vista del prezzo, questa è una delle VPN più accessibili sul mercato (in un certo senso). Il motivo principale è che offre una versione gratuita. Per quanto riguarda i piani premium, ecco le potenziali opzioni di abbonamento: piano mensile $11.95, piano annuale $2.00, piano triennale $2.00. Chiaramente, Hide Me VPN non è così economica, considerando che sul mercato esistono provider migliori, come NordVPN, a un prezzo inferiore.
5. TunnelBear: servizio VPN gratuito con ottime funzionalità di sicurezza

Rete di server: | Oltre 8000 server in 49 Paesi |
Sede legale: | Canada (Paese membro della 5 Eyes Alliance) |
Compatibilità: | Windows, Mac, Linux, Android, iOS, and Chrome |
Offerta corrente: | Fino al 67% di sconto! |
TunnelBear si distingue come servizio VPN gratuito adatto ai principianti nel 2025, con server in 49 Paesi e ottime funzionalità di privacy. Ciò che lo frena è il modesto limite di traffico dati mensile di 2 GB, oltre alle velocità più basse del piano gratuito. Diamo uno sguardo più da vicino alle sue prestazioni e caratteristiche.
Server: TunnelBear consente di accedere a server gratuiti in 20 Paesi, più di qualunque altra VPN gratis. Tra questi vi sono USA, Regno Unito, Canada, Australia, Germania e Giappone. Gli abbonati a pagamento hanno a disposizione anche altri server ad alta velocità, tuttavia gli utenti del piano gratuito sono comunque in grado di bypassare discretamente i blocchi geografici. In ogni caso, il sovraccarico dei server a cui possono accedere può influire sulle prestazioni della VPN.
Sicurezza e privacy: il piano gratuito di TunnelBear offre le stesse solide funzionalità di privacy della versione a pagamento, che comprendono:
- Kill switch (VigilantBear): protegge i tuoi dati in caso di interruzioni della connessione VPN
- Offuscamento (GhostBear): utile per bypassare la censura ed evitare il rilevamento da parte degli ISP
- Split tunneling (SplitBear): permette agli utenti di controllare le app da instradare attraverso la VPN
TunnelBear adotta crittografia AES-256 per la protezione efficace dei dati. Pur avendo sede in Canada (Paese che fa parte dell'alleanza di intelligence “5 Eyes”), TunnelBear applica una rigorosa politica di no log. Tuttavia, il suo ultimo report sulla trasparenza risale al 2020 e questo non è molto rasserenante per gli utenti più attenti alla privacy.
Prestazioni: il piano gratis di TunnelBear limita l’ampiezza di banda a 2 GB al mese e questo lo rende adatto soltanto per la normale navigazione e per usi non intensi. A differenza di ProtonVPN e Hide.me, TunnelBear non offre dati illimitati per gli utenti non a pagamento. Anche la velocità è soggetta a restrizioni a causa dei pochi server a disposizione, mentre i piani a pagamento includono server più veloci, selezionabili in base alla città. Anche se gli utenti del piano gratuito possono ottimizzare la velocità connettendosi al server più vicino, questo può non essere una soluzione per chi usa la VPN per aggirare i blocchi geografici.
Casi d’uso: la versione gratis di TunnelBear è adatta per lo streaming o il gaming non troppo pesante, ma il traffico dati limitato a 2 GB mensili costituisce un serio inconveniente.
- Streaming. Pur funzionando con alcune piattaforme, il limite del traffico dati rende la VPN inutile per lo streaming abituale
- Gaming. I server locali offrono connessioni stabili, ma il traffico dati limitato impedisce sessioni lunghe
- Torrenting. Disponibile unicamente nei piani a pagamento, escludendo gli utenti del piano gratuito
Compatibilità e uso di più dispositivi: TunnelBear supporta tutti i principali sistemi operativi, inclusi macOS, Windows, iOS, Android e Linux. Sono inoltre disponibili le estensioni per i browser Chrome e Firefox. Tuttavia, gli utenti del piano gratuito possono connettere un solo dispositivo alla volta e questo non è il massimo nelle case in cui ce ne sono diversi.
Assistenza clienti: considerando che è possibile contattare TunnelBear solo tramite un sistema di ticket, i risultati non sono sorprendenti. Ho trovato fasidioso anche il fatto che sia necessario avere un account per inviare un ticket. È disponibile anche una base di conoscenze, anche se piuttosto essenziale, soprattutto se paragonata a servizi come NordVPN. TunnelBear offre solo brevi tutorial e risposte ad alcune domande frequenti.
Prezzo: TunnelBear offre un unico piano con quattro livelli di abbonamento. I prezzi dipendono dalla durata dell'abbonamento che si desidera sottoscrivere. In termini di funzionalità, non importa quale piano si sceglie, poiché tutte le funzionalità sono le stesse indipendentemente dalla durata dell'abbonamento. Il piano triennale di $3.33 al mese è il più economico, ma per molte persone rappresenta un impegno troppo grande. Secondo la nostra opinione personale, il migliore è il piano biennale che costa $4.17 al mese e offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
VPN gratis da evitare
Esistono VPN gratuite che non sono affidabili. Come per tutte le cose, se un provider gratuito sembra troppo bello per essere vero, probabilmente guadagna conservando e vendendo i registri delle tue attività online. Le VPN gratuite affidabili hanno una fonte di reddito trasparente. Ad esempio, Proton VPN offre una versione premium e, nella sua versione gratuita limitata, promuove funzionalità a pagamento per incoraggiare gli utenti a passare alla versione completa. Tuttavia, le VPN gratuite, in particolare quelle non verificate, con molte ottime funzionalità ma senza una fonte di reddito nota, potrebbero utilizzare i tuoi dati per guadagnare denaro.
Ecco alcuni esempi di VPN gratuite non affidabili:
VPN gratis | Perché dovresti evitarla |
Hola VPN | Instaura una rete peer-to-peer, il che significa che altri possono utilizzare la tua connessione internet. Nel 2015 Hola VPN è stata segnalata per aver venduto la larghezza di banda degli utenti a una botnet. |
SuperVPN | L'informativa sulla privacy stabilisce la registrazione dei dati degli utenti e non prevede la crittografia dei dati, il che potrebbe comportare vulnerabilità nella sicurezza. |
Turbo VPN | Precedenti casi di violazione della privacy, come la vendita dei dati degli utenti a terzi. |
Betternet | Circolava una versione con malware e tracker. |
Perché alcune VPN gratis sono pericolose
Come abbiamo già detto, l'utilizzo di una VPN gratuita potrebbe effettivamente danneggiare la tua sicurezza più che proteggerla, vanificando così lo scopo principale per cui viene utilizzata. Di seguito ti illustriamo alcuni dei rischi principali legati all'utilizzo di un provider gratuito:
Vendita dei dati di navigazione: come tutte le aziende, anche i provider VPN gratuiti devono guadagnare. E se non fanno pagare i propri clienti, devono trovare mezzi alternativi per generare entrate. Molti provider gratuiti dichiarano apertamente di condividere i dati delle sessioni con gli inserzionisti, che possono quindi inviare annunci pubblicitari mirati.
Una volta che queste terze parti hanno accesso alle tue informazioni private, possono raccogliere i tuoi dati. Ciò compromette la tua privacy, rendendo i tuoi dati meno sicuri di quanto sarebbero senza una VPN.
Sicurezza e crittografia carenti: gestire una rete sicura con una crittografia sofisticata e una gamma di server internazionali di alta qualità è un'attività costosa. Non sorprende quindi che i provider gratuiti di solito taglino i costi e offrano una sicurezza più carente. Pertanto, a differenza dei servizi della concorrenza a pagamento, molti provider gratuiti utilizzano una crittografia debole e misure di sicurezza inaffidabili. Ciò può rendere facile la decifrazione della crittografia da parte di criminali informatici e agenzie di spionaggio, come la NSA statunitense.
Limitazione del Wi-Fi e velocità lente: l’utilizzo di una VPN gratuita può rallentare la velocità di internet perché reindirizza il traffico. In ogni caso, le VPN di scarsa qualità o gratuite possono rallentare drasticamente la velocità, spesso del 50% o più. Questo accade perché le VPN gratuite hanno meno server, il che significa che più utenti devono condividere un unico server, che può quindi sovraffollarsi. Alcuni di questi server potrebbero anche essere infettati da malware che rallenta il Wi-Fi e consuma la larghezza di banda.
Funzionalità limitate: come ci si potrebbe aspettare, le VPN gratuite offrono funzionalità molto limitate rispetto alle opzioni a pagamento. Ciò limiterà l'utilizzo della VPN. Un esempio è il numero ridotto di server di scarsa qualità che non sono abbastanza potenti da sbloccare le restrizioni geografiche sui servizi di streaming, come Netflix, BBC iPlayer o Hulu. Inoltre, spesso impongono limiti di dati, quindi è possibile utilizzarli solo in modo limitato prima di esaurire la larghezza di banda.
Rischio di malware e attacchi DNS: una delle caratteristiche più preoccupanti di una VPN gratuita è che può contenere malware che danneggia la tua privacy e forse anche i tuoi dispositivi. Utilizzando una soluzione gratuita, corri un rischio maggiore di essere esposto a ransomware e malware che potrebbero rubare informazioni sensibili, come i dettagli di sicurezza e i dati di accesso al tuo conto bancario. Ciò può anche compromettere la tua sicurezza rendendoti vulnerabile agli attacchi DNS.
Considerazioni finali
Le VPN gratis sono una buona scelta per utenti occasionali che hanno bisogno solo di privacy e sicurezza online di base. Tali strumenti offrono una protezione essenziale, ma spesso sono caratterizzate da limitazioni del traffico dati, minore velocità delle connessioni e disponibilità di server ridotta, che possono costituire un ostacolo per attività tecnicamente più impegnative come streaming e gaming.
Per coloro che cercano un servizio impeccabile, NordVPN rappresenta un’opzione superiore. Offre velocità più elevate, migliaia di server in tutto il mondo e funzionalità avanzate come Threat Protection e SmartPlay, per lo streaming ininterrotto e una solida sicurezza online. NordVPN assicura inoltre un alto livello di privacy, grazie alla rigorosa politica di no log e all’affidabile crittografia.
Anche se le VPN gratuite sono un buon modo di iniziare a usare questi strumenti, NordVPN offre il servizio di qualità che ti serve per privacy affidabile, accesso illimitato e uso di internet senza preoccupazioni. Se la sicurezza online e le prestazioni online per te sono importanti, NordVPN è l’investimento più intelligente da fare.
Potresti essere interessato anche a…
Le migliori VPN economiche del 2025
Le migliori VPN per il gaming nel 2025 – VPN veloci e con basso ping per il gaming
I codici influencer di NordVPN con lo sconto maggiore
Come vedere la Champions League gratis - aprile 2025
Come guardare WWE, SmackDown e NXT su Netflix in Italia
Le F1 in diretta streaming gratis: dove guardarla in Italia e all’estero
FAQ
Qual è la migliore VPN gratis per l’Italia?
La migliore VPN gratis per l’Italia è ProtonVPN in quanto offre un servizio VPN gratuito senza limitazioni di velocità o di traffico dati con posizioni di server in Italia, garantendo una navigazione sicura e anonima. È apprezzata per la sua reputazione di sicurezza e privacy, oltre alla sua interfaccia utente intuitiva.
Quale VPN gratis offre server in Italia?
Tutte le VPN trattate in questo articolo, ovvero NordVPN, Proton VPN, Hotspot Shield, Hide.me e TunnelBear offrono server in Italia.
Le VPN gratuite funzionano davvero?
Sì, le VPN gratis possono andare bene per semplici funzioni come la navigazione internet e la sicurezza della tua connessione, ma spesso hanno limiti per quanto riguarda velocità, traffico dati e numero di server.
Quali sono le migliori VPN gratis senza pubblicità?
ProtonVPN e Hide.me sono ottime VPN senza annunci pubblicitari che mettono la privacy degli utenti al primo posto.
Quali VPN gratis non richiedono l’iscrizione?
Hide.me ti consente di usare i servizi gratis senza registrare un account.
Qual è la VPN gratis più veloce disponibile?
ProtonVPN è spesso considerata la VPN gratis più veloce grazie alla sua banda illimitata e all’efficiente rete di server.
Posso usare una VPN gratis per lo streaming Netflix o Prime Video?
Sì, ma le VPN gratis che riescono ad accedere a contenuti bloccati su Netflix e Amazon Prime Video sono rare. Alcune VPN gratuite come ProtonVPN possono andare bene per lo streaming. In generale, però, i limiti del traffico dati rendono le VPN gratis inutilizzabili per lo streaming.
Posso usare una VPN gratis per torrent in modo sicuro?
La maggior parte delle VPN gratis non supportano il torrenting e quelle che lo fanno possono essere carenti della velocità, sicurezza o privacy necessarie per la condivisione di file P2P.
Esistono VPN veramente gratuite senza limiti di traffico dati?
Sì, ProtonVPN offre dati illimitati nel piano gratuito, una caratteristica che la rende una scelta unica tra le VPN non a pagamento.
Come guadagnano i servizi VPN gratuiti se non fanno pagare gli utenti?
Le VPN gratuite spesso guadagnano mostrando annunci pubblicitari, promuovendo il passaggio ad abbonamenti a pagamento o, in alcuni casi, vendendo i dati degli utenti a terzi.
Le VPN gratuite conservano registrazioni delle attività online?
Sì, alcune VPN gratuite conservano registrazioni. I provider affidabili come NordVPN e ProtonVPN hanno rigorose politiche no log, mentre le VPN gratis non soggette ad audit potrebbero registrare e vendere i tuoi dati.